A seguito del successo, nella primavera 2020, del progetto Connessioni Inventive, la collaborazione tra il Museo d’Arte della provincia di Nuoro e l’Istituto Contemporaneo per le Arti di Milano dà vita ad altri interessanti appuntamenti online. Questi ultimi sono concepiti come opportunità di formazione e approfondimento di tematiche umanistiche e interdisciplinari. Curato da Luigi Fassi e Alberto Salvadori, le lectures sono disponibili sulle piattaforme online di MAN e ICA.
Qui i video di tutti gli interventi
Lo scopo che ha mosso le due istituzioni italiane d’arte è quello di stimolare in maniera costante un dialogo tra varie materie di studio che possa farsi portatore di nuove istanze teoriche: sono queste le connessioni inventive.
Se la prima edizione aveva dato slancio a risultati importanti – per citarne uno, la pubblicazione del volume di Federica Doglio e Mirko Zardini “Dopo le crisi 1973, 2001, 2008, 2020” edito da Lettera Ventidue – la seconda serie di scambi culturali propone un calendario altrettanto ricco e fruibile da ogni parte del mondo e in qualsiasi momento.
Di fatti, l’archivio degli interventi, sia di quest’anno che di quello precedente, è visibile sulla pagina Facebook di MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro (@museoman) e sull’account Instagram di ICA (@ica_milano), ma anche sul canale Youtube Connessioni Inventive e sui siti delle rispettive istituzioni, museoman.it e icamilano.itv.
La proposta di ICA e MAN è quella di fornire un nuovo e fresco punto di vista italiano in merito alla ricerca, analisi e interpretazione del panorama culturale, che comprende anche gli ambiti della filosofia e della sociologia.
Facendo della locuzione latina “Sapere aude” la colonna portante del progetto Connessioni Inventive, MAN e ICA si fanno portatori di un messaggio fondamentale per il tempo presente: è necessario avere il coraggio di conoscere per essere consapevoli di sé e della propria crescita personale.
Le specifiche committenze a ricercatrici e ricercatori italiani, operativi sia sul territorio che all’estero e provenienti da settori diversi ma interconnessi, rispondono all’esigenza delle due istituzioni di sfruttare le nuove modalità di condivisione rintracciando contenuti innovativi per il mondo della cultura.
Gli appuntamenti di quest’anno:
Lisa Bortolotti – I deliri: riflessioni etiche e filosofiche
Scrittrice di vari libri ed ex-studentessa di Filosofia a Bologna, Londra, Oxford e Canberra, Bortolotti affronta il tema dei deliri, considerati sintomi di patologie come schizofrenia e demenza. Viene fatta luce su come nascono e che ruolo hanno nella vita delle persone che ne sono affette, nonché su come dovremmo relazionarci con tali soggetti.
Vittorio Bufacchi – La violenza: un concetto multidimensionale
La violenza viene dissezionata nelle sue molteplici declinazioni, tra atto di forza intenzionale o meno, e violazione, che può essere dei nostri diritti o della nostra integrità. Bufacchi insegna Filosofia politica allo University College Cork, in Irlanda. Di recente pubblicazione il suo libro Everything Must Change: Philosophical Lessons from Lockdown (10 giugno 2021).
Alessandra Fussi – Le emozioni umane nelle interazioni con i robot
Nella quotidianità, l’affettività umana e i robot, sociali e di servizio, viene gradualmente meno. Come esempio pratico di tale tesi viene esaminato il caso di un robot pensato per la terapia dei bambini con diagnosi nello spettro autistico. La ricerca in oggetto è contenuta nel volume “Etica, emozioni, intelligenza artificiale”, a cura di Adriano Fabris, con testi di Alessandra Fussi, Giovanni Scarafile, Andrea Tomasi (Edizioni ETS, Pisa 2021, ebook – collana “Philosophica Digital”). Alessandra Fussi ha insegnato negli Stati Uniti al Boston College e al College of the Holy Cross e attualmente è professoressa associata di Filosofia Morale all’Università di Pisa.
Federico Cugurullo – Città intelligenti o città mostruose?
Nella città del futuro l’innovazione tecnologica è utilizzata per raggiungere fini di sostenibilità e welfare. Eppure, tale sperimentazione urbana può essere interpretata criticamente con l’ausilio di Frankenstein, romanzo di Mary Shelley, dimostrando che le diverse tecnologie possono sfociare in un costrutto urbano mostruoso. Federico Cugurullo è assistant professor in Smart and Sustainable Urbanism al Trinity College di Dublino in Irlanda e porta avanti una ricerca sulla sostenibilità di numerosi progetti per “eco-cities” e “smart cities” in Medio Oriente e nel Sudest asiatico.
Anna Marmodoro – Il potere della bellezza
Marmodoro è professore ordinario di Filosofia presso l’università di Durham, dove tiene dal 2016 la cattedra di metafisica. In questo intervento, la bellezza viene analizzata tramite le proprietà estetiche e quelle percettive. Così, i giudizi estetici, come i giudizi percettivi, sono valutabili come veri o falsi, e il loro valore di verità dipende dalla ‘affidabilità’ delle esperienze che li producono.
Roberto Dainotto – L’Africa in casa di Ernesto de Martino
Dainotto è professore di Letteratura alla Duke University, negli Stati Uniti. La sua lecture si pone come contributo alla storicizzazione degli studi sul Salento e il tarantismo intrapresi da De Martino e dalla sua equipe nel 1959.
Achille Varzi – Che cos’è una città?
Le città sono per noi umani una fonte di attrazione: più ci identifichiamo come cosmopoliti, più sentiamo pregnante la necessità di identificarci con una città. Eppure, il trasformismo continuo della città sembra riproporre il motto di Eraclito: non puoi immergerti due volte nello stesso fiume; non puoi camminare due volte per la stessa città. Varzi è professore ordinario di Logica e Metafisica alla Columbia University di New York, dove vive e insegna dal 1995.
Linda Bertelli – Taci, anzi scrivi. Linguaggio e gesto della trasformazione in Carla Lonzi
Bertelli propone una lettura della vicenda esistenziale e intellettuale Carla Lonzi (1931-1982), una delle fondatrici del femminismo della seconda ondata in Italia. Partendo dal testo “Vai pure. Dialogo con Pietro Consagra” (1980), si prende in considerazione Lonzi in quanto iniziatrice del nuovo femminismo degli anni Settanta e in quanto figura di autrice e pensatrice calata in un particolare contesto storico, culturale e politico. Bertelli è attualmente ricercatrice senior in Estetica presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca.
Qui i video di tutti gli interventi.
Informazioni utili
MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
via Sebastiano Satta 27, Nuoro
www.museoman.it | info@museoman.it
+39 0784 252110
ICA Milano | Istituto Contemporaneo per le Arti
Via Orobia 26, 20139 Milano
www.icamilano.it | office@icamilano.it