Print Friendly and PDF

Luci e bagliori dell’Impressionismo. Boudin e Monet insieme a Madrid. Le immagini

Eugène Boudain - Il bacino dell'Eure a Le Havre, 1885 Musée de la Ville d'Evreux Ph. Jean-Pierre Godais[1] Eugène Boudain - Il bacino dell'Eure a Le Havre, 1885 Musée de la Ville d'Evreux Ph. Jean-Pierre Godais[1]
Eugène Boudain - Il bacino dell'Eure a Le Havre, 1885 Musée de la Ville d'Evreux Ph. Jean-Pierre Godais[1]
Eugène Boudin – Il bacino dell’Eure a Le Havre, 1885 Musée de la Ville d’Evreux Ph. Jean-Pierre Godais[1]

Un confronto fra l’inventore dell’Impressionismo e colui che ne fu invece il precursore: Claude Monet e Eugène Boudin dialogano in circa cento opere che raccontano le loro carriere e i punti di incontro fra i loro stili. Uno spaccato di storia dell’arte della metà dell’Ottocento, a cura di Juan Ángel López-Manzanares. Al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, fino al 30 settembre 2018. www.museothyssen.org

Madrid. Senza Eugène Boudin probabilmente non sarebbe nato l’Impressionismo, o comunque avrebbe avuto caratteri molto diversi. È stato infatti questo maestro della pittura di paesaggio (ma non solo), oggi poco ricordato dal grande pubblico, a ispirare Claude Monet. L’esaurirsi dello slancio neoclassico e romantico, aveva reso asfittico, a metà Ottocento, l’orizzonte dell’arte francese. L’autodidatta Boudin, nato nel 1824 a Honfleur da una famiglia di umili origini, si portò sempre dentro la fascinazione per la natura selvaggia della Normandia, e più in generale, per il paesaggio arioso e luminoso; una fascinazione che indirizzò il suo interesse per la pittura, che rappresentava la possibilità di fissare sulla tela quelle atmosfere uniche. E per farlo, Boudin sceglie un metodo che all’epoca rappresentò una sensibile innovazione: mentre la pittura d’accademia si concentrava nel chiuso degli atelier, lui scelse di dipingere all’aria aperta, di avere davanti agli occhi il paesaggio che voleva riprodurre, in modo da poterne apprezzare i colori, ma anche le variazioni di luce, i profumi, i rumori e i silenzi. Un approccio immersivo, il paesaggio naturale diventa un corpo vivo, ripreso non tanto in chiave strettamente realistica, quanto attraverso i cambiamenti cui è soggetto per tramite di semplici fenomeni fisici o atmosferici.

Claude Monet - Antibes, 1888 Collezione Pérez Simòn Ph. Arturo Piera
Claude Monet – Antibes, 1888 Collezione Pérez Simòn Ph. Arturo Piera

La luce riveste un’importanza fondamentale, sono i suoi contrasti, molto spesso, a definire la forma, che quasi passa in secondo piano. Per meglio rendere la luminosità, applicava sulla tela, prima del colore, una patina a base di ocra chiaro e biacca. Nel prevalere del dato di natura nelle opere di Boudin, si scorge un’eco, forse inconscia, del pre-romanticismo di Rousseau, mentre per Monet si tratta di voler cogliere le possibilità di sperimentazioni cromatiche che il paesaggio forre rispetto alla figura umana. E fu proprio Boudin che incoraggiò a dipingere un giovane Claude Monet, che aveva esordito a Parigi come caricaturista per alcuni giornali; si incontrarono alla metà degli anni Cinquanta, precisamente nella primavera del ’56, e proprio da quel fatidico anno prende avvio la mostra madrilena, incentrata sui “percorsi paralleli” di questi due artisti dalla poetica affine, che li vide maestri in fatto di foreste, cieli, spiagge, fiumi, scene di società. Ambiti nei quali il colore e la luce furono gli indiscussi protagonisti.

