Print Friendly and PDF

Milano e il cinema. Cent’anni di storia, luoghi e “miracoli” meneghini in una mostra. IMMAGINI

Milano e il cinema - Palazzo Morando Milano e il cinema - Palazzo Morando
Milano e il cinema – Palazzo Morando

Arriva a Palazzo Morando di Milano “Milano e il cinema”. Tra fotografie, video-clip e manifesti inediti l’esposizione analizza e racconta il rapporto tra la città di Milano e l’industria cinematografica. Dall’8 novembre 2018 al 10 febbraio 2018 le sale dello storico palazzo di Via Sant’ Andrea ospitano preziose testimonianze sull’evoluzione del cinema a partire dalle prime sperimentazioni degli anni Dieci, fino agli anni settanta (l’epoca d’oro), arrivando ai giorni nostri. Di rilevante importanza è, inoltre, l’excursus sulla nascita di un genere-commedia del tutto milanese che ha visto affermarsi artisti come Renato Pozzetto, Diego Abatantuono e Adirano Celentano.

Milano e il cinema - Palazzo Morando
Milano e il cinema – Palazzo Morando

La mostra, curata da Stefano Galli, ripercorre un secolo di storia del cinema a Milano, analizzandone i legami col territorio. Dalle opere in mostra si evince come le vie della capitale meneghina, dai Navigli alle guglie del Duomo di Milano, siano state il “set” novecentesco preferito dei registi. “Milano e il cinema” è un’immersione sulla Milano di un tempo e fa rivivere una realtà non troppo lontana dalla nostra attuale.

Milano e il cinema - Palazzo Morando
Milano e il cinema – Palazzo Morando

Il capoluogo lombardo è stato teatro delle prime sperimentazioni in ambito cinematografico in Italia, centro di sperimentazione, creatività e capitale nascente dell’industria filmica. Il trasferimento dell’attività nella capitale, con la creazione dei teatri capitolini e la nascita di Cinecittà a Roma, ha fatto perdere la centralità a Milano. Dopo l’euforia iniziale, che aveva portato al proliferare di sempre nuove società filmiche, la fiorente Milano si ritira dalla scena produttiva restando un “set” per gli anni a venire. Bisognerà aspettare la fine della seconda guerra mondiale per vedere “risorgere” Milano che sarà trasformata in un set di pellicole nuove dove sorgeranno capolavori assoluti come “Miracolo a Milano” di De Sica.

Milano e il cinema - Palazzo Morando
Milano e il cinema – Palazzo Morando

Un altro spazio viene dato al cinema poliziesco con parecchie locandine di diversa misura. Le tematiche si basavano generalmente su indagini di polizia che prendevano spunto da fatti di cronaca nera dell’epoca, rappresentati successivamente in chiave enfatica. Ha il  suo “boom” negli anni settanta e i primi inizi degli anni ottanta.

Nonostante fosse caduta in secondo piano, Milano, negli anni Sessante riesce a riprendersi e dar vita a due importanti filoni. Il settore pubblicitario, con il celebre Carosello e il settore industriale, dove aziende come Pirelli ed Edison arrivano in supporto alle realtà cinematografiche.

La mostra da spazio anche ai “luoghi del cinema”, importanti e imponenti stabilimenti cinematografici a Milano sono stati quelli di Turro, zona poco distante dal centro città, costruiti da Luca Comerio considerato il pioniere dell’industria cinematografica in italia e anche gli stabilimenti ICET.

Le oltre 200 opere, a colori e non, sono tratte dalle più importanti pellicole del tempo tra cui: Gli uomini che mascalzoni di Mario Camerini (1932), Miracolo a Milano di Vittorio De Sica (1951), Audace colpo dei soliti ignoti di Nanni Loy (1959), Lo svitato di Carlo Lizzani (1955), Siamo tutti milanesi di Mario Landi (1953) e I Soliti ignoti di Mario Monicelli (1958).

Milano e il cinema - Palazzo Morando
Milano e il cinema – Palazzo Morando
Milano e il cinema - Palazzo Morando
Milano e il cinema – Palazzo Morando
Milano e il cinema - Palazzo Morando
Milano e il cinema – Palazzo Morando
Milano e il cinema - Palazzo Morando
Milano e il cinema – Palazzo Morando
Milano e il cinema – Palazzo Morando
Milano e il cinema
Milano e il cinema – Palazzo Morando
Milano e il cinema - Palazzo Morando
Milano e il cinema – Palazzo Morando
Milano e il cinema - Palazzo Morando
Milano e il cinema – Palazzo Morando

Informazioni utili

Milano e il cinema – Palazzo Morando. Costume, moda, immagine. Via Sant’Andrea 6, Milano.

Dall’8 novembre 2018 al 10 febbraio 2019

Date e orari 

Martedì- domenica: 10.00-20.00 , Giovedi 11:00-22:30

Biglietti

Intero : 12 euro  ridotto 10 euro

Per tutte le altre informazioni visitare il sito ufficiale 

Commenta con Facebook

leave a reply

*

Altri articoli

Lotto 54 – Giorgio De Chirico – Intérieur Métaphysique – 1925 – EST € 380.000 – 450.000. Courtesy: Sotheby’s

12 Apr 2019 7.30 am

Inesorabile il successo di Fontana in asta. Da Sotheby's l'artista conquista con ceramiche e tele, seguito…

33 Festival Mix Milano RAFIKI

20 Giu 2019 9.18 pm

33° Festival Mix Milano, il cinema LGBT+ premia Giuliana De Sio e Natalia Aspesi A cinquanta anni esatti…

Festival del Cinema di Berlino

03 Feb 2021 1.00 pm

Il Festival internazionale del cinema di Berlino, in arrivo una nuova edizione ricca di novità. Nessun…

Agostino Bergamaschi, “Atto Primo”, exhibition view, 2022, courtesy Rehearsal project and the artist

26 Mar 2023 10.30 am

Atto primo è il nuovo progetto di Agostino Bergamaschi presentato presso gli spazi di Rehearsal Project…

Antunes

11 Set 2018 11.30 am

Pirelli HangarBicocca presenta the last days in Galliate, la prima grande mostra personale in Italia…

Ilaria Cucchi, Alberto Gandolfo, mostra Quello che resta

02 Nov 2019 3.29 am

Fino al 24 novembre 2019, le Officine Fotografiche di Milano ospitano Quello che resta. La mostra fotografica…