Print Friendly and PDF

ART BASEL HONG KONG 2019. Report e considerazioni dalla metropoli asiatica e la sua art week

hong kong
*

La  7° edizione di Art Basel Hong Kong 2019 ha aperto fra mercoledì giovedì per i VIP collectors, e ufficialmente al pubblico da venerdì, accompagnata da una vibrante settimana di eventi che hanno animato la metropoli asiatica, confermandone l’inserimento nella mappa globale del mondo dell’arte.

Fin dai primi passi in fiera è impossibile non rimanere affascinati dal futuristico aspetto scintillante del pallone aerostatico di Lee Bul, che accoglie i visitatori per imbarcarli subito in un mondo di capolavori e opere di grande livello. Solo poco più in là ci si può infatti imbattere in un David Hockney dal valore di  $19 milioni presentato da Acquavella ( il ritratto del leggendario curatore  Henry Geldzahler con la sua partner),  come poi  un imponente tela gialla di Basquiat Onion Gum (1983)  da Van de Weghe dal valore di $18 milioni,  o lo  Egon Schiele da $12 milioni presentato in un intero booth di disegni e altre opere dell’artista da Richard Nagy,  e questi sono solo alcuni dei capolavori presentati in questi giorni  a Hong Kong.

art abselhk
Egon Schiele da Richard Nagy

L’energia a questa edizione di Art Basel Hong Kong è stata vibrante fin dalle prime ore, tanto che dopo pochi minuti  dall’apertura  David Kordansky Gallery annunciava già alla stampa  “exciting sales updates“, con la vendita di tutta una serie di opere, fra cui un Fred Eversley per $250,000, un Rachid Johnson ($210,000) e due opere di Jonas Wood (rispettivamente per $175,000 e $$120,000).  Altre vendite delle prime ore riportate dalle gallerie includevano una  Campbell’s Elvis (1962) di Andy Warhol da  White Cube per  $2.85 milioni e un’opera della nuova operazione in casa Zwiner,  Alice Neel per  $1.7  ( David Zwirner pare abbia comunque già fatto sold out dell’intero booth nei 2 giorni di preview, vendendo tutte le colorate sculture di Carol Bove per $400,000 /$500,000). Hauser & Wirth ha invece dichiarato di aver già chiuso la vendita per un valore superiore ai 3 milioni, con opere di Mark Bradford, Jack Witten e Arshile Gorky, oltre ad aver venduto già tutte le opere di Louise Bourgeoise presenti nel primo solo show ad  Hong Kong dell’artista inaugurato in questi giorni nella propria galleria  nella H Queen tower.

artbaselhk
Carol Bove da David Zwinger – Art Basel Hong Kong

Secondo Artnet circa 40 mila persone hanno viaggiato su Hong Kong questa settimana specificatamente per la fiera, che si conferma  anche quest’anno sia per numeri che per qualità la più importante fiera d’arte in Asia, giunta ormai alla sua 7′ edizione. Tanti sono stati anche i collezionisti Americani e Europei, che hanno affrontato un volo di 12/16 ore verso la moderna capitale asiatica, come nel caso del noto collezionista/mecenate di  sede a Miami Don Rubell o della nostra Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, entrambi avvistati aggirarsi  fra i vari booth in questi giorni.

Pur avendo cambiato proprietari e nome nel corso degli anni – Art Basel Hong Kong nasce nel 2013, quando MCH Group acquista Art Hong Kong-  fin dai suoi inizi nel 2008 la fiera  è stata una piattaforma importante di collegamento fra occidente e oriente, che ha contribuito ampiamente a cambiare la natura della scena dell’arte cinese ( ma non solo) aprendola all’ambito internazionale, sia in  termini di domanda che di offerta. La nascita aveva al tempo coinciso con un momento di enorme crescita del mercato e in generale dell’economia cinese, che aveva visto parallelamente una crescita dell’interesse, soprattutto in termini di investimento, anche nell’arte e in particolare nel contemporaneo.

artbaselhk
Jean-Michel Basquiat’s Ape (1984)da Van de Weghe a Art basel Hong Kong

