Sergio Sarri, Studio per Belle de Jour (omaggio a Bunuel), 1985, acrilico su tela, 55x40cm
Sergio Sarri, Studio per Belle de Jour (omaggio a Bunuel), 1985, acrilico su tela, 55x40cm
Nella sede milanese della Robilant + Voena è in arrivo il Pop di Sergio Sarri. Dal 24 febbraio al 2 aprile 2017, l’antologica SERGIO SARRI. OPERE 1967 – 2017 presenta l’artista protagonista di una Pop art specifica del Nord Italia.
Il Pop al tempo delle macchine, ma anche il Pop al tempo dell’uomo-macchina. Sarri si concentra sul controverso rapporto che sussiste tra uomo e macchina, dall’era della prima tecnologia a oggi. Con la sua visione profetica, l’artista si fa precursore di una figura umana–disumanizzata, dotata di anatomie meccaniche.
La personale raccoglie circa trenta tele dell’artista in grado di restituire cinquanta anni di carriera, dal 1967 al 2017. L’intenzione di Sarri va oltre la mera riproduzione del mondo esistente, verso l’invenzione di un mondo nuovo, quello futuro. Perciò si può parlare di utopie e di scenari futuribili come elementi della sua produzione artistica.
Robot, corpi mutanti, fatti a pezzi e restituiti alla visione in modo quasi pornografico.
I dipinti, analitici e freddi nella loro precisione, esibiscono frammenti di corpi rimandando a una visionarietà sadomasochista.
A ben vedere, i corpi dipinti da Sarri sono scomposti, agglomerati di carni che danno vita ad arti o teste indecifrabili, in parte coperti da strani elementi da immaginario fetish, in parte vestiti con banali abiti borghesi. (WalterGuadagnini, curatore)
Sergio Sarri, Studio con piccolo attrezzo sonda e schermo con figura, 1975, acrilici su tela.
Il lavoro di Sarri attinge dai mass-media, dalla pubblicità, dalla televisione e dal cinema. Metropolis di Fritz Lang è un riferimento costante dal punto di vista concettuale e dell’immaginario visivo. Dopo un Grand Tour che lo portò dall’Europa agli Stati Uniti, a metà degli anni ’60, Sarri tornò nel bel paese avviando un intenso lavoro di ricerca volto alla riconsiderazione della pittura come linguaggio d’avanguardia.
Sergio Sarri, La doccia (The Shower), 1970, acrilici su tela, 120x140cm.
Molteplici sono le fonti che lo ispirano: un’arte ricca di rimandi all’avanguardia, ma anche di elementi provenienti da linguaggi considerati “minori” come il fumetto, l’illustrazione e il cinema di genere. Difficile da classificare e definire, Sarri è un pittore raffinato che ha superato anagraficamente il Pop dopo averlo contaminato con la sfera concettuale.
Sarri ha iniziato a costruire il suo mondo parallelo mescolando ancor più le fonti, frammentando ancor più i racconti, dimostrando una volta ancora, dopo cinquant’anni di pittura, di avere gli occhi ben fissi sul mondo, e di avere ancora la forza di immaginarne altri. (Walter Guadagnini, curatore)
Informazioni utili
SERGIO SARRI. OPERE 1967 – 2017
24 febbraio – 2 aprile 2017 Galleria Robilant + Voena
Via Fontana 16, Milano
Inaugurazione giovedì 23 febbraio, ore 18.30 – 22
Orari: da lunedì a venerdì, ore 10 – 19. Chiuso sabato e domenica.
Tel. 02 805 6179; info@robilantvoena.com
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Certo che, scrivere un articolo su Sarri, artista mediocre , speculato dalla suddetta galleria, potevate anche risparmiarvelo.
Marco