Menu di navigazione+
Seffer Alessandro 1832 – 1905
Read more

Seffer Alessandro Alessandro Seffer (Belluno, 1832 – Belluno, 1905), è stato un importante pittore bellunese della seconda metà del XIX secolo. È conosciuto per le numerose vedute del corso del Piave e per aver immortalato su tela gli avvenimenti più significativi della vita cittadina. Biografia Dopo l’alunnato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dal 1863 tornò a risiedere definitivamente a Belluno, dove insegnò disegno alle...

Read more
Read more

Monteverde Luigi Luigi Monteverde (detto il Raffaello dell’uva) (Lugano, 1843 – Lugano, 1923) è stato un pittore svizzero nato a Lugano. Biografia Nato in una famiglia numerosa e di umili condizioni, nel 1855 emigrò nell’America del sud (Buenos Aires, Montevideo). Rimpatriato nel 1862, frequentò lo studio di Antonio Barzaghi-Cattaneo e l’Accademia di Brera (1864) a Milano. Dopo nuovi soggiorni a Montevideo (1864-65, 1867-68/69), dove...

Read more
Miti Zanetti Giuseppe 1859 – 1929
Read more

Miti Zanetti Giuseppe Giuseppe Miti Zanetti (Modena, 9 ottobre 1859 – Milano, 1929) è stato un pittore e incisore italiano, principalmente di vedute di Venezia. Biografia Si iscrisse all’Accademia modenese nel 1873; passò poi a quella di Bologna e a vent’anni si impiegò in uno studio d’arte applicata. Legatosi d’amicizia con R. Brugnoli, lo seguì a Venezia nel 1880, dando inizio a un periodo...

Read more
Minghetti Prospero 1818 – 1882
Read more

Minghetti Prospero Prospero Minghetti (Reggio nell’Emilia, 2 gennaio 1818 – Torino, 17 febbraio 1882) è stato un pittore italiano. Biografia Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 gennaio 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo napoleonico. La famiglia desiderava che il figlio intraprendesse gli studi di giurisprudenza, ma nel 1804 si iscrisse nella locale scuola per il...

Read more
Zuccoli Luigi 1815 – 1876
Read more

Zuccoli Luigi Luigi Zuccoli (Milano, 1815 – Milano, 5 gennaio 1876) è stato un pittore italiano. Biografia Era nativo di Milano e membro dell’Accademia. Aveva frequentato la scuola di Pelagio Palagi, anche se il suo stile divenne diverso. Le sue opere, che erano principalmente scene di genere o scene della vita domestica italiana, ottennero una notevole popolarità al di fuori del suo paese natale....

Read more
Zotti Ignazio 1806 – 1865
Read more

Zotti Ignazio Ignazio Zotti (Imola, Bologna, 1806 – Firenze, 1865) è stato un pittore italiano. Biografia Si perfezionò dal 1830 al 1837 all’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove fu allievo di G. Bezzuoli. Già avviato alle tematiche religiose, redatte in forme classiciste, nel 1838 presentò alla Mostra accademica fiorentina La Madonna in trono e Santi. Seguirono altre opere per la sua città d’origine (Sposalizio...

Read more
Zona Antonio 1814 – 1892
Read more

Zona Antonio Antonio Zona (Gambellara, Vicenza, 1814 – Roma, 1892) è stato un pittore italiano. Biografia Antonio Zona rappresentante della scuola veneziana, si forma all’Accademia di Venezia. È allievo di Odorico Politi (1785-1846) e di Michelangelo Grigoletti (1801-1870). I due maestri lo introducono allo studio e all’approfondimento del 500 veneto. Questa iniziale propensione verso i maestri del Rinascimento lo porta a lavorare sugli accordi tonali e...

Read more
Ethofer Theodor Josef 1849 – 1915
Read more

Ethofer Theodor Josef Theodor Josef Ethofer ( Vienna, 29 ottobre 1849 – Baden, Vienna, 24 ottobre  1915) è stato un pittore austro-italiano. Biografia Theodor Ethofer ha studiato pittura all’Academy of Fine Arts di Vienna con Carl Wurzinger. Trascorse in Italia il periodo dal 1872 al 1887 dove visitò Venezia, Firenze, Roma, Napoli, così come la Sicilia, la Spagna e Tunisi. Dopo un soggiorno a Vienna, si stabilì...

