
In occasione della Milano Art Week, il collettivo T.NUA esordisce il 4 aprile (con un evento privato su invito) 2025 con la prima mostra e il numero inaugurale della rivista T.NUA Magazine. L’esposizione, ospitata in Via Carlo Boncompagni, 44 – zona a sud di Fondazione Prada, accanto alla Galleria Zero… e a ICA – resterà aperta fino al 3 maggio 2025.
Nato come iniziativa artistica indipendente e autofinanziata, T.NUA promuove progetti collaborativi e residenze che esplorano tematiche socio-culturali e ambientali. Tra le collaborazioni recenti, la partnership con il Museo Carlo Zauli di Faenza, incentrata sulla ceramica italiana, e con il Savannah Centre for Contemporary Art (SCCA Tamale) in Ghana, con cui ha dato vita a un programma di ricerca agricola a sostegno di accademici locali.
Queste collaborazioni, insieme alle residenze, mostre e pubblicazioni, riflettono l’impegno del collettivo nel favorire il dialogo interculturale e nell’indagare il ruolo dell’artista, del suo lavoro e delle infrastrutture artistiche in un contesto più ampio, in relazione al panorama globale.
L’inaugurazione di T.NUA Exhibition, il 4 aprile 2025, segna la prima mostra del collettivo, ponendo al centro il tema dell’interconnessione. La mostra presenterà le opere di Ornaghi & Prestinari (OP), Delcy Morelos, Namsal Siedlecki, Oli Bonzanigo, Francesco Fossati e Tao Kulczycki, e approfondirà la relazione uomo-terra, la rigenerazione e la rete di connessioni che legano gli uni agli altri.
Lanciata in concomitanza con la mostra, T.NUA Magazine rappresenterà invece la voce editoriale del collettivo, offrendo una piattaforma dedicata al dialogo artistico, alla ricerca e alla pubblicazione sperimentale. Il numero inaugurale proporrà un’esplorazione approfondita dei progetti, delle collaborazioni e della visione di T.NUA, con contributi di artisti, curatori, scrittori, illustratori, ricercatori e istituzioni culturali in linea con il tema annuale del collettivo: terra, suolo, interconnessione e rigenerazione. Come rivista indipendente, autoprodotta in edizione limitata e con una versione digitale, che si evolverà ogni anno, adattando formato e contenuti per riflettere i progetti, le collaborazioni e il focus tematico in continua trasformazione di T.NUA.
L’evento è privato e su invito. Per maggiori informazioni tnua.collective@gmail.com.
