Print Friendly and PDF

Golpe. Omaggio a Pasolini al Museo dei Bronzi Dorati di Pergola

I bronzi dorati di Pergola I bronzi dorati di Pergola
I bronzi dorati di Pergola
I bronzi dorati di Pergola

A Pergola arriva la mostra con opere di Elena Bellantoni, Davide Dormino, Rocco Dubbini, Giovanni Gaggia, curata da Massimo Mattioli

Nell’anno del centenario della nascita, quattro artisti rendono omaggio al grande intellettuale nella mostra “Io so. Dedicato a Pier Paolo Pasolini”. L’esposizione, curata da Massimo Mattioli, è allestita nei suggestivi spazi del Museo dei Bronzi Dorati di Pergola, nel trecentesco ex-convento di San Giacomo. A proporre nuovi sguardi sul poeta e sulla sua opera sono gli artisti Elena Bellantoni, Davide Dormino, Rocco Dubbini, Giovanni Gaggia. L’inaugurazione è prevista per sabato 3 dicembre 2022 alle ore 11, e la mostra sarà visibile fino al 5 marzo 2023.

 

Giovanni Gaggia e Rocco Dubbini, GOLPE, 2022 (particolare dell'opera)
Giovanni Gaggia e Rocco Dubbini, GOLPE, 2022 (particolare dell’opera)

Approccio libertario

La mostra, già presentata a novembre a Rimini alla Galleria Zamagni, si propone di esplorare l’influenza avuta dall’approccio libertario ed emancipato di Pasolini sulle generazioni di creativi che di questo si sono nutriti. Individuandone decisivi segnali nell’opera di quattro artisti italiani attivi su diversi medium espressivi. Elemento cardine della lezione pasoliniana è l’anelito e la convinta pratica della libertà, vissuta dallo scrittore e giornalista come elemento imprescindibile dell’esistenza, da difendere anche a costo dell’ostracismo culturale e politico, di ostacoli posti alla circolazione e all’accettazione delle sue idee e delle sue opere, fino alle sofferenze personali e alla morte.

 

Davide Dormino, Le sedie del Biondo Tevere, 2013, Sedie e ferro ph Alessandro Giampaoli
Davide Dormino, Le sedie del Biondo Tevere, 2013, Sedie e ferro ph Alessandro Giampaoli

Il titolo stesso del progetto, ideato dagli artisti Giovanni Gaggia e Rocco Dubbini, trae spunto da un celebre articolo di Pasolini pubblicato sul Corriere della Sera, nel quale egli stracciava i veli d’ipocrisia su certe verità nascoste dietro a drammi che hanno segnato la storia italiana nei difficili anni 70. E “Golpe” è anche il titolo dell’opera che per certi versi riassume il senso del progetto espositivo, creata a quattro mani da Dubbini e Gaggia. Che in questo omaggio evocano il ruolo della Marina Militare, che secondo molti pensatori si fece emblema libertario negando il proprio appoggio al Golpe Borghese.

 

Elena Bellantoni, Le ceneri di Gramsci e Pasolini
Elena Bellantoni, Le ceneri di Gramsci e Pasolini

Indipendenza di giudizio

L’indipendenza di giudizio torna in tutte le opere esposte, spesso come diretto omaggio a Pier Paolo Pasolini. Come nella fotografia “Le ceneri di Gramsci e Pasolini”, di Elena Bellantoni, nella quale l’artista si identifica nello stesso Pasolini, vestendo i suoi panni e – dove possibile – assumendo le sue sembianze per ricreare lo scenario del suo omaggio alla tomba del grande filosofo e pensatore comunista. O come nell’installazione “Le sedie del biondo Tevere”, di Davide Dormino, il quale recupera le sedie originali che accolsero l’ultima cena di Pasolini nella trattoria romana Biondo Tevere, nella sera in cui fu ucciso.

www.comune.pergola.pu.it

Commenta con Facebook

Altri articoli

La Casa Rossa di Alberobello

04 Set 2018 3.35 pm

Al centro della sesta edizione del Festival pugliese c’è la masseria delle campagne di Alberobello…

12 Set 2014 7.54 pm

С 13 сентября по 12 октября 2014 года на Капри пройдет выставка…

24 Ago 2021 8.22 am

Dal 15 settembre al 30 ottobre 2021, la Galleria Giampaolo Abbondio di Milano, apre la propria stagione…

Giovanni Gaggia, PROPHETA, morire a se stessi per poi rinascere, foto Natascia Giulivi

22 Lug 2018 2.30 pm

Arte & Jazz PERFORMING, progetto di Milena Becci, porta la creatività contemporanea nel festival Jazz…

Pasolini durante le riprese romane de Il fiore delle mille e una notte, 1974 © Gideon Bachmann

24 Gen 2022 3.43 am

Roma. Alla Galleria d’Arte Moderna è in arrivo una rassegna esclusiva intitolata Pasolini Pittore…

Giovanni Gaggia, La notte di San Paolo, video, durata 3_38_ riprese e montaggio Natascia Giulivi, sound Pietro de Ruggeri, 2024, ph Michele Alberto Sereni -1

27 Giu 2024 11.16 am

Negli spazi pesaresi di Pelicula Studio Fotografico Gaggia presenta una nuova opera che esplora e analizza…