
Paolo Levi si cimenta in un’operazione inedita e curiosa: con una sequenza di versi che sfiorano la prosa, conferisce voce agli animali presenti nei capolavori museali. L’autore diventa spirito narrante delle vicissitudini di questi inediti protagonisti, svelando retroscena e segreti non sempre di dominio dei conoscitori d’arte. Attraverso questo percorso narrativo, Levi invita il Lettore e la Lettrice a riflettere non solo sulle opere e i loro autori, ma anche sul ruolo simbolico che gli animali hanno avuto nell’arte.
Arca di Noè, XV secolo, manoscritto
Newberry Library, Chicago
Genesi narra l’ira del Supremo:
Distruggerò del mondo i viventi.
Ora noi in cielo sulla terra e nel mare
siamo salvi grazie a Noè, uomo integro e giusto
e vecchio ubriacone.
Non piove più.
Ora ricominciamo tutto da capo.
Questa volta andrà tutto meglio.
Forse.
Giotto
La predica agli uccelli, 1290- 1295 circa,
Basilica Superiore di Assisi, Assisi
Del Supremo messi terrestri
eravamo angeli in Cielo.
Giotto mutò le nostre sembianze
in varie specie di volatili
perché Francesco potesse con noi dialogare.
Lui predicava col canto suadente.
Noi cinguettavamo rapiti in ascolto.
Pisanello,
Madonna della quaglia, 1420 circa
Museo dl Castelvecchio, Verona
Sono volatile rifugiato sotto la gonna
della Madonna.
Esemplare di dolce quaglia timida introversa.
Noi quaglie non amiamo
spiccare il volo,
e io non saprei dove andare.
Ma il posto assegnatomi dal Pianello
è sacro onore.
Grande vanto è per me essere arrivato
in un Museo
come un uccello migratore.
Masolino da Panicale
Tentazione di Adamo ed Eva, affresco 1424 – 1425
Cappella Brancacci, Chiesa di Santa Maria del Carmine, Firenze
Sono il capo supremo
del Libero Arbitrio.
È qui nuda una riunione di famiglia
per soddisfare ogni tentazione.
Il Capo Supremo non ha ancora vietato
il desiderio lussurioso della carne.
È povera comica menzogna
la mutanda di fico
che nell’altra tela di Masaccio
cela i sessi
dei vostri progenitori.
Jan Van Eyck
Agnello mistico, particolare centrale del polittico, 1426 – 1432
Cattedrale di San Bavone, Gand
Sono l’unico caso
nella Storia dell’Arte
di agnello adorabile icona
senza idolatria.
Il mio talentuoso autore
captò i miei occhi
fuori dal tempo e dalla storia.
Ora sono simbolica Presenza
in grande cattedrale
per dare a tutti
la mia morbida calda benedizione.