Print Friendly and PDF

Un capolavoro inedito di Romanino arriva in asta da Bertolami Fine Art

La “Deposizione di Cristo nel sepolcro”, capolavoro inedito di Girolamo Romanino, è probabilmente il dipinto più importante comparso negli ultimi anni sul mercato italiano degli Old Masters. Lo mette all’incanto la casa d’aste Bertolami Fine Art nella sua prossima vendita di pittura antica, programmata per giovedì 27 aprile. L’opera, un superbo olio su tela delle dimensioni di 102×80 cm, sarà esposta al pubblico nelle sale della sede romana di Bertolami, Palazzo Caetani Lovatelli, sino al 26 aprile

 

GIROLAMO ROMANINO (Brescia, 1484 ca. – 1566 ca.).
Deposizione di Cristo nel sepolcro
. Olio su tela, 102×80 cm. Stima 470.000/620.000 euro

Nell’anno di Bergamo e Brescia Capitali Italiane della Cultura, dal mercato dell’arte arriva l’inaspettato regalo di una sorprendente opera del tutto inedita che si aggiunge al catalogo di uno dei massimi artisti italiani del ‘500, il bresciano Girolamo Romanino. Nella stessa asta riemerge, dopo una quarantennale permanenza in una importante collezione privata, un tondo devozionale di sicura mano del fiorentino Biagio d’Antonio Tucci (1445-1510 ca), coetaneo di Botticelli e Perugino e, insieme a loro e a tanti altri protagonisti dell’arte della seconda metà del ‘400, attivo nella celebre bottega di Andrea Verrocchio.

«Il passaggio di un tondo quattrocentesco in asta è di per sé un evento raro – spiega Luca Bortolotti, responsabile del dipartimento di Old Masters della casa d’aste Bertolami Fine Art – un evento che diventa rimarchevole se, come in questo caso, siamo anche in presenza di un’opera in eccezionale stato di conservazione e sicuramente ascrivibile alla migliore produzione di un maestro di alto rango quale è Biagio d’Antonio».

Nel catalogo dell’asta di Old Masters di Bertolami Fine Art, l’incantevole dolcezza del dipinto devozionale di Biagio d’Antonio è però incredibilmente messa in ombra dalla presenza di un capolavoro di sicura autografia di Girolamo Romanino, punta di diamante della pittura lombarda del ‘500, protagonista eccelso e originalissimo dell’arte del tempo di Raffaello e Michelangelo, noto al pubblico degli appassionati come autore della “Cappella Sistina dei poveri”, un portentoso ciclo di affreschi sul tema della Passione di Cristo dipinto dal pittore, negli anni ’30 del ‘500, sulle pareti di una chiesa di Pisogne, piccolo centro della Val Camonica a ridosso di Brescia.

BIAGIO D’ANTONIO TUCCI (Firenze, 1445 ca. – 1510 ca.). Madonna in trono col Bambino, San Giovannino e due cherubini

. Olio su tavola, Ø 85 cm. Stima: 80.000/120.000 euro

Il tardivo ma incontestato riconoscimento di un capolavoro sotto gli occhi di tutti

Tra le peculiarità che rendono il dipinto degno del massimo interesse vi è anche quella di una anomala vicenda critica.

Racconta Luca Bortolotti: «Nel campo dell’arte antica le attribuzioni troppo generose si sprecano. Nel caso però di questo superbo olio su tela che già alla prima osservazione denuncia le qualità del capolavoro, le cose sono in prima battuta andate nella direzione di una sorprendente sottovalutazione. Descritto nei suoi precedenti passaggi sul mercato come opera anonima di scuola lombarda del XVI secolo, è stato di recente sottoposto dal suo attuale proprietario al giudizio, separato, dei due massimi esperti della pittura di quell’area, Alessandro Nava e Francesco Frangi, e da entrambi senza perplessità riconosciuto come opera sicura di Girolamo Romanino. Nessuna delle annose, appassionate polemiche che solitamente dividono la comunità degli studiosi in presenza di attribuzioni così importanti ha accompagnato la scoperta, data da tutti per certa».

Nava e Frangi, quest’ultimo in procinto di pubblicare uno studio sull’opera, si mostrano inoltre concordi nel collocarla ai vertici della produzione di Romanino, il sommo maestro della felicissima congiuntura stabilitasi tra pittura veneta e pittura lombarda negli anni cui il settore orientale della Lombardia era territorio della Serenissima. Un maestro di vasta e aggiornata cultura figurativa, capace di tradurre l’influenza inevitabilmente esercitata dal magistero della coeva scena artistica veneziana in un linguaggio, assolutamente originale, di pronunciata drammaticità e scabro realismo del tutto privo di filtri idealizzanti.

GIROLAMO ROMANINO (Brescia, 1484 ca. – 1566 ca.)
Deposizione di Cristo nel sepolcro. Particolari del volto di Giovanni Evangelista e Giuseppe d’Arimatea

Iconografia rara e caratteri tipici dello stile di Romanino

Come sempre anticlassico e anticonvenzionale, Romanino si affida in questo suo capolavoro ritrovato a una iconografia poco consueta: non la classica Deposizione dalla Croce, ma una Deposizione nel sepolcro. Il soggetto, in sintonia perfetta con l’inclinazione dell’artista verso il registro tragico, è qui magistralmente interpretato grazie all’invenzione di una claustrofobica composizione in cui le figure dei protagonisti – il corpo livido del Cristo, la Vergine stravolta dal dolore, Giovanni Evangelista e Giuseppe d’Arimatea – giganteggiano in primissimo piano compresse in una dimensione senza spazio.

Anche le fisionomie dei personaggi, le loro espressionistiche posture e la sapiente paletta cromatica appaiono tipiche dello stile di un artista che può essere considerato l’altra faccia della migliore pittura italiana del ‘500, il contraltare del suo perfetto coetaneo Raffaello, nonché il più illustre, intrigante e misterioso tra i capostipiti di quella linea realistica che sfocerà nell’arte di Caravaggio.

La Deposizione di Cristo nel sepolcro di Girolamo Romanino – un nuovo, importante tassello che si aggiunge alla nostra conoscenza dell’arte italiana del ‘500 – sarà visibile sino al 26 aprile nelle sale di Palazzo Caetani Lovatelli. Un appuntamento da non perdere.

BIAGIO D’ANTONIO TUCCI (Firenze, 1445 ca. – 1510 ca.)
Madonna in trono col Bambino, San Giovannino e due cherubini
Particolare della natura morta sulla balaustra

BERTOLAMI FINE ART
ASTA 256

DIPINTI, DISEGNI E UNA SELEZIONE DI SCULTURE E CORNICI
DAL XIV AL XIX SECOLO

27 aprile 2023
alle 15,00 CEST

Esposizione
22, 23, 25 aprile dalle 15,00 alle 18,30
24, 26 aprile ore 10,30-13,30 / 15,00-18,30

Palazzo Caetani Lovatelli
Piazza Lovatelli,1
Roma

Commenta con Facebook