In tutti i progetti che realizza e promuove, Fondazione Elpis mette al centro l’incontro: i progetti nascono infatti dalla relazione tra persone, da momenti di dialogo e scambio che valorizzano conoscenze, capacità e idee. Proprio da uno sguardo ampio e dall’incontro diretto con gli artisti sono nate le prime mostre realizzate da Fondazione Elpis. La prima di queste, alla Palazzina dei Bagni Misteriosi a Milano nel 2017, dal titolo ¿soy Cuba?, è stata il frutto di un viaggio compiuto da Marina Nissim alla scoperta della scena artistica cubana. Nel 2019 è stata la volta di Immersione Libera, allestita negli stessi spazi espositivi.
NIKHIL CHOPRA E ROMAIN LOUSTAU, The rock needs no water and the island never cries, after a song by Paul Simon and Art Garfunkel, 2022, Installazione site specific, tela, carboncino, gesso, porcellana, traccia sonora/ Site specific installation, canvas, charcoal, chalk, porcellain, soundtrack, Courtesy the artists, Ph. Noemi Arde
La mostra collettiva HAZE. Contemporary Art From South Asia, anch’essa risultato di un viaggio di studio in India: un percorso espositivo che riunisce le opere di 21 artisti provenienti da India, Pakistan, Bangladesh e Sri Lanka con la volontà di offrire una visione ampia ed eterogenea sulla ricerca artistica contemporanea in Asia meridionale.
Fondazione Elpis sceglie così il capoluogo lombardo, con la sua capacità di stimolare e attrarre la creatività internazionale, quale perfetta cornice per ospitare la nuova sede, fulcro di attività, scambi culturali e progetti indirizzati a tutta Italia e non solo. Parallelamente alle proposte culturali sviluppate ad hoc per la nuova sede, la Fondazione proseguirà il suo impegno nel promuovere residenze per artisti e iniziative itineranti su tutto il territorio italiano, attivando un dialogo continuo tra centri urbani e aree interne.