>> La fiera in relazione al Mercato dell’arte in Cina 

Secondo l’ultimo report UBS firmato da Clare McAndrew, il mercato dell’arte cinese ha raggiunto un valore totale di $12.9 miliardi nell’ultimo anno, collocandosi però terzo dopo US e UK,  quindi perdendo la seconda posizione registrata invece l’anno precedente dallo stesso report. Questo ultimo aspetto ha portato il survey presentato pochi giorni fa a TEFAF  firmato da Kejia Wu (ora al Sotheby’s Institute of Art , dopo diversi anni d’esperienza nel advsign per musei, biennali e fiere in Cina) a sostenere che il mercato cinese stia andando ormai più verso un definitivo rallentamento, che assestamento e consolidamento, dopo i vari anni boom.

China art market

Eppure l’aria che si respirava in fiera e per la città in questi giorni, e l’opinione dei diversi attori locali, può dare solo tutta un’altra impressione.

Il fatto è che l’equazione Art Basel Hong Kong  =  Cina non può funzionare perché:  1. spesso da occidentali dimentichiamo le grandi differenze/divisioni ancora attuali fra Cina continentale e Hong Kong (tanto che un abitante della mainland deve ottenere e pagare un visto specifico per entrare a Hong Kong, e  mai per più di 7 giorni consecutivi se non si trasferisce per lavoro) ; 2. Art Basel Hong Kong, e la città in generale come capitale economica/finanziaria ma anche culturale,  non è né Cina né  solo Cina, e piuttosto,  in quanto ex colonia Inglese, è da sempre una piattaforma interessantissima che connette all’occidente e fra loro  tutto il Sud est asiatico e Pacifico, fra cui Singapore, Taiwan, Corea, Giappone,  Malesia, Indonesia, India e perfino Australia.

Un altro fattore decisamente interessante emerso anche nel talk “A Contemporary Assessment – The Art Market Now” ( inserito nel notevole programma  Conversations di Art Basel HK e che ha visto intervenire proprio  Dr. Clare McAndrew con  Adrian Zuercher, Bhavna Kakar, Leng Lin, Zhang Wei, Elaine W. Ng)  che ci porta in qualche modo a mettere in discussione la recente posizione presa a TEFAF, è il numero crescente di collezionisti asiatici soprattutto fra i Millennials, figli di una seconda generazione di consolidato benessere imprenditoriale e desiderosi non solo di affermare il proprio status, ma anche di prender parte dell’affascinante e coinvolgente mondo dell’arte,  e nutrire nuovi interessi anche più culturali. Basti guardare ai dati rilevati da Claire McAndrew nell’ultimo UBS Art Market report,  secondo cui i millennials rappresentano ben un  39% dei collezionisti su Hong Kong.

Tale fenomeno è sicuramente un elemento impossibile da ignorare, nel speculare sul  futuro del mercato asiatico, che sembra avere per questo ben più ampie prospettive e speranze di sviluppo, soprattutto quando se poi si considera che gran parte di questi nuovi collector entrano nel mercato spesso lo fanno in “grande stile“,  puntando direttamente all’acquisto di un’unica opera sopra il milione. Aldilà degli anni che hanno davanti, per nutrire il proprio gusto collezionistico, e accrescere le loro collezioni.

atbaselhk
Lee Bul
Willing To Be Vulnerable – Metalized Balloon, 2019 di
Galerie Thaddaeus Ropac, Lehmann Maupin, PKM Gallery all’interno della sezione Encounters, Art Basel Hong Kong

>> I Trend 

Art Basel Hong Kong  costringe in parte le gallerie occidentali ad adeguare i propri booth a quelli che possono essere i gusti dei compratori asiatici, talvolta possiamo pur dire più tendente verso un certo Kitch glamour facilmente instagrammabile. Dominano così in giro per la fiera i Murakami (in particolare il monumentale fiore dorato da Perrotin e i medi faccioni floreali da Gagosian) che ben si sposano con le farfalle dorate di Damien Hirst o le divertenti illusioni della Marquee mobili di Philippe Parreno , ma non mancano anche nomi orientali oggi fra i più ricercati dal collezionismo locale, come  i Zao Wuo Ki (interessante che un’opera dell’artista sia stata presentate anche dalla galleria italiana/londinese Cardi) e i Zhang Xiaogang da PACE, (due dei quali sono stati venduti a una fondazione Cinese per $1 milione).

