
DESIGN PRIDE + PARTY IN PIAZZA AFFARI BY SAVE THE DUCK
Seletti anche quest’anno invade il distretto delle 5VIE con una grande festa aperta a tutti per celebrare il design.
Main partner di questa sesta edizione è Save The Duck.
A colorare la street parade anche Sammontana, insieme a musica, truck e performance.
Mercoledì 19 aprile 2023, dalle ore 18.00 alle 24.00
DESIGN PRIDE – partenza da piazza Castello (angolo via Minghetti): ore 18.00
PARTY IN PIAZZA AFFARI BY SAVE THE DUCK – piazza Affari: ore 19.30 – 24.00Seletti, il brand italiano di design conosciuto nel mondo per la sua identità giocosa e coinvolgente, anche quest’anno invita il pubblico della Milano Design Week 2023 a festeggiare la creatività e il talento nelle sue diverse espressioni unendosi, mercoledì 19 aprile, al DESIGN PRIDE, l’ormai celebre “festa più pop della settimana”.
Ad animare il distretto delle 5VIE, insieme a Seletti anche per questa sesta edizione ci saranno brand che condividono lo spirito inclusivo e contemporaneo del progetto: in prima linea come Main Partner Save The Duck, marchio di abbigliamento 100% animal free, seguito da Sammontana, azienda familiare di gelati italiana che, da oltre 70 anni, regala sorrisi alle persone.
Come ogni anno il ritrovo per partecipare alla street parade sarà Piazza Castello (angolo via Minghetti) alle ore 18.00: il corteo, con carri, esibizioni, performance, musica, attraverserà il centro della città fino a raggiungere Piazza Affari per l’immancabile party sotto l’iconica scultura L.O.V.E. di Maurizio Cattelan.
“Il giorno del DESIGN PRIDE è per me il più bello dell’anno”, afferma Stefano Seletti, direttore artistico Seletti e ideatore del progetto. “La mia soddisfazione più grande è essere riusciti nel tempo a coinvolgere sempre di più le nuove generazioni, perché sono loro la contemporaneità a cui è doveroso rivolgerci, con cui confrontarci”.
WE ARE DESIGN è il messaggio che anche quest’anno aprirà il corteo veicolando una visione del design che travalica gli oggetti: tutti noi infatti siamo design, perché design significa dare un senso al quotidiano, renderlo più bello, migliorarlo.