La Casa dell’Energia e dell’Ambiente di Milano ospita dal 21 ottobre al 27 gennaio la rassegna “Le cattedrali dell’energia. Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem”.

Archivio storico fotografico Aem, Fondazione Aem, Milano
Oltre cento immagini raccontano e descrivono gli edifici, i luoghi e le architetture dell’impresa dediti alla produzione dell’energia da nord a sud Italia. Curata da Francesco Radino e Fabrizio Trisoglio, si articola in due sezioni in stretto dialogo fra loro che mettono in evidenza due sguardi, due epoche e che ripercorrono la storia delle “cattedrali dell’energia” dai primi del novecento ad oggi.
L’inedita campagna fotografica a colori, realizzata da Francesco Radino nel 2016, illustra gli edifici simbolo di Aem, le nuove architetture del Gruppo A2A, tracciando un lungo percorso – testimonianza della contemporaneità – che dalle centrali valtellinesi porta in Friuli e che dai termovalorizzatori lombardi giunge agli splendidi invasi della Calabria.
Si tratta di costruzioni dall’aspetto molto differente che uniscono utilità a estetica e creano nuovi equilibri con la natura circostante. I quattro elementi naturali acqua, terra, aria e fuoco assumono di conseguenza un’importanza imprescindibile, che non solo li lega ai processi di produzione dell’energia, ma li rende parte attiva nell’unione trasversale di paesaggio e architettura.

Centrale idroelettrca di Premadio, Valtellina, 2016
stampa su carta cotone, cm 67×100

Termoutilizzatore di Brescia, 2016 nel volume in mostra Le cattedrali dell’energia

Termoutilizzatore di Brescia, 2016 nel volume in mostra Le cattedrali dell’energia

Centrale termoelettrica di Monfalcone, 2016
stampa su carta cotone, cm 67×100

Centrale termoelettrica di Monfalcone, 2016 nel volume in mostra Le cattedrali dell’energia

Centrale idroelettrica di Fraele, Valtellina, 2016
stampa su carta cotone, cm 67×100

Centrale idroelettrica di Calusia, Crotone, 2016 nel volume in mostra Le cattedrali dell’energia
____________________________
Informazioni utili
LE CATTEDRALI DELL’ENERGIA.
Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem
A cura di Francesco Radino e Fabrizio Trisoglio
Casa dell’Energia e dell’Ambiente, piazza Po 3 – Milano
21 ottobre 2016 – 27 gennaio 2017
Inaugurazione giovedì 20 ottobre 2016, ore 18.30
Orari da lunedì a venerdì, ore 9 – 17.00
chiuso dal 24 dicembre 2016 al 7 gennaio 2017
Catalogo a cura di Francesco Radino e Fabrizio Trisoglio
Coordinamento generale Luisa Toeschi
Ingresso libero
Info pubblico
Tel. +39 02 7720 3935 – Fax +39 02 7720 3894
fondazioneaem@a2a.eu – www.fondazioneaem.it