Print Friendly and PDF

La fabbrica dell’utopia. Roma tra sogno e visione nelle incisioni di Piranesi

Giovanni Battista Piranesi, Basilica di San Sebastiano, 1750-1760, acquaforte, Museo di Roma Giovanni Battista Piranesi, Basilica di San Sebastiano, 1750-1760, acquaforte, Museo di Roma
Giovanni Battista Piranesi, Basilica di San Sebastiano, 1750-1760, acquaforte, Museo di Roma
Giovanni Battista Piranesi, Basilica di San Sebastiano, 1750-1760, acquaforte, Museo di Roma

Dal 16 giugno al 15 ottobre 2017. Piranesi. La fabbrica dell’utopia, a cura di Luigi Ficacci e Simonetta Tozzi. Museo di Roma Palazzo Braschi

Se, girovagando tra i monumenti e le chiese della vecchia Roma papalina, ci venisse il desiderio di conoscere le opere del grande architetto Giovanni Battista Piranesi (Venezia, 1720 – Roma, 1778), dovremmo incamminarci sulle pendici dell’Aventino fino alla Villa Magistrale dei Cavalieri di Malta, e intrattenerci davanti al singolare ed enigmatico portale d’ingresso, per raggiungere poi, all’interno, la chiesetta di Santa Maria del Priorato. Altro non troveremmo: è questa infatti l’unica sua realizzazione architettonica. Fu il cardinale veneziano Giambattista Rezzonico Gran Priore dell’antico Ordine Ospedaliero e nipote di Papa Clemente XIII a commissionargli, nel 1765, la ristrutturazione del complesso cinquecentesco di proprietà dei Cavalieri di Malta. Ne sortì – come potremmo vedere – un composto e calcolato apparato scenografico corredato da una sorta di irenismo iconico con rimandi all’arte egizia, etrusca oltre che, naturalmente, romana.

Giovanni Battista Piranesi Mausoleo di Cecilia Metella, 1762, acquaforte, Museo di Roma
Giovanni Battista Piranesi Mausoleo di Cecilia Metella, 1762, acquaforte, Museo di Roma

Ma la fama del geniale architetto è legata soprattutto alla vastissima produzione calcografica cresciuta tra le parlanti ruine, le  “sublimi” rovine di Roma, decadente e ipnotico paradiso degli artisti, dove giunse, ventenne, nel 1740; e alimentata da una inusitata, compulsiva passione per l’antico che egli seppe rendere vivo, attualizzandolo, con l’impeto di una poderosa forza immaginativa unita ad un implacabile rigore filologico. Un’ampia raccolta di oltre duecento acqueforti – una tecnica in cui eccelse – è esposta in questi giorni nelle sale del settecentesco Palazzo Braschi (storicamente l’ultimo edificio realizzato su committenza papale, da parte di Pio VI Braschi), che troneggia sul caotico Corso Vittorio Emanuele, appena lambito dal triplice mormorio delle fontane nella vicina Piazza Navona. Lungo le interminabili pareti l’occhio del riguardante si perde in un fantasioso capriccio di rovine, per poi ristorarsi nella quiete di una veduta architettonica che riconosce familiare, e poi ancora un altro capriccio agitato, questa volta, da un turbinio di scale e di arcate che dovette sicuramente lasciare un segno vitale nella mente matematica di Maurits Cornelis Escher.

Giovanni Battista Piranesi,Arco di Tito, 1756-1760, acquaforte, Museo di Roma
Giovanni Battista Piranesi,Arco di Tito, 1756-1760, acquaforte, Museo di Roma

C’è in Piranesi un modo originale di accostarsi all’antico, piuttosto con l’intento di redimerlo dal proprio stato di rovina che di riprodurlo in una facile copia da Gran Tour. Si può rintracciare  un atteggiamento simile di fronte alla Storia – si direbbe – in certe sparse pagine della Scienza nuova di Giambattista Vico. Lastre di rame, acido nitrico, inchiostro: con questi pochi ingredienti e con una completa padronanza tecnica della morsura e delle sue infinite possibilità tonali, Piranesi ha scritto, in immagini, un meraviglioso corpus teatrale, protagonista l’architettura antica e moderna, e una pervasiva atmosfera amniotica che tutto avvolge e tutto rigenera.

Giovanni Battista Piranesi,Veduta del Campidoglio e di S. Maria d'Aracoeli, 1746-1748  acquaforte, Museo di Roma
Giovanni Battista Piranesi,Veduta del Campidoglio e di S. Maria d’Aracoeli, 1746-1748 acquaforte, Museo di Roma
Giovanni Battista Piranesi,Veduta del  Porto di Ripa Grande e del Tevere con le imbarcazioni, 1753-1758, acquaforte, Mseo di Roma
Giovanni Battista Piranesi,Veduta del Porto di Ripa Grande e del Tevere con le imbarcazioni, 1753-1758, acquaforte, Mseo di Roma
Giovanni Battista Piranesi, Fondamenta del Teatro di Marcello, 1761, acquaforte , Museo di Roma
Giovanni Battista Piranesi, Fondamenta del Teatro di Marcello, 1761, acquaforte , Museo di Roma

Informazioni utili

Dal 16 giugno al 15 ottobre 2017

Piranesi. La fabbrica dell’utopia

a cura di Luigi Ficacci e Simonetta Tozzi

Museo di Roma Palazzo Braschi

Piazza Navona, 2; Piazza San Pantaleo, 10, Roma

Info: tel. 060608  www.museodiroma.it ; www.museiincomune.it

Commenta con Facebook

leave a reply