artbaselhk
Takashi Murakami da Perrotin

Rispetto anni fa sembra potersi invece salvare dal facile cliché del gusto regionale Thaddaeus Ropac, che sceglie questa volta di affiancare  i 30 colorati  Mao di Warhol (30 Colored Maos Reversal Series,  1980) ad altri lavori figurativi dello stesso periodo di artisti come Georg Baselitz e Sigmar Polke.

Apprezzabile vedere poi una definitiva rivalutazione e consacrazione di tutto il movimento Gutai, oggi presentato nella sua interezza: presenti in entrambe le fiere non solo i nomi più celebri come Shimamoto e Shiraga, ma anche in altri sulla via del rilancio come l’allora pionieristica Atsuko Tanaka, grazie anche allo show dedicato al movimento da Hauser & Wirth a New York,nella sua galleria nell’Upper East Side.

artbaselhk
Atsuko Tanaka (1959) da Hauser & Wirth

In generale, guardando ad Art Basel e ad Art Central, ma anche al programma delle gallerie della città nel periodo dell’art week, possiamo dire che uno dei trend dominante è  quello di  un iperrealismo,  soprattutto di figure umane, spesso con una  bellezza idealizzata come nel caso di Ling Jian e le sue figure vicine al mondo delle quasi surreali pubblicità di cosmetici locali.

artbaselhk
Ling Jian da Tang Contemporary ad Art Central

Altro trend ricorrente è quello di puntare su  colori sgargianti e vivaci, spesso accompagnati da un stile caratterizzato certo infantilissimo/caricaturale, ispirato al mondo cartoon o manga, ma anche fantasioso e talvolta grottesco,  che possiamo individuare in artisti come Heri Dono (in particolare la nuova serie di dipinti e l’installazione presentata da The Colums Gallery ad Art Central) ma anche in parte nella scelta di David Zwiner di presentare un solo show del tedesco Neo Rauch nella galleria in Central.

artbaselhk
Heri Dono, Smiling Angels from the sky,  da The Column Gallery ad Art Central

Vi è infine da parte delle gallerie una particolare attenzione nel cercare di conquistare i collezionisti asiatici puntando sul loro particolare apprezzamento di una certa meticolosità e temporalità quasi artigianale impiegata nel lavoro, e soprattutto nell’ambito di opere ispirate da tecniche tradizionali come quella di arazzi o altre fatture tessili/ricamo,  o un disegno molto dal tratto fitto, che possa richiamarsi alla tradizione, e spesso ritualità, dell’arte della calligrafia e pittura nell’estetica orientale.

artbaselhk
Chiharu Shiota, Where Are We Going? (2017 – 2018),  Templon, sezione Encounters – Art Basel Hong Kong

>> Le Gallerie Italiane ad Hong Kong

Si difende ad Art Basel ( meno in Art Central) la presenza delle gallerie italiane, portando il meglio del Modern & Contemporary italiano, ma non solo.

Diversi bollini rossi per le diverse nature morte e paesaggi di Giorgio Morandi presentati da Galleria d’Arte Maggiore di Bologna, insieme ad un affascinante Magritte e una Piazza d’Italia di De Chirico che ha incantato con la sua misteriosa atmosfera metafisica e cromie sgargianti  diversi visitatori asiatici  soffermatisi  per diversi minuti davanti all’opera.

artbaselhk
René Magritte, Les Profondeurs du Plaisir, 1947 da Galleria d’arte Maggiore a Art basel Hong kong

Un’ampia tela di Mimmo Rotella dominava invece lo stand di Cardi, PM (1989 ,150.0× 300.0 cm, accompagnato da un  Tapiés bianco, due colorati Dubuffet anni ’70/’80 ma anche una composizione firmata da  Zao Wou Ki del ’71 e ispirata J.M.W. Turner dal valore di $1.6 milione.

