Print Friendly and PDF

Da Venezia: todos caballeros. Lo spettacolare padiglione spagnolo dove vincono tutti

Il Padiglione della Spagna alla Biennale Architettura di Venezia 2021 Il Padiglione della Spagna alla Biennale Architettura di Venezia 2021
Il Padiglione della Spagna alla Biennale Architettura di Venezia 2021
Il Padiglione della Spagna alla Biennale Architettura di Venezia 2021

Una open call lanciata per Uncertainty, la mostra del Padiglione Spagna. Che poi sorteggia i vincitori, ma espone tutti i partecipanti

La mostra celebra le pratiche di progettazione che superano i paradigmi consueti e gli architetti che mettono in atto strategie innovative per un impatto sociale che ridefinisca l’essenza stessa della disciplina”. È questo lo statement con il quale si presenta il padiglione spagnolo alla Biennale di Architettura 2021. Titolo Uncertainty, curatori Domingo Jacobo González Galván, Sofía Piñero Rivero, Andrzej Gwizdala, Fernando Herrera Pérez. Se il progetto sarà sicuramente uno dei più fotografati e “instagrammati” della rassegna, non sarà tuttavia per queste pur pregnanti premesse.

 

 

Sarà piuttosto per la spettacolare installazione che accoglie i visitatori nella sala centrale del padiglione. Una nebulosa di fogli incolonnati a discendere dal soffitto fino a terra, costruita con migliaia di curriculum, portfoli, progetti. Con un’operazione dalla forte valenza semantica, i curatori hanno infatti progettato il loro format con una open call. Fra le centinaia di proposte pervenute, hanno sorteggiati alcuni progetti, che sono illustrati nelle sale laterali dell’edificio. Ma i veri protagonisti diventano quelli non sorteggiati, inseriti e quindi valorizzati nella Nuvola che caratterizza e impronta di sé tutta l’operazione. Fra questi anche quelli di alcuni autori italiani, da Nicoletta Braga ad Alessandro Zorzetto, da Gianluca Stasi a Laura Cazzaniga, a Massimo Mazzone.

 

Il Padiglione della Spagna alla Biennale Architettura di Venezia 2021
Il Padiglione della Spagna alla Biennale Architettura di Venezia 2021

Interpretata come libertà di agire in modi inattesi e di generare opportunità all’interno del processo creativo, l’Incertezza è una soluzione ottimistica a problemi complessi che richiedono risposte da parte di più di un attore alla volta”, puntualizzano i curatori. E allora mettono in azione tutti gli attori che sono intervenuti a creare questa esperienza collettiva…

https://www.labiennale.org/it/architettura/2021/spagna

Commenta con Facebook

Altri articoli

Il Padiglione Spagna alla Biennale di Architettura 2018

29 Gen 2019 3.30 pm

Riflessioni e sviluppi del workshop Becoming - Arquitectura Gaseosa, curato a Venezia dall’architetto…

Padiglione USA, Biennale di Architettura di Venezia 2021

22 Mag 2021 12.00 pm

Costruire con legno tenero: è questa la risposta del Padiglione USA all’interrogativo di base della…

Bi-City Biennale of Urbanism/Architecture (Shenzhen) - 8th edition

03 Apr 2019 7.30 am

Dal novembre 2019 alla primavera 2020 si svolgerà a Shenzhen, in Cina, l’ottava edizione della Biennale…

Il Padiglione della Germania alla Biennale Architettura di Venezia 2021

24 Mag 2021 12.00 pm

Nel Padiglione della Germania alla Biennale Architettura di Venezia campeggiano soltanto QR code. Per…

Courtesy ArtNews

12 Mar 2020 7.55 pm

Il coronavirus è pandemia. Dopo l'annuncio ufficiale dato dall'OMS, le misure restrittive dilagano…

Obras Architectes, Biennale Architettura 2018, Arsenale

25 Mag 2018 3.30 pm

Quando la Biennale di Architettura propone esperienze anche fisica e spaziale. Immagini dalla mostra…