Eugène Boudin - La collegiata di Abbeville di notte, 1894 Musée di Valence Ph. Eric Caillet
Eugène Boudin – La collegiata di Abbeville di notte, 1894 Musée di Valence Ph. Eric Caillet

Fra i due nacque un rapporto di collaborazione e amicizia, che li vide a lungo dipingere insieme sulle spiagge e nelle campagne della Francia Settentrionale; qui Boudin insegnò al giovane allievo i principi della pittura en plein air. Un giorno, nella campagna di Saint-Adresse, attorno al 1858, mentre erano intenti a dipingere ebbero la visita inattesa del poeta Théophile Gautier, immerso nei suoi pensieri nel corso di una passeggiata campestre. Come ricordò lo stesso Monet, “si congratulò con noi per l’audacia dei nostri metodi e dichiarò che la natura, l’aria aperta e la pittura dai toni chiari avrebbero innovata l’arte della pittura. Quando se ne andò ci disse: “Sono Théophile Gautier, il poeta che non è mai riuscito a diventare un pittore”. Lasciando i due stupiti e soddisfatti del giudizio appena ricevuto. A legare ancora di più i due colleghi, il fatto che nessuno dei due fosse particolarmente interessato alla Belle Époque nei suoi aspetti più sfolgoranti, sensuali e a volte anche sordidi, che invece attiravano, ad esempio, Degas e Manet. Molto affezionati alla loro quiete domestica e familiare, Boudain e Monet concepivano la pittura non alla stregua di un mezzo di osservazione della società, bensì come uno strumento per afferrare e fissare sulla tela ciò che la natura ha d’inafferrabile.

Claude Monet - Marina, imbarcazioni  al chiaro di luna, 1864 National Galleries of Scotland
Claude Monet – Marina, imbarcazioni al chiaro di luna, 1864 National Galleries of Scotland

La mostra madrilena racconta i loro percorsi, attraverso sezioni tematiche che vanno dal paesaggio alle marine, dalle scene leggermente più mondane sulla spiaggia alle prove con i pastelli. Un percorso in parallelo che permette di apprezzare similitudini e differenze fra i due. Dal punto di vista di queste ultime, Boudin conservò sempre un certo gusto per il pittoresco, ragion per cui i suoi dipinti possiedono una certa aria paesana che invece è del tutto assente in Monet, la cui raffinatezza, dovuta a un maggior talento, non ha eguali. Anche da un punto di vista tecnico, i due si distaccano: Boudin rimase legato all’utilizzo di colori naturali, mentre il collega apprezzò le possibilità offerte dai nuovi composti chimici di sintesi, che garantivano tonalità più brillanti.

Claude Monet - Rocce a Belle-Ile,  Port Domois, 1886 Cincinnati Art Museum Image courtesy of Cincinnati Art  Museum
Claude Monet – Rocce a Belle-Ile, Port Domois, 1886 Cincinnati Art Museum Image courtesy of Cincinnati Art Museum

Ad accomunarli, in primis, l’interesse per la pittura di paesaggio. Al di là delle suggestioni del Nord, anche la Francia Meridionale fu un luogo che ispirò sia Monet sia Boudin, alla costante ricerca di atmosfere particolari con le quali sperimentare nuove soluzioni cromatiche; la Costa Azzurra, in particolare la Baia di Antibes, accolse i loro soggiorni, che ebbero luogo in momenti diversi; così come Venezia fu per entrambi fonte d’ispirazione con la magia della sua laguna.

Claude Monet - Paesaggio nei  dintorni di Rouelles, 1858 Marunuma Art Park, Asaka
Claude Monet – Paesaggio nei dintorni di Rouelles, 1858 Marunuma Art Park, Asaka

Resta la questione se Boudin sia o meno un Impressionista: ufficialmente, prese parte a uno solo dei Salon, quello del 1874 presso l’atelier del fotografo Nadar. Dopo, esce dal gruppo; una decisione dovuta alla delusione dell’insuccesso di quel primo Salon. In realtà, la sua pittura fu sempre di stampo impressionista, e con Monet lo si può considerare il fondatore del movimento. Se Boudin ha dato un contributo fondamentale all’innovazione della pittura europea del secondo Ottocento, Monet si è spinto sensibilmente oltre, aprendo la strada a molta pittura d’avanguardia del Novecento: le sue soluzioni coloristiche, infatti, unite a una pennellata rapida e sintetica, hanno precorso l’Espressionismo europeo, il pre-cubismo di Cézanne, e soprattutto l’Espressionismo Astratto di Jackson Pollock e Cy Twombly. Anticipazioni che si colgono nell’ampia e documentata mostra madrilena, la quale introduce il pubblico alla scoperta di uno dei passaggi fondamentali dello sviluppo dell’arte moderna europea.

Eugène Boudin - Paesaggio normanno, 1857-8 Marunuma Art Park, Asaka[1]
Eugène Boudin – Paesaggio normanno, 1857-8 Marunuma Art Park, Asaka[1]

Commenta con Facebook

leave a reply

*