artbaselhk
Mimmo Rotella, PM, 1989
da Cardi Gallery a Art Basel Hong Kong

Come sempre il meglio del postwar italiano era invece di casa da Tornabuoni Art, presente con un’ampia selezione di opere iconiche di Lucio Fontana (in particolare un 3 tagli Rosso, particolarmente perfetto per il valore simbolico del colore in Asia), ma anche Alighieri Boetti, Alberto Burri, Alberto Biasi e i più contemporanei Francesca Pasquali Mikayel Ohanjanyan.  

artbaselhk
Lucio Fontana, Concetto spaziale, Attese, ( 1967) da Tornabuoni Art a Art Basel Hong Kong

Stessi nomi dei maestri del postwar e stessa qualità anche per Mazzoleni, che include però nel suo stand anche  una tela del ’62 di Hans Hartung, un Ettore e Andromaca ( 1959) di Giorgio De Chirico e un nudo reclinato su plywood di Tom Wassermann, Reclining Stockinged Nude (Brunette with Red Stockings), 1982.

artbaselhk
Alberto Burri, Bianco Plastica B 2, ( 1967) da Mazzoleni a Art basel Hong Kong

Italiani ma con sede a Hong Kong e Londra Rossi & Rossi dedica lo stand in fiera principalmente all’artista americano-iraniano Siah Armajani (di cui è ora in corso una mostra al Met Breuer di New York, Siah Armajani: Follow This Line, fino al 2 Giugno 2019) mentre  ad un’ampia selezione di livello di moderno/postwar è ospitata  dal suggestivo spazio in South Island Cultural District, dove troviamo Fontana, Castellani, Bonalumi, Boetti ma anche Carol Rama e Carla Accardi ( NB. Nascosto però anche in fiera, se chiedete, potete trovare  un bel paesaggio di Morandi del ’60).

artbaselhk
Lucio Fontana da Rossi&Rossi

Passando al contemporaneo, stand dal tono più internazionale, ma come sempre fornito di grandi nomi, per Galleria Continua, che porta a Hong Kong una suggestiva installazione di nuvole di Leandro Elrich (a seguito dell’ampia mostra che l’artista ha avuto a Tokyo al Mori Museum l’anno scorso in questo stesso periodo, e dopo che l’abbiamo potuto conoscere anche in Italia all ‘Oratorio di San Filippo Neri a Bologna durante la scorsa Artefiera), Anish Kapoor , un Michelangelo Pistoletto (della recente serie del 2018, fatta in occasione dell’ultima mostra a lui dedicata nello spazio di Bejiing ),  Pascale Marthine TayouAntony Gormley (in concomitanza con la suggestiva mostra agli Uffizi a Firenze).

artbaselhk
Leandro Elrich da Galleria Continua, ad Art basel Hong Kong

 

Francesca Minini offre invece a conoscenza del pubblico internazionale le lampade di Carla Accardi,  ma anche leve emergenti del panorama italiano, come Jacopo Benassi,  Elena Damiani e i colorati  delicati collage tessili di parole e poesia di Riccardo Berretta,  affiancati e valorizzati insieme a nomi già celebrati del contemporaneo  come Daniel Buren o Robert Barry. 

artbaselhk
Riccardo Berretta da Francesca Minini a Art Basel Hong Kong

Massimo De Carlo, insieme a Perrotin e Kukje Gallery è invece protagonista nella sezione Encounters con la suggestiva installazione di una città sospesa, City in the sky (2019) realizzata dal duo Elmgreen & Dragset, a cui dedica anche un solo show nello spazio in H Queen.  Nel suo  stand troviamo invece, fra gli altri,  le divertenti opere di  Castern Höller e l’orso di Paola Pivi, ma anche artisti della regione come Lu Song e Wang Yuyang.

artbaselhk
Elmgreen & Dragset
City in the Sky, 2019
Kukje Gallery, Massimo De Carlo, Perrotin , sezione Encounters ad Art Basel Hong Kong

Altre gallerie Italiane presenti sono Franco Noero, Lorca O’Neill, Alfonso Artiaco e Lia Rumma, di cui semplicemente incanta e offre sollievo di contemplazione il suggestivo abbinamento del celeste Ettore Spalletti Parole di colore, azzurro con una sua scatola di colore candido del ’81, accompagnato da alcuni disegni di William Kentridge, una recente serie di Thomas Ruff del 2016,  e una foto dalla performance di Marina Abramovic del 1977 Relation in Time. 

artbaselhk
Ettore Spalletti da Lia Rumma a Art Basel Hong Kong

 


>> Non solo Art Basel, ma un ricco programma di eventi collaterali fra gallerie e istituzioni locali

Certo, nell’immaginario comune  Hong Kong non è  ancora fra le destinazioni principali a cui i più possono pensare per vedere arte, soprattutto contemporanea.

