Print Friendly and PDF

Il Settembre silenzioso e sospeso di Giovanni Frangi. Nature colanti vista Fontana di Trevi

Giovanni Frangi Settembre Palazzo Poli

Giovanni Frangi Settembre Palazzo Poli

Tra brusio vegetale e fruscio umano. Vista scogliera in travertino della Fontana di Trevi con folla fotografante e adorante annessa. La natura senza tempo di Giovanni Frangi (1959) prospera e si spande al primo piano di Palazzo Poli a Roma, conciliandosi al vocio della vita. Fuori, la calca, il caos. La realtà. Dentro, il silenzio sporcato piacevolmente dalle cascatelle barocche disciplinatamente in festa. Un’altra dimensione. Sospesa. Materializzata e impressionata sulla fragile carta. Riflessioni e affinità corrono e colano dall’acqua cascante alle gittate di acidità sciolte sullo spartito regolare dei tronchi. Lampi di rosa risolvono la pace del fittone. Il segno diluisce e si dilata. Si accendono rossi, rosa e magenta. Stati cromatici del modus mentale del pittore, coltivatore e indagatore di cicli, filtrati e tradotti dalla propria stratificazione temporale. Memoria sedimentata. Momenti e tempi di colore. “Settembre” è la mostra, fino al sette novembre. “Trevi” il titolo delle nuove ninfee, ispirate alla visione del caos antistante, accordato alla pacifica serenità delle acque traboccanti la piscina di pietra. Luoghi e atmosfere che si combinano e dispiegano tra loro. Riaffiorano gli arbusti, le foglie, gli stagni. Ritornano le giungle, le foreste, i boschi. Scandisce il tutto la sinfonia del segno che fa frasca, fronda, fusto. Nude colonne. Tronchi. Si ergono sopra le rovine. Si alternano alle liquidità della Fontana da basso. È settembre, qualsiasi settembre. Quello appena passato, quello che è stato, quello che sarà. Il ciclo delle stagioni. Natura naturante. Flusso costante. Come l’olio che impiastra il pastello. E viceversa. Colature. Compenetrazione di due materiali su supporto leggero. La carta, le grane profondamente differenti che si attivano nel lavoro di Frangi. Foglia su foglio. Scelta calibrata per il contenitore: l’Istituto centrale per la grafica. Tempio del disegno e del supporto cartaceo. Fogli piegati e assemblati che raccontano foglie perse nello stagno pittorico-astrale. Tra i pigmenti si accendono distese di solitudini organiche. Più o meno abbozzate. Non è importante. Incise e potenti. Tracce vangate dalla e nella forza del segno. Tracce dove scivola il pastello. Bianco, arancio, verde. Ricompaiono e riprendono sostanza gli spazi e le forme. Siano ninfea o pietre della Fontana che si arrampicano come scogliera sul Palazzo. Urpflanze è matrice comune. Il segno è origine. Il fondo si raffredda nella temperatura del nero. Esotico. Mediterraneo. Classico. Lombardo. Naturale. Atemporale. In bilico tra figurazione e trasfigurazione. “Antigua” agli antipodi che si “parlano” nella notte dei tempi. Ai fianchi: una successione serrata di “Masua” conduce a questi, “Notturni”. L’ultima stanza, la terza, è risoluzione: “Ninja” con l’inserto a palettate bianco dagli echi pop Sessanta Schifano. Schermi. Cartone. La carta si fa grezza e la ninfea si appropria prepotentemente dello spazio. Straborda. Satura. Il segno fatica a raccogliere e conservare la potenza vitale del fenomeno, manifestazione dello Spirito. Conferisce limite al divenire delle creazioni comprendendole. Demarca. Di fronte: “San Pietro”, l’opera cangiante si risolve tra bruni e brume degli autunni. Pieni e vuoti. Spazi vegetali sprofondano nel fondo e riemergono. Quattro placche. Un poker di faglie raccolte in un mondo. Il segno compiuto. Maturo. “Settembre” è oramai inoltrato ottobre. Di più. Un tempo non ben definito. Sospeso. Oltre le colonne e gli arbusti. Fuori dagli spazi concreti. Passa e si posa un velo di astrazione. L’acqua è terra. Il calpestio, le orme lasciate volutamente dall’artista testimoniano il passaggio, riportano presto al confuso vociare dell’esterno, alla dimensione reale. Quattro tratti ancora più a terra segnano, siglano l’autore. La sua firma. Una riduzione dell’opera intera. Il segno: moltiplicato, propagato, sbocciato. Determinazione e principio di tutto. “F” + “mezza ninfea” + “mezzo ramo”. Risultato: Frangi.

Giovanni Frangi Settembre Palazzo Poli

Giovanni Frangi Settembre Palazzo Poli

Giovanni Frangi Settembre Palazzo Poli

Giovanni Frangi Settembre Palazzo Poli

Giovanni Frangi Settembre Palazzo Poli

Giovanni Frangi Settembre Palazzo Poli

Giovanni Frangi Settembre Palazzo Poli

Giovanni Frangi Settembre Palazzo Poli

Giovanni Frangi Settembre Palazzo Poli

Giovanni Frangi Settembre Palazzo Poli

Giovanni Frangi Settembre Palazzo Poli

Giovanni Frangi Settembre Palazzo Poli

Giovanni Frangi Settembre Palazzo Poli

Giovanni Frangi Settembre Palazzo Poli

Informazioni utili

Giovanni Frangi, Settembre

Fino al 7 novembre 2016
Roma, Istituto centrale per la grafica, Palazzo Poli, via Poli 54
Date / Orario: dal martedì alla domenica dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30)
Ingresso libero

www.grafica.beniculturali.it

Commenta con Facebook

leave a reply