
Top ten. Ecco i dieci monumentali capolavori tra gli stand di Art Basel 2023, con prezzo
I Riccioli di Gnoli, 1969, da Luxembourg – 9,5 milioni di dollari

Il Fontana da 24 tagli ispirato a Deserto Rosso di Antonioni, da Tornabuoni – sui 20 milioni di euro

L’angolo di LGDR: Richter, Soulages e Fontana (12 milioni)

De Kooning: Untitled XXI (1977) da Mnuchin (26,5 milioni di dollari) e il capolavoro da Gagosian da 33 milioni


Il trittico monumentale di Zwirner: Mitchell (24 milioni), Ryman (11 milioni), Richter (20 milioni)


Lo spider di Bourgeois da 22,5 milioni (e Guston da 9,5 milioni) da Hauser & Wirth


Il Baselitz (Spekulatius, 1965) da Thaddaeus Ropac – 9,5 milioni

Il Gursky di Gagosian, da 2,5 milioni, la foto più cara in fiera

Il telone di 5 metri di Keith Haring da Skarstedt (Untitled, 1985), 6 milioni

Il primo trittico di Joan Mitchell, Pace, 1963 da 14 milioni di dollari (e il Pousette Dart del 1990-91)

Alex Katz di Gray, 1977 (3,9 milioni)

Il Basquiat di Van de Weghe, 15 milioni

Francis Bacon, Sand Dune, 1981, da Offer Waterman (18 milioni)