Alla fine la città non può più contare nemmeno sul suo museo più importante da quando nel  2015 il  Hong Kong Museum of Art ha chiuso per un “rinnovamento“, rimasto ancora a data da definirsi. Stessa sorte di un  eterno rinvio sembra esser toccata poi anche all’apertura del tanto atteso (ma anche tanto discusso) mastodontico museo di “visual culture”   M+ firmato da Herzog & de Meuron,  destinato, fra le varie altre attività, anche ad ospitare le opere donate dal collezionista svizzero Uli Sigg ( che vanta la collezione più ampia e inclusiva di arte cinese contemporanea), e incluso all’interno nel più ampio progetto del West Kowloon cultural district (  che vede per ora completata solo Xiqu Centre,  imponente tempio per l’Opera Cinese, evidentemente un progetto ritenuto più importante nelle priorità politiche di celebrazione dell’identità nazionale).  La  momentanea sede parziale nel M+ Pavillion ospita però nel frattempo un’altra mostra imperdibile di questa art week, Noguchi for Danh Vo: Counterpoint,  che mette in un interessante dialogo opere d’arte e design dei due artisti orientali.

artbaselhk
M+, Hong Kong’s museum of visual culture, progetto di Herzog & de Meuron parte del west Kowloon cultural district (apertura 2020)

Per queste e altre ragioni, molti continuano a sostenere che Hong Kong sia destinato a solo l’ennesimo caso di fiera d’arte in mezzo al deserto culturale,che si riappropria della città una volta che “circo della fiera” se ne va.

Eppure, se ci si avventura ad esplorare la scena artistica e creativa locale, si possono invece scoprire  altrettanti spazi interessanti che stanno sorgendo,  o si sono già affermati nella città con un programma di pieno livello. Realtà come gli incantevoli spazi Asian Society di Hong Kong ( che celebra al momento un noto artista di Hong Kong Hon Chi-fun, ma ospita anche una suggestiva opera site- specific del noto artista americano  James Turell, Yukaloo,  la prima in un’istituzione ad Hong Kong) o il Tai Kwun Centre for Heritage Arts, pur contando su ampie risorse economiche private (Hong Kong Jockey Club) o istituzionali  purtroppo oggi non sempre disponibili in Europa,  offrono un modello particolarmente virtuoso  di istituzione artistico/culturale  a beneficio e stimolo della comunità locale.

artbaselhk
Lawrence Weiner al Tai Kwun

In particolare, il Tai Kwun si presenta come un progetto efficace di conversione di un luogo critico della città (l’ex stazione di polizia/ prigioni d’eredità coloniale) in un’architettura moderna aperta alla comunità, che vanta un programma educativo d’eccellenza e soprattutto un programma espositivo (guidato dal geniale curatore Tobias Berger), decisamente audace e di stimolo reale,  piuttosto che volutamente compiacente per ampie masse,  come dimostrano le due mostre correnti, CONTAGIOUS CITIES: Faraway, too close (Performing Society: The violence of Gender  (

taikwunhong hong
Tai Kwun
Tai Kwun
Tai Kwun
artbaselhk
Tai Kwun – installation view
artbaselhk
Tai Kwun, Installation view

axe vervoordt
Axel Vervoordt gallery in South Island District

KAWS : ALONG THE WAY, PMQ Hong Kong

kaws
KAWS, Companion, installazione di 37m al Victoria Harbour

 

