“Una giornata in cui, grazie alla forza trainante della musica, voci diverse si sono unite in un condiviso slancio carico di futuro, uno straordinario momento di apprendimento, ricerca e networking che ha offerto ai partecipanti la possibilità di orientarsi nel settore ed elaborare una propria lista di potenziali mecenati di riferimento” (Christoph Brenner, direttore del Conservatorio della Svizzera italiana)
I posti riservati ai partecipanti sono andati esauriti in poco tempo. Un successo annunciato quello del Simposio sul mecenatismo musicale andato in scena nella cornice magica del Ceresio. Sinfonie d’Intenti. Passioni, visioni e progetti di mecenatismo musicale si è tenuto al Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano, diretto da Cristoph Brenner (qua la nostra intervista) lo scorso venerdì 18 ottobre 2019. La giornata di studio, diretta per la sua parte scientifica da Elisa Bortoluzzi Dubach, docente universitaria e consulente di relazioni pubbliche, sponsorizzazioni e fondazioni, è stata molto apprezzata dagli oltre 250 iscritti, provenienti dalla Svizzera, dall’Italia e da molte nazioni europee ed extraeuropee come il Venezuela, la Spagna, la Russia, la Romania, la Francia. Fruitori che ne hanno gradito l’innovativo format, che ha offerto loro la possibilità concreta di entrare in contatto diretto con un mecenate musicale, di raccogliere nuove idee per trovare fondi, e di stabilire un network reale con personalità di solito irraggiungibili.
“Il futuro sta nella grande opportunità dei mecenati di fare rete e diventare motori di innovazione” (Elisa Bortoluzzi Dubach)
Dalle affermazioni dei partecipanti, raccolte a termine della giornata, è emerso quanto questa sia risultata interessante e istruttiva, sia dal punto di vista professionale, sia da quello umano, grazie alla scelta azzeccata dei relatori, le cui personalità hanno reso sempre viva l’esposizione dei vari temi affrontati e l’esperienza delle loro storie personali.
Il simposio si è focalizzato sulle tecniche più efficaci da utilizzare per condurre una relazione di successo con un mecenate musicale, proponendo una nuova riflessione sulle sfide che il sostegno privato, fenomeno in piena espansione, deve affrontare nel mutato contesto contemporaneo.
Obiettivo: anticipare le sfide che i mecenati e i musicisti dovranno affrontare in un’arena globale sempre più digitale, connessa e competitiva.
A tal proposito, Mariacristina Cedrini, Senior Advisor & Comitato di Gestione Fondazione Bracco, ha portato all’attenzione dei partecipanti l’esperienza della Fondazione Bracco, storia di mecenatismo di ben quattro generazioni della famiglia Bracco. “Partendo da una filantropia più ad personam o one to one, a una filantropia illuminata del fondatore, sino ad arrivare oggi alla filantropia strategica, che ha questa accezione per la valenza che la capacità di analisi di contesto, per gli obiettivi fissati di medio e lungo termine e intaccando quindi anche l’area di progettualità ma soprattutto quella della misurabilità”.
“È evidente -ha commentato Elisa Bortoluzzi Dubach- che al di là di soluzioni tecniche e politiche che agiscano per dar slancio a e conservare l’enorme patrimonio a nostra disposizione, abbiamo bisogno di una nuova cultura che favorisca l’incontro fra musicisti e mecenati. Occorre dunque che gli artisti si convincano a mettere in atto una rivoluzione copernicana che sposti il centro di gravità dell’agire nei confronti dei mecenati, facendo perno, paradossalmente, sull’offrire invece che sul chiedere”.
Simposio
SINFONIE D’INTENTI. Passioni, visioni e progetti di mecenatismo culturale
Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana (via Soldino 9)
Venerdì 18 ottobre 2019