
FRANCO BEMPORAD [Firenze 1926 – 1989]
Superficie sensoriale n.5 (il realismo astratto), 1962
olio su tela 198×151 cm, firma, titoli e anno al retro, certificato di garanzia e provenienza di Allegrini Arte Contemporanea allegato, opera citata su “L’Economia”, inserto del Corriere della Sera del 29/05/2023.
Base d’Asta € 20.000
Sapore estivo per l’asta 936 di Meeting Art che gli esperti della maison di Vercelli titolano Analitica, programmata, colorata: un’asta che “rinfresca”
Al lotto 51, un’opera di Giorgio Griffa del 1968 che anticipa la grande stagione degli anni Settanta: una tela dove le pieghe dominano la scena con tracce “pensanti” di pittura. Poi altri quattro lotti “griffati” Griffa. Al lotto 299 un Tomas Rajlich del 1975 che racconta l’analitica in formato europeo. Al lotto 297 un dittico di Carmen Gloria Morales, artista cilena con forti legami italiani, che si racconta in asta con due tele in cui dialogano l’espressione pittorica con l’espressione analitica, di una tela-supporto senza tracce pittoriche.
Di seguito un elenco dei lotti da tenere d’occhio:

PINOT GALLIZIO [Alba (CN) 12/11/1902 – Alba (CN) 13/11/1964]
Senza titolo, 1959
olio su tela 100×100 cm, firma e anno al retro, opera registrata presso l’Archivio Gallizio come da dichiarazione d’autenticità su stampa fotografica allegata.
Base d’Asta € 20.000

MARCELLO LO GIUDICE [Taormina (ME) 1957]
Totem, 2001
materasso a molle e pigmenti 182x79x17 cm poggiante su basamento metallico (202,5×36,5×17 cm), opera non firmata, entro teca in plexiglas, opera registrata presso l’archivio Marcello Lo Giudice.
Provenienza: Studio dell’artista.
Nella Carriera dell’Artista sono stati realizzati solo una decina di materassi bruciati e dipinti con blu, rosso, nero, turchese, arancio e bianco, questo in asta è uno di quelli.
Base d’Asta € 10.000

PAUL JENKINS [Kansas City 12/07/1923 – New York 09/06/2012]
Phenomena sugar loaf Carib, 1977
acrilici su tela 137,5×97 cm, firma in basso a sinistra, titolo, firma, anno ed etichette di Levis Fine Art e Gimpel & Weitzenhoffer (New York) al retro.
Bibliografia:
– L’Economia, inserto del Corriere della Sera del 29/05/2023.
Base d’Asta € 28.000

DENNIS OPPENHEIM [Mason City 1938 – New York 24/01/2011]
Study for burnt rainbow from the ghost tost series plaster…, 1989
tecnica mista su carta 140×210 cm, firma e anno sul lato destro, titolo in basso al centro.
Base d’Asta € 14.000

SALVO [Leonforte (EN) 22/05/1947 – Torino 12/09/2015]
S.N.A. (San Nicola Arcella), 2004
olio su tela 35×45,5 cm, firma, titolo e anno al retro, dichiarazione d’autenticità dell’artista su foto, opera registrata presso l’archivio Salvo (TO) come da dichiarazione su foto.
Base d’Asta € 18.000

MARIO SCHIFANO [Homs (Libia) 1934 – Roma 26/01/1998]
Alta Italia, 1993-1994,
smalto su tela 150x300x3,5 cm, firma, titolo e anni al retro, certificato d’autenticità della Galleria Enrico Astuni (BO) allegato, opera registrata presso l’Archivio Mario Schifano a cura di Monica Schifano come da certificato del 26 gennaio 2023 allegato, opera citata su “L’Economia”, inserto del Corriere della Sera del 29/05/2023, priva di cornice.
Base d’Asta € 80.000

TOMAS RAJLICH [Repubblica Ceca 1940]
Senza titolo, 1975
acrilico su tavola fatta a mano 77×75 cm, firma, anno ed etichetta della Galleria ABC Arte (GE) al retro, dichiarazione d’autenticità dell’artista e con timbro della Galleria ABC Arte su foto.
Bibliografia:
– “Tomas Rajlich Opere 1972-2018”, a cura di Flaminio Gualdoni, Fondazione Rossi, Nova Milanese, 12 settembre – 25 ottobre 2020, pagina 29.
Base d’Asta € 22.000

ALBERTO BIASI [Padova 02/06/1937]
Acrobati in attesa impaziente, 2002
tecnica mista, acrilico, lamelle in pvc e chiodi su tela e legno 180x222x4,5 cm, firma, anno e timbro della Casa del Mantegna di Mantova al retro, opera priva di cornice.
Esposizioni:
– “Alberto Biasi e Julio Le Parc. L’arte dell’instabilità” a cura di Giovanni Granzotto, Mantova, Casa del Mantegna, 2005, 7 – 11 settembre 2005.
Bibliografia:
– “Alberto Biasi. Tuffo nell’arcobaleno” a cura di Giovanni Granzotto e Dmitri Ozerkov, Museo dell’Ara Pacis, Roma, Il Cigno GG Edizioni, Roma, 2021, 13 ottobre 2021 – 20 febbraio 2022, (opera con schedatura errata).
Base d’Asta € 25.000

OTTONE ROSAI [Firenze 28/04/1895 – Ivrea (TO) 13/05/1957]
Paesaggio, 1948
olio su tela 61,5×46,5 cm, firma e anno in basso a destra, timbri della Galleria d’Arte Falsetti (PO); Galleria Russo (Roma); Galleria La Barcaccia ed autentica di Dino Caponi al retro, expertise del Prof. Luigi Cavallo su foto.
Bibliografia:
– Rivista Arte e Antiquariato, Mondadori, Quadri e sculture, aprile 1999.
– Mensile Arte, Mondadori, 1999.
Base d’Asta € 12.000

GETULIO ALVIANI [Udine 05/09/1939 – Milano 24/02/2018]
Quadrato e quattro 1/4 di disco tornito, 1975-76 alluminio su tavola 88×88 cm in diagonale (lato 62,5 cm), firma, timbro dell’artista, titolo, anni, etichette della Galleria Bielskn BWA di Bielsko Biala (Polonia) e della Galleria d’arte Arte Atelier (MI) al retro, dichiarazione d’autenticità dell’artista su foto.
Bibliografia:
– “Getulio Alviani”, a cura di Stefano Zanini, Yacht Club, Monaco, in collaborazione con la Galleria Seno, Milano, 29 ottobre 2016, pagina 5.
Base d’Asta € 35.000
È possibile seguire l’asta in diretta TV sul canale 138 del digitale terrestre, sulla piattaforma Sky canale 825, oppure in diretta streaming al seguente link www.meetingart.it/aste/aste-in-diretta.html
Meeting Art spa
C:so Adda 7
13100 Vercelli (VC)
tel. 0161/2291
www.meetingart.it