Print Friendly and PDF

Autografie, datazioni, committenze: convegno sulle collezioni del ‘600 e ‘700 delle Gallerie dell’Accademia di Venezia

Giandomenico Tiepolo, Apparizione dei tre angeli ad Abramo, 1773, cat. 834, ©G.A.VE Archivio fotografico, foto di Matteo De Fina –"su conces
©G.A.VE Archivio fotografico, foto di Matteo De Fina –”su concessione del Ministero della Cultura – Gallerie dell’Accademia di Venezia”.

Il 22 e 23 febbraio le Gallerie dell’Accademia di Venezia organizzano un convegno internazionale di studi sulle collezioni del Seicento e Settecento

Nell’estate 2021 le Gallerie dell’Accademia di Venezia hanno inaugurato i saloni Selva-Lazzari al piano terra  con un inedito percorso espositivo dedicato alla pittura a Venezia e nel Veneto nel Seicento e Settecento.

Il nuovo allestimento ha portato in visione al pubblico oltre 60 opere in parte mai esposte prima o frutto di interventi di restauro realizzati per l’occasione, come il “Castigo dei serpenti” di Tiepolo, una tela lunga più di 13 metri proveniente dalla Chiesa veneziana dei Ss. Cosma e Damiano; la “Deposizione di Cristo dalla Croce” dell’artista napoletano Luca Giordano, esposta per la prima volta all’interno della collezione permanente;  “Erminia e Vafrino scoprono Tancredi ferito” di Gianantonio Guardi; la “Parabola delle Vergini sagge e delle Vergini stolte” di Padovanino riallestita a soffitto com’era originariamente o la “Giuditta e Oloferne” dell’anticonformista pittrice veneziana, ancora tutta da riscoprire, Giulia Lama.

Giambattista Tiepolo, Castigo dei Serpenti, 1732-1734 circa, cat. 343 ©G.A.VE Archivio fotografico, foto di Matteo De Fina –”su concessione del Ministero della Cultura – Gallerie dell’Accademia di Venezia”
Particolare di Giambattista Tiepolo, Castigo dei Serpenti, 1732-1734 circa, cat. 343 ©G.A.VE Archivio fotografico, foto di Matteo De Fina –”su concessione del Ministero della Cultura – Gallerie dell’Accademia di Venezia”

Le due giornate di studio, curate dal direttore delle Gallerie Giulio Manieri Elia e dal responsabile delle collezioni sei e settecentesche Michele Nicolaci, saranno un importante momento di confronto con la comunità scientifica nazionale e internazionale e propongono una riflessione sulle ricerche più innovative, sui nuovi contributi e sugli approcci più aggiornati sulle collezioni del XVII e XVIII secolo.

Tra le opere tornate visibili al pubblico molte sono state, infatti, esposte per la prima volta o presentate al pubblico in una veste nuova, frutto di un’ampia campagna di restauri.  Il convegno presenterà anche spunti legati alle opere conservate nei depositi o già presenti in museo, affrontando diversi temi: dalle autografie alle datazioni, dalle committenze alle provenienze, dalle questioni di carattere iconografico a quelle legate alla tecnicLuca Giordano, Deposizione di Cristo dalla croce_2 post restauroa pittorica e alle vicende conservative. Oltre a voler essere un momento di confronto in vista del lavoro di aggiornamento del catalogo ragionato delle collezioni museali.

Padovanino, Parabola delle Vergini sagge e delle Vergini stolte, 1636-1637, cat. 627, ©G.A.VE  Archivio fotografico, foto Matteo De Fina dopo il restauro –”su concessione del Ministero della Cultura – Gallerie dell’Accademia di Venezia”
Pietro da Cortona, Daniele nella fossa dei leoni, anno 1663-1664©G.A.VE Archivio fotografico, foto prima e dopo il restauro di Marco Ambrosi –”su concessione del Ministero della Cultura – Gallerie dell’Accademia di Venezia”
Giulia Lama, Giuditta e Oloferne, 1725-1730 circa, cat. 1345, ©G.A.VE Archivio fotografico, foto prima e dopo il restauro di Matteo De Fina –”s
Luca Giordano, Deposizione di Cristo dalla Croce, 1665 circa, cat. 643, ©G.A.VE Archivio fotografico, foto prima e dopo il restauro di Matteo De Fina –”su concessione del Ministero della Cultura – Gallerie dell’Accademia di Venezia”.
Giandomenico Tiepolo, Apparizione dei tre angeli ad Abramo, 1773, cat. 834, ©G.A.VE Archivio fotografico, foto di Matteo De Fina –”su conces

Leggi qui il programma completo con tutti i relatori

Gallerie dell’Accademia di Venezia
Campo della Carità, 1050,
Venezia
www.gallerieaccademia.it

Commenta con Facebook