Print Friendly and PDF

100 anni a fuoco: il secolo Leica tra design, storia e fotografia alla Milano Design Week

La Milano Design Week 2025 è iniziata e Leica inaugura le celebrazioni per il suo centenario con un’esperienza immersiva che rende omaggio a un secolo di design fotografico. Dal cuore della città, il Leica Store e la Leica Galerie si trasformano in spazi narrativi dove il pubblico può esplorare l’evoluzione estetica e progettuale delle fotocamere Leica. Schizzi, prototipi, immagini iconiche e pezzi da collezione raccontano come la forma abbia seguito la funzione, dando vita a un oggetto diventato mito.

Questa installazione segna l’inizio del palinsesto internazionale dedicato ai 100 anni di Leica I, la fotocamera che nel 1925 ha rivoluzionato la fotografia rendendola portatile, quotidiana, spontanea. Una rivoluzione nata dall’intuizione di Oskar Barnack e dalla determinazione di Ernst Leitz II, e che ha accompagnato la nascita del fotogiornalismo e della street photography, influenzando grandi maestri come Henri Cartier-Bresson, Steve McCurry e Joel Meyerowitz.

Le celebrazioni milanesi continueranno a giugno con la tappa italiana di In Conversation, un progetto espositivo internazionale che coinvolge 12 Leica Galerie in tutto il mondo. Ogni mostra mette a confronto un fotografo storico insignito del Leica Hall of Fame Award con un talento contemporaneo. A Milano, protagonisti saranno Gianni Berengo Gardin e Roselena Ramistella: due sguardi distanti nel tempo ma accomunati dalla stessa passione per l’immagine come strumento narrativo e sociale.

Il 2025 sarà un anno ricco di appuntamenti in tutto il mondo: da New York a Tokyo, da Parigi a Dubai, Leica darà vita a mostre, incontri, proiezioni e workshop per raccontare come un piccolo oggetto di precisione abbia influenzato profondamente il modo di guardare e raccontare il mondo.

Un viaggio lungo cento anni che non celebra solo una fotocamera, ma uno sguardo: quello di chi, grazie a Leica, ha saputo trasformare il quotidiano in immagine e l’immagine in memoria collettiva.

Commenta con Facebook