
Torino si prende la scena. Ormai da qualche anno la prima settimana di novembre vede il capoluogo piemontese diventare capitale dell’arte italiana. Il polo attrattivo principale è Artissima (4-6 novembre 2022), l’unica fiera italiana interamente dedicata all’arte contemporanea. Un unicum che è di fatto establishment, essendo ormai l’evento catalizzatore delle attenzioni dei maggiori collezionisti e appassionati del settore. Che accorrono in massa in città. Per questo tutte le altre realtà culturali si mettono in scia e allestiscono lungo il Po mostre satelliti ed eventi collaterali.
Eccone alcuni.
Flashback Art Fair
3-6 novembre 2022
Habitat
Riccardo Benassi
So will your voice vibrate
3 novembre 2022 – 8 gennaio 2023
Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Darren Bader
So will your voice vibrate
4-5 novembre 2022
Palazzo Madama-Museo Civico d’Arte Antica
Charwei Tsai
So will your voice vibrate
3 novembre 2022 – 23 marzo
MAO Museo d’Arte Orientale
Collective Individuals
2-6 novembre 2022
Gallerie d’Italia-Torino di Intesa Sanpaolo
Gregory Crewdson. Eveningside
12 ottobre 2022 – 22 gennaio 2023
Gallerie d’Italia-Torino di Intesa Sanpaolo

Lisetta Carmi
Suonare forte
22 settembre 2022 – 22 gennaio 2023
Gallerie d’Italia-Torino di Intesa Sanpaolo
Olafur Eliasson
Orizzonti tremanti
3 novembre 2022 – 26 marzo 2023
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Michal Rovner
31 ottobre 2022 – 29 gennaio 2023
Fondazione Merz
Victor Man. Eyelids, towards evening
3 novembre 2022 – 26 febbraio 2023
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Lawrence Abu Hamdan
3 novembre 2022 – 26 febbraio 2023
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Diana Policarpo. Liquid Trasnfers
3 novembre 2022 – 8 gennaio 2023
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Sylvie Fleury. Turn me on
27 maggio 2022 – 15 gennaio 2023
Pinacoteca Agnelli
Tiepolo x Starling
2 novembre 2022 – 5 febbraio 2023
Pinacoteca Agnelli
