Print Friendly and PDF

Tim Burton Re di Firenze. Premio alla carriera alla Florence Biennale 2025

Tim Burton
Tim Burton
La quindicesima edizione della Florence Biennale assegnerà a Tim Burton il Premio Internazionale Lorenzo il Magnifico alla Carriera

La Fortezza da Basso di Firenze ospiterà la quindicesima edizione della Florence Biennale diventando il cuore pulsante della scena artistica internazionale dal 18 al 26 ottobre 2025. L’appuntamento, tra i più importanti nel panorama dell’arte contemporanea e del design, si distingue per un format che pone direttamente gli artisti e i designer al centro dell’evento, chiamati a presentare le proprie opere in prima persona. Tra i protagonisti più attesi di questa edizione spicca il regista e artista Tim Burton, che riceverà il Premio Internazionale Lorenzo il Magnifico alla Carriera.

The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design è il tema scelto per l’edizione 2025, che si svilupperà su un’area di oltre 11.000 metri quadrati. Invita a riflettere sul rapporto tra opposti, un dualismo che da secoli affascina filosofi, scienziati e artisti. Un’ispirazione potente che guiderà le creazioni dei 600 artisti partecipanti, provenienti da oltre 80 Paesi e appartenenti alle più svariate categorie artistiche e progettuali.

Luce e tenebra

Uno dei momenti più attesi dell’evento sarà la cerimonia di consegna del prestigioso Premio Internazionale Lorenzo il Magnifico alla Carriera, che andrà al regista e artista statunitense Tim Burton, in riconoscimento del suo contributo visionario all’arte contemporanea. L’autore di capolavori cinematografici come Edward mani di forbice e Big Fish sarà presente a Firenze il 21 ottobre per ricevere il premio. Presenterà inoltre la mostra personale ideata appositamente per la Florence Biennale, in dialogo con il tema del dualismo tra luce e tenebra.

Fondata nel 1997 da Pasquale e Piero Celona, e oggi diretta da Jacopo Celona con la curatela di Giovanni Cordoni, la Florence Biennale è un punto di riferimento indipendente e autorevole nel mondo delle arti visive e del design, riconoscendo prima di tutto il talento e l’innovazione.

Tra i nomi illustri premiati nelle passate edizioni figurano Marina Abramović, David Hockney, Oliviero Toscani, Anish Kapoor e Vivienne Westwood. Con l’annuncio di Tim Burton come ospite d’onore, la Biennale fiorentina si conferma ancora una volta un crocevia globale di creatività, riflessione e bellezza.

 

Commenta con Facebook