
Photo Matteo De Fina
Nel 2023, alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia due mostre monografiche dedicate a Edmondo Bacci e Marcel Duchamp. Ecco qualche anticipazione
La Collezione Peggy Guggenheim nel corso 2023 rende omaggio a due grandi interpreti della scena artistica nazionale e internazionale del XX secolo, con due mostre monografiche. Dalla prima e più esaustiva retrospettiva mai realizzata dedicata al veneziano Bacci, in apertura il 1° aprile 2023, si passerà, in autunno, al prezioso tributo a Duchamp, tra gli artisti più influenti ed eclettici del Novecento, amico e consulente della mecenate americana Peggy Guggenheim.
Edmondo Bacci. L’energia della luce
Apre la stagione espositiva dal 1° aprile al 18 settembre 2023 la mostra “Edmondo Bacci. L’energia della luce”, a cura di Chiara Bertola (responsabile del programma di arte contemporanea alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia). Con un’ottantina di opere, tra dipinti e disegni inediti con un focus sul periodo più lirico e felice della sua produzione, ovvero gli anni ’50, si tratta della prima retrospettiva dedicata all’artista veneziano. Bacci si colloca entro la ristretta cerchia di eccellenze artistiche venete, tra cui Tancredi Parmeggiani ed Emilio Vedova, che negli stessi anni ottengono successi e riconoscimenti internazionali.

Avvenimento #247, 1956
Tempera grassa e sabbia su tela
140,2 x 140 cm
Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York)
Photo Sergio Martucci

Senza titolo, 1953 c.
Tempera su carta
30 x 39 cm
Archivio Edmondo Bacci, Venezia
Photo Sergio Martucci
Marcel Duchamp e la seduzione della copia
Dal 14 ottobre 2023 al 25 marzo 2024 il testimone passa a Marcel Duchamp (1887 – 1968), con la mostra “Marcel Duchamp e la seduzione della copia”, a cura di Paul B. Franklin, studioso indipendente residente a Parigi ed esperto dell’artista. In tutta la sua opera, Duchamp ha messo in discussione la gerarchia tradizionale tra originale e copia. Il fulcro della mostra sarà “Scatola in una valigia” (1935–41), parte della Collezione Peggy Guggenheim, un museo portatile contenente 69 repliche e riproduzioni in miniatura dell’opera di Duchamp, che la mecenate americana acquistò dall’artista nel 1941.

Photo Matteo De Fina
Peggy Guggenheim Collection
Dorsoduro 701, 30123 Venezia
guggenheim-venice.it