Print Friendly and PDF

Patrizia Sandretto è la nuova presidente della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT

Fondazione Sandretto Re Rebaudeng Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. Photo Andrea Basile
Fondazione Sandretto Re Rebaudeng
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. Photo Andrea Basile
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è stata nominata presidente della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. A nominarla è stato il Consiglio di Amministrazione di Fondazione CRT, presieduto da Fabrizio Palenzona, che ha annunciato anche il rinnovamento del board.

Oltre alla nomina di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, già presidente dell’omonima fondazione, il CDA di Fondazione CRT ha presentato anche il nuovo board, al quale si sono aggiunti altri due collezionisti. Un cambiamento necessario a dare vigore a nuovo corso della Fondazione, che negli anni si è rivelata un importante motore di sviluppo culturale ed economico della città e del territorio. In particolare essa opera attraverso le acquisizioni, con le quali supporta e sostiene le attività artistiche della zona.

Come accade per esempio con Artissima, fiera dell’arte contemporanea dove la Fondazione acquista opere che poi concede in comodato gratuito alle istituzioni torinesi, come il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino. Nel complesso sono più di 900 le opere acquistate, per un investimento complessivo di oltre 40 milioni di euro.

Quanto alla neo Presidente, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è tra le più autorevoli promotrici ed esperte di arte contemporanea a livello internazionale e svolge da tempo un ruolo attivo in diverse istituzioni culturali. È membro, tra l’altro, dell’International Council del MoMA di New York, dell’International Council della Tate Gallery di Londra, del Leadership Council del New Museum di New York e di diverse altre realtà museali ed espositive, oltre che Presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.

Anche gli altri membri del nuovo board si distinguono per la pluriennale esperienza in campo artistico. Si tratta dell’avvocato Giuseppe Iannaccone, fondatore dello Studio Giuseppe Iannaccone e della collezione d’arte moderna e contemporanea “Collezione Iannaccone”, che da oltre vent’anni si concentra sull’arte italiana degli anni Trenta e sulle istanze più contemporanee della ricerca visuale globale; e del dottor Roberto Spada, fondatore di Spada & Partners, collezionista di arte contemporanea e di opere fotografiche, oltre che Presidente della Fondazione San Patrignano.

Nuova nomina anche per il Segretario Generale della Fondazione, che diviene il dottor Luigi Cerutti, attualmente Amministratore Delegato della Società Editrice Umberto Allemandi di Torino, editrice del mensile Il Giornale dell’Arte e media partner di Artissima.

Commenta con Facebook