Essere natura. L’ecocidio secondo Andrea Staid
Uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l’ambiente nell’ultimo libro di Andrea…
LeggiUno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l’ambiente nell’ultimo libro di Andrea…
LeggiDoppio appuntamento milanese per Teshigawara, Leone d’oro alla Biennale di Venezia Danza 2022. Fra…
LeggiLa mostra dell’artista italiano in dialogo con la D&D Collection nel piano nobile di Palazzo Magenta,…
LeggiA San Lorenzo in Campo e Pergola l’edizione 2022 di Traffic Festival, intitolata Fare Acqua. Obbiettovo…
LeggiGli ultimi libri di Borja-Villel disegnano la necessità di un museo democratico, trasparente, partecipativo,…
LeggiCecilia Alemani non riesce a fare meglio del Palazzo Enciclopedico di Gioni, pur facendogli il verso.…
LeggiL’Accademia di Brera promuove due incontri nella sezione Biennale Sessions. Uno su “arte e didattica…
LeggiDe Finis propone uno sguardo plurale su cosa sia oggi un museo e su come possa relazionarsi al corpo…
LeggiAlla Triennale la mostra Milano Urban Center e il progetto Milano piano zero, ricerche interdisciplinari…
LeggiAbitata pietra nasce dall’esperienza di Luogo Comune, Stefania D’Amato e Antonio Cammareri…
Leggi