Londra in gran spolvero dopo oltre un anno e mezzo di ferma pandemica. Oggi, 13 ottobre, primo giorno di preview professionisti per Frieze e Frieze Masters (13-14 giornate riservate, dal 15 al 17 liberi tutti), ieri gli ultimi opening serali in sede prima del via alle danze fieristico. Con tutti gli operatori del settore necessariamente riversati a Regent’s Park a fare da spola tra una sorella (fiera) e l’altra, ne abbiamo approfittato per passare al setaccio tutte (quasi) le gallerie che costellano Mayfair, St James’s e Soho in assoluta solitudine (oltre la situazione calamitante della manifestazione appena inaugurata, si avverte palese il tono dimesso e gli afflussi limitati, legittimamente, causa Covid, restrizioni e complicate procedure di tampone per entrare nel Regno Unito, nei tradizionali camminamenti artistici). Un pellegrinaggio ossessivo compulsivo per selezionare il meglio delle mostre aperte in questi giorni (al massimo settimana scorsa) per la Frieze Week. Domani, 14 ottobre, apoteosi delle fibrillazioni settimanali con la West End Gallery Hop: tutte le gallerie della zona aperte fino alle 20, quando terminerà l’asta di Sotheby’s con protagonisti il trittico (sono tre pezzi separati) astratto di Gerard Richter del 1985 e il Banksy tritato, Love is in the bin. Poi tutti all’Ambasciata Italiana in Grosvenor Square per la mostra-serata sulle “prospettive” italiane (artistiche) da Londra con le gallerie partecipanti alle fiere in corso. Il giorno seguente toccherà a Christie’s: riflettori puntati ancora sul nostro Paese, dal Basquiat al sapore di Leonardo da Vinci alle prospettive vertiginose di Domenico Gnoli, oltre che certamente le Italian Sale (Thinking Italian) per intero. Tra un appuntamento e l’altro non resta che precipitarsi in galleria a cullarsi tra le varie proposte. Ne abbiamo selezionate 15 che consigliamo assolutamente di non mancare. Di seguito, in ordine sparso, la nostra scelta.
THOMAS DANE – Hurvin Anderson (link mostra)

LEVY GORVY – Mickalene Thomas (link mostra)

MASSIMO DE CARLO – Jordan Casteel (link mostra)

HAUSER & WIRTH – George Condo (link mostra)

THADDAEUS ROPAC – Marcel Duchamp (link mostra) e Ron Mueck (link mostra)


SKARSTEDT – Eric Fischl (link mostra)

PACE – Mark Rothko (link mostra), una sinfonia di piccole note di Rothko nei nuovissimi spazi della galleria in Hanover Square

Trinity Fine Arts – Francesco Vezzoli (link mostra)

DAVID ZWIRNER – Noah Davis (link mostra)

ANNELY JUDA – Leon Kossoff (link mostra)

WHITE CUBE – Theaster Gates (link mostra)

MAZZOLENI – Burri, Nunzio, Kounellis (link mostra)

LUXEMBOURG & CO. – Giosetta Fioroni (link mostra)

NAHMAD PROJECTS – Max Ernst, Yves Tanguy, Urs Fischer (link mostra)

PILAR CORRIAS – Elizabeth Neel (link mostra)