>> Le Mostre da non perdere nelle varie gallerie

gagosianhk
CÉZANNE, MORANDI, AND SANYU, Gagosian Hong Kong

My Own Voice Wakes Me Up, che coincide con la prima esposizione museale itinerante in Cina dedicata all’artista francese,  fra il Long Museum, di Shanghai e il Song Art Museum di Beijing; imperdibile poi anche il solo show da David  Zwirner dedicato agli ambigui e spesso perturbanti monumentali dipinti del tedesco Neo Rauch. 

zwirnerhk
Neo Rauch: Propaganda da David Zwirner , Hong Kong

Passando invece nel Pedder Building sono tanto divertenti quanto a tratti perturbanti le sculture di Erwin Wurm da Lehman Maupin; mentre da Ben Brown troviamo gli ami da pesca degli intriganti accumuli materici di Yoan Capote, presentati anche da varie gallerie in fiera.

artbaselhk
Erwin Wurm, da Lehmann Maupin Hong Kong

 

whitecubehk
David Altmejd, The Vibrating Man da White Cube Hong Kong

Spostandosi da H Queen e Pedder Building a qualche via più in là, verso la baia, troviamo invece da White Cube il primo solo show in Asia per le altrettanto ambigue ma affascinanti creature di David Altmejd, sempre sospese fra fantascienza, un grottesco post apocalittico e un romanticismo gotico di,  mentre negli spazi di Perrotin troviamo due show, uno  dedicato a  Xu Zhen®, mentre l’altro agli ambienti e installazioni ottime di  Julio Le Parc (LIGHT – MIRROR)

perrotinhk
XU ZHEN®, The Glorious da Perrotin Hong Kong

LEONARDO DREW, da Pearl Lam Hong Kong
LEONARDO DREW, da Pearl Lam Hong Kong

 

>> Considerazioni Finali

Per quanto “l’ecosistema” dell’arte a Hong Kong manchi ancora di alcuni elementi fondamentali per potergli conferire fertile sostenibilità nel lungo periodo (primo fra tutto una comunità d’artisti locali,  come poi  Scuole e centri educativi importanti dedicati alle  professionalità artistiche e creative), dopo una sola settimana di più approfondita esplorazione e conversazioni con alcuni attori locali è impossibile negare che non si trovino comunque già attivi e propulsivi altri fattori  altrettanto centrali.

Fra questi è innanzitutto evidente che si stia sviluppando una importante  base di collezionisti e mecenati non solo locali (e spesso giovani), ma anche internazionali,  attratti  per investire nella città e la sua scena creativa. Ad essi si aggiunge poi una potenziale espansione della rete di istituzioni locali (soprattutto nel momento in cui M+ sarà finalmente aperto pare entro il prossimo anno ), con un conseguente aumento della consapevolezza da parte anche del sostegno statale del possibile ruolo dell’economia dell’arte e della cultura come driver di sviluppo. Altrettanto rilevante è infine la crescente soddisfazione tanto da parte delle gallerie che case d’asta, sia asiatiche che occidentali,  che decidono di investire nella città, e poi che  una fiera come Art Basel Hong Kong si confermi fin dalle vendite dei primi giorni come in continua crescita sia per numeri che qualità,  tanto da porsi come una delle piattaforme privilegiate fra occidente e oriente. Se consideriamo dunque tutti questi fattori nel loro insieme, e li collochiamo sull’orizzonte di un generale dinamismo che caratterizza Hong Kong in quanto una delle metropoli asiatiche fra le più efficienti, moderne e innovative,  che per la sua stessa storia e spirito può offrire un livello diverso di tolleranza e apertura, oltre che vantaggi commerciali, rispetto al resto della Cina, a mio parere non possono che far intravedere solo un futuro di crescita ed espansione del ruolo di Hong Kong,  anche all’interno  della sempre più ampia geografia economica/politica e culturale del mondo dell’arte

 

Informazioni

  • Art Basel Hong Kong – Dal 29 al 31 Marzo (Preview/Vip access 27 e 28 Marzo) Convention & Exhibition Center Hong Kong
  • Art Central – Dal 27 al 31 Marzo (Preview 26 Marzo)-  9 Lung Wo Road Central, Hong Kong

Commenta con Facebook

leave a reply

*