Il Simbolismo sbarca a Milano il 3 febbraio:Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra. La mostra vedrà arrivare nelle sale di Palazzo Reale di Milano circa 150 opere provenienti da importanti istituzioni museali italiane ed europee.
Tra le opere concesse in prestito si annovera anche il polittico di Giulio Aristide Sartorio, Le Vergini Savie e Le Vergini Stolte – IN FOTO – conservate presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna di Roma.
Il prestito dell’opera, concesso da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è stato occasione di un finanziamento da parte dei produttori della mostra del restauro della cornice del polittico, che presentava difetti di adesione, mancanze di segmenti decorativi al di sotto dei quali è visibile lo strato sottostante di colore rosso-bruno, nonché sollevamenti e distacchi parziali e localizzati di alcuni elementi decorativi in legno quali, ad esempio, i capitelli delle colonnine poste lungo il basamento e le cornici lignee interne collocate lungo i bordi della pellicola pittorica del quadrante sinistro.
Giulio Aristide Sartorio Le Vergini savie e le Vergini stolte, 1890-1891 (particolare)
Il restauro è stato eseguito presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna di Roma, così da evitare ulteriori trasferimenti del polittico, e ha visto il consolidamento e l’incollaggio di alcuni elementi decorativi, la verifica dell’adesione di ogni singolo elemento decorativo dorato e dei sollevamenti diffusi su tutta la superficie dorata, una pulitura superficiale e la reintegrazione cromatica ad acquarello e colori a vernice per accompagnare cromaticamente la superficie dorata.
Si tratta di un’importante operazione che dimostra come le mostre temporanee, oltre a valorizzare le opere, possano essere anche l’occasione per una partecipazione attiva alla conservazione del patrimonio artistico italiano grazie ai finanziamenti che da esse ne derivano.
Il polittico Le Vergini Savie e Le Vergini Stolte di Giulio Aristide Sartorio sarà esposto in mostra a Palazzo Reale dal 3 febbraio al 5 giugno 2016 nella sezione Luce e tenebre: la scelta tra bene e male.
Giulio Aristide Sartorio Le Vergini savie e le Vergini stolte, 1890-1891 (particolare)
L’opera
Il polittico Le Vergini Savie e Le Vergini Stolte di Giulio Aristide si ispira all’omonimo episodio del Vangelo di Matteo. Fu commissionato nel 1890 per le nozze del nobile romano Gegé Primoli, amico dell’artista, ma per incomprensioni economiche il conte decise nel 1894 di non ritirare il dipinto anche a causa del fallimento del matrimonio. Nell’attività di Sartorio l’opera segna l’adesione alle tendenze preraffaellite, conosciute tramite l’amico D’Annunzio e le mostre romane del 1890 e 1892 organizzate dall’associazione “In Arte Libertas” di Nino Costa. Il riferimento allo stile gotico è evidente nell’uso della tavola, nella scelta del trittico e nella cornice intarsiata e dorata di Berardi.
Giulio Aristide Sartorio Le Vergini savie e le Vergini stolte, 1890-1891 (particolare)
Le citazioni sono molteplici: da Pisanello sono derivate le aureole a rilievo e da Ghiberti l’iconografia della Porta del Paradiso nel Battistero di Firenze. I tre scomparti del polittico sono poi funzionali alla divisione tra la parte centrale riferita alla beatitudine e al trionfo dello spirito e quelle laterali legate alla mondanità. Evidente è il simbolismo nel motivo della porta aperta e della luce “superiore” che da essa proviene, elemento che spingeva Sartorio ad introdurre nella stesura pittorica particelle di vetro per accentuare alcuni particolari come le ali degli angeli.
Ancora il simbolo ricorre nelle vesti femminili e nel motivo dei pini (alberi senza frutto) ai lati e degli olivi (alberi con frutto) al centro. Le foto scattate da Primoli per le dame raffigurate – nobildonne romane – furono prese in considerazione da Sartorio che della fotografia si serviva in questo periodo per l’esecuzione dei suoi dipinti. L’opera è considerata cardine dell’attività in quanto segna il passaggio al simbolismo.
Giulio Aristide Sartorio Le Vergini savie e le Vergini stolte, 1890-1891 (particolare)
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.