Print Friendly and PDF

Oltre 2,2 milioni per la collezione di Sir Peter Ustinov,  da Sotheby’s

Sir Peter Ustinov © Allen Warren

I 65 lotti dell’asta live dedicata alla collezione di Sir Peter Ustinov,  da Sotheby’s a Parigi, hanno totalizzato € 2.111.756 ($ 2.297.379), con oltre il 90% dei lotti venduti. Insieme all’asta online il totale è salito a € 2.223.389

Figlio di un giornalista e diplomatico russo che lavorò per l’MI5 durante l’era nazista e di una pittrice che iniziò la sua carriera creando scenografie per il compagnia di danza Ballets Russes, Sir Peter Ustinov (1921-2004) è stato un uomo da molti volti. Attore premio Oscar, drammaturgo, scrittore, diplomatico, è scomparso all’età di ottantadue anni nel 2004. Il curriculum di Sir Peter è densissimo. Più di settanta film, ruoli in televisione, documentari, un posto sulla sedia del regista, spettacoli teatrali, apparizioni in talk show nonché autore di romanzi, racconti e opere teatrali. Ha  lavorato con alcuni dei più grandi registi del mondo e ha recitato al fianco di icone cinematografiche come Bette Davis, Carrie Fisher, Elizabeth Taylor e Richard Burton, che sono diventati anche cari amici. Con il ruolo in Spartacus di Stanley Kubrick ha vinto l’Oscar come miglior attore non protagonista nel 1960, poi un secondo Oscar nel 1964 per l’interpretazione di un truffatore in Topkaki di Jules Dassin. Dalla fine degli anni ’70 in poi, è diventato ancora più noto interpretando il ruolo del famoso detective belga di Agatha Christie, Hercule Poirot, inclusi gli adattamenti di Death on the Nile nel 1978 e Evil Under the Sun nel 1982.

Sir Peter è stato anche un appassionato collezionista di belle arti. La vendita è stata guidata da un dipinto parte di questa sezione della sua collezione: La Liseuse (Lotto 45) di Pierre-Auguste Renoir, acquistata da un collezionista privato europeo per 952.500 euro. Originariamente di proprietà di Ambroise Vollard, uno dei più importanti mercanti d’arte di Parigi tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, famoso per aver svolto un ruolo essenziale nello sviluppo dell’arte moderna, il dipinto era stato visto per l’ultima volta all’asta nel 1965.

Pierre-Auguste Renoir

L’audace composizione, con metà del viso della modella nascosta sotto il cappello, è stata dipinta nel 1890, un anno importante per l’artista e durante un periodo felice della sua vita. Renoir sposò la sua modella preferita, Aline, nel 1890, e nel 1892 lo Stato francese acquistò per la prima volta un dipinto dell’artista, ora conservato al Musée d’Orsay. L’opera è anche caratteristica della tecnica vivace e spontanea di Renoir e della sua pennellata dinamica.

Tra le altre aggiudicazioni si segnalano quelle delle due opere di Félix Vallotton: “Baigneurs à Dieppe” (Lotto 43) a 444.500 euro e “Verger avec cochons” (Lotto 50) a 190.500 euro.

Felix Vallotton (1865 – 1925)
Baigneurs à Dieppe
Felix Vallotton (1865 – 1925)
Verger avec cochons

Tutte e quattro le opere dell’artista turco Avni Arbas hanno superato le stime, guidate da un dipinto senza titolo del 1967 (lotto 64) che è stato venduto per oltre cinque volte la sua stima a 48.260 euro, un record per l’artista. Il “Paesaggio della Cornovaglia” (Lotto 42) di Oskar Kokoschka è stato venduto per € 31.750. Un’opera del pittore francese del XX secolo Roger Mühl, “Les îles de Lérins” (Lotto 69), è stata venduta a 26.670 euro, più di cinque volte la sua stima.

L’asta ha anche fatto luce sul lato pubblico di Sir Peter e sugli oggetti che ha tenuto dopo che le telecamere hanno smesso di girare.
Il Golden Globe di Peter Ustinov per Quo Vadis nel 1951 (Lotto 58) ha fatto € 6.985 (stima: € 2.000-3.000). La sceneggiatura di Spartacus (scritta da Dalton Trumbo, diretto da Stanley Kubrick nel 1960), con disegni e annotazioni di Ustinov, insieme al programma delle riprese (Lotto 57), è stata venduta a 5.080 euro, quasi otto volte la stima di 500-800 euro.

La sceneggiatura di Spartacus

L’asta dal vivo comprendeva circa 50 opere inedite dei familiari di Sir Peter Alexandre Benois, Nadia Benois e Zinaida Serebriakova. Di quest’ultima il “Ritratto di Peter Ustinov da ragazzo” (Lotto 12), è salito a € 76.200 da una stima di € 15.000-20.000.
Quattro scenografie di Alexandre Benois per la produzione originale di Petrushka di Igor Stravinsky dei Ballets Russes di Serge Diaghilev, che ha debuttato a Parigi nel 1911, hanno superato le loro stime più alte e sono state guidate da “The Shrovetide Fair” (Lotto 1) venduto per € 21.590 (stima: € 6.000-8.000).

Zinaida Serebriakova (1884-1967) Portrait de Peter Ustinov

 

Sfoglia tutti i risultati:

Sir Peter Ustinov: Actor / Collector (6 luglio, Parigi)

Sir Peter Ustinov: Actor / Collector, Online

Commenta con Facebook