Read more
Zattera Giuseppe 1825 – 1891
Read more

Zattera Giuseppe Giuseppe Zattera (Legnago, Verona, 1825 – Modena 1891) è stato un pittore italiano, principalmente raffigurante paesaggi e vedute, ma anche alcuni soggetti sacri. Biografia Nacque a Legnago in provincia di Verona, Ottenne di poter studiare all’Accademia Atestina di Modena, dal 1842 al 1850, a spese del duca Francesco IV. In quegli anni si mise in luce con quadri storici presentati alle mostre...

Read more
Della Rocca Giovanni 1788 – 1858
Read more

Della Rocca Giovanni Giovanni Della Rocca  (Reggio Emilia, 1788 – Reggio Emilia, 1858) è stato un incisore italiano. Biografia Nacque a Reggio Emilia, figlio dal conte Luigi Rocca da cui ereditò il titolo. Sua madre, Donna Francesca Saporiti, proveniva da un’aristocratica famiglia genovese. Dopo un’educazione classica, si è recò a Bologna per studiare design sotto Francesco Rosaspina, dove imparò l’incisione su legno. Nel 1816, Francesco IV,...

Read more
Zappettini Giovanni 1878 – 1958
Read more

Zappettini Giovanni Giovanni Zappettini (Bergamo, 1878 – Bergamo, 1958) è stato un pittore italiano. Insieme al fratello gestiva un piccolo “atelier” di pittura: in particolare i due fratelli erano specializzati in decorazioni ad affresco in edifici religiosi, in abitazioni e anche come scenografi per il locale Teatro lirico....

Read more
Zanelli Kaehlbrandt Elisabetta 1880 – 1970
Read more

Zanelli Kaehlbrandt Elisabetta Elisabetta Kaehlbrandt Zanelli (Riga, Lettonia, 27 settembre 1880 – Bergamo, 13 dicembre 1970) è stata una pittrice italiana. Biografia Elisabetta Kaehlbrandt nasce il 27 settembre a Riga, in Lettonia. È la seconda dei tre figli dell’avvocato Alessandro Kaehlbrandt e di Emma Schmidt. La famiglia, benestante, appartiene alla comunità di lingua e cultura tedesca che vive nel paese baltico, allora appartenente alla Russia...

Read more
Zandomeneghi Federico 1841 – 1917
Read more

Zandomeneghi Federico Federico Zandomeneghi (Venezia, 2 giugno 1841 – Parigi, 31 dicembre 1917) è stato un pittore impressionista italiano. Biografia Il padre Pietro ed il nonno Luigi, ai quali fu commissionato il monumento a Tiziano per la Chiesa dei Frari, erano entrambi scultori di stile neoclassico. Federico, figlio d’arte, manifestò però una precoce e personale propensione per la pittura, preferita ai rigidi e freddi...

Read more
Weiss Renzo 1856 – 1911
Read more

Weiss Renzo Renzo Weiss (Trento, 1856 – Milano, 1911) è stato un pittore italiano. Biografia Trasferitosi con la famiglia in Lombardia, si formò al linguaggio naturalista grazie alla frequentazione di artisti come F. Carcano, E. Gignous e L. Rossi. Scelto come mezzo espressivo l’acquerello, esordì a Milano nel 1882 e prese parte per oltre un trentennio alle mostre milanesi con paesaggi tratti nel Verbano, in...

Read more
Volpes Pietro 1830 – 1891
Read more

Volpes Pietro Pietro Volpes (Palermo, 28 ottobre 1830 – Palermo, 8 marzo 1891) è stato un pittore italiano. Biografia Pietro Volpes si forma a Palermo prima sotto la guida di Giuseppe Patania (1780-1852) e poi con Andrea D’Antoni (1811-1868). Nel 1848 prende parte alla Rivoluzione siciliana. Il Governo Borbonico, per questo motivo, non gli consente di compiere l’alunnato a Roma. Finalmente, nel 1858, riesce...

Read more
Translate »
ArtsLife History

GRATIS
VISUALIZZA