Print Friendly and PDF

Tutti gli incontri a tema arte di Book City 2023

Dal 13 al 19 novembre torna BookCity Milano 2023, manifestazione dedicata al libro e alla lettura giunta alla dodicesima edizione

Il tema di BookCity Milano 2023 è il  Tempo del sogno, quell’istante effimero che nasce nel profondo del sonno e racchiude il potere di trasformare la veglia. Ma “sogno” è una parola polisemica, capace di evocare associazioni di pensieri e desideri profondi, utopie e distopie, evasioni e battaglie, incubi e paure; è la parola che abita ogni speranza: sogni di gioventù, sogni a occhi aperti, sogni proibiti, sogni di gloria, sogni di un futuro migliore. Da Penelope a Giovanna d’Arco, da Freud a Pasolini, da Cenerentola a Hitchcock, da Luther King a Bergoglio, i sogni hanno popolato le opere della letteratura di tutti i tempi, influenzando anche filosofi e
pensatori, artisti e figure di riferimento del mondo della cultura.

L’evento inaugurale di BookCity Milano 2023 si terrà mercoledì 15 novembre alle 20.00 al Teatro Dal Verme: la serata avrà come protagonista lo scrittore turco Orhan Pamuk, Premio Nobel per la Letteratura 2006, che per l’occasione riceverà il Sigillo della Città dal sindaco Giuseppe Sala.

Moltissimi anche gli appuntamenti a tema arte, fotografia e immagine, organizzati in gallerie, musei e istituzioni meneghine, come l’ADI Museum Design, Palazzo Morando, Castello Sforzesco, Palazzo Reale…. Per la sezione “Arte”, il calendario completo è qui: https://www.bookcitymilano.it/temi/55/arte-e-immagine

Solo per citare alcuni eventi,  il 16 novembre il Museo Bagatti Valsecchi ospita l’incontro dedicato al volume “Professione pittore. Il caso Bologna tra Cinque e Seicento” di Raffaella Morselli e il Castello Sforzesco accoglie Roberta Scorranese che ci accompagna in un’incursione artistica che mette al centro della riflessione il corpo femminile e le rappresentazioni che ne hanno fatto i massimi artisti di tutti i tempi.  Lo stesso giorno alla Triennale si svolge l’incontro “I tarocchi di Leo Ortolani” e al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci si tiene l’evento “L’universo è fatto di reti di baci” che offre uno sguardo diverso sulla fisica e sui suoi progressi, grazie a una conversazione con Carlo Rovelli che è diventata una lunga riflessione a fumetti. Come si concilia la scienza con il fumetto? Elisa Macellari, fumettista e illustratrice, e Luca Pozzi, artista di arte contemporanea, conversano con Chiara Severgnini.

La dodicesima edizione di BookCity Milano porta con sé diverse novità, come l’inaugurazione della Casa della Voce, il nuovo spazio che l’Area Biblioteche del Comune di Milano dedica alle forme di cittadinanza attiva che operano in città nell’ambito della lettura, negli spazi dell’ex Fornace di via Gola (Alzaia Naviglio Pavese 16): l’inaugurazione si terrà giovedì 16 novembre alle 18.00. BCM23 sarà anche l’occasione per celebrare diversi anniversari della letteratura e del mondo della cultura: in occasione dei 140 anni dalla prima edizione in volume di Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi, la manifestazione ospita la lettura ad alta voce dell’opera, da parte del cantante, attore, compositore e sceneggiatore Peppe Servillo. Nel centesimo anniversario della nascita della celebre soprano Maria Callas,  domenica 19 novembre alle 16.00 al Teatro Franco Parenti appuntamento per La vera Maria Callas, incontro con l’autrice Annarita Briganti e Isabella Fava, letture di Alessandra De Luca.

Il programma completo di tutti gli incontri è qui www.bookcitymilano.it

Commenta con Facebook