Print Friendly and PDF

Un Leone d’Oro a Milano. Saburo Teshigawara a Brera e in Triennale

Saburo Teshigawara all'Accademia di Brera Saburo Teshigawara all'Accademia di Brera
Saburo Teshigawara all'Accademia di Brera
Saburo Teshigawara all’Accademia di Brera

Doppio appuntamento milanese per Teshigawara, Leone d’oro alla Biennale di Venezia Danza 2022. Fra disegno e musica

Due appuntamenti a loro modo unici per Milano. Protagonista nelle scorse settimane Saburo Teshigawara, Leone d’oro alla Biennale di Venezia Danza di quest’anno. Il primo un laboratorio di disegno realizzato nella Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Brera, con la cooperazione dell’ufficio Erasmus/Relazioni Internazionali. Una due giorni nel corso della quale il Maestro ha tenuto una lezione mostrando alcune delle sue più celebri realizzazioni plastiche e coreografiche.

 

Saburo Teshigawara alla Pinacoteca di Brera
Saburo Teshigawara alla Pinacoteca di Brera

Come le sculture di luce, o la danza sui vetri rotti. A seguire un disegno collettivo con gli studenti, sulle suggestioni offerte, sulla centralità del corpo, su come il movimento genera forme tridimensionali nello spazio. Il secondo giorno c’è stata una visita alla Pinacoteca di Brera, e il laboratorio di disegno è proseguito davanti ai capolavori della collezione.

 

Saburo Teshigawara alla Triennale di Milano
Saburo Teshigawara alla Triennale di Milano

L’altro appuntamento con il grande danzatore ha visto come scenario la Triennale. Qui Teshigawara ha presentato con Rihoko Sato “Adagio”, una sua opera del 2021, con musiche di Mahler, Beethoven, Bach, Mozart, Rachmaninov, Ravel, Bruckner. Un’atmosfera sospesa dove danza e musica si sono fuse nel gioco minimalista dei costumi e delle luci. Producendo emozioni indelebili. Lo stile inconfondibile del Maestro ha incantato il pubblico, materializzando una leggerezza di rara eleganza.

Commenta con Facebook

Altri articoli

Ilaria Cucchi, Alberto Gandolfo, mostra Quello che resta

02 Nov 2019 3.29 am

Fino al 24 novembre 2019, le Officine Fotografiche di Milano ospitano Quello che resta. La mostra fotografica…

16 Dic 2024 1.14 am

La città di Milano come una giostra. Come un luogo che, ad ogni angolo, offre esperienze straordinarie…

27 Lug 2018 12.30 pm

Palazzo Reale di Milano apre le porte alla più ampia e importante rassegna antologica mai realizzata…

Jacopo Palma il Vecchio, Two Reposing Nymphs, c. 1510–15 Frankfurt am Main, Städel Museum © Städel Museum – ARTOTHEK

03 Mag 2019 9.30 am

Politica, criticismo, parola scritta. Gli elementi chiave della poetica di Martha Rosler sono rappresentati…

13 Nov 2018 11.58 pm

BookCity 2018 arriva a Milano dal 15 al 18 novembre. Tra la moltitudine di eventi, 63 circa sono legati…

Giuseppe De Nittis, Sulla strada di Castellammare. Stima 50-60 mila euro

20 Dic 2024 11.15 am

Un dipinto di Giuseppe De Nittis ha guidato l’asta di Dipinti e le Sculture del XIX e XX secolo…