
Dal 2 al 5 settembre 2016, Lugano sarà teatro della prima edizione di WopArt Fair, fiera internazionale interamente dedicata alle opere su carta, come suggerisce il nome. Wop infatti è un acronimo per work on paper, opere su carta.
WopArt Fair proporrà un excursus in tutte le epoche della storia dell’arte, approfondendo tecniche e linguaggi che caratterizzano i lavori esclusivamente realizzati su supporto cartaceo, dal disegno antico alla stampa moderna, dal libro d’artista alla fotografia d’autore, dall’acquerello e dalle stampe orientali alle carte di artisti contemporanei, presentati da un campione di 50 gallerie internazionali.
Nei giorni della fiera è in calendario un ricco programma di eventi collaterali. Ogni pomeriggio alle 15 dal 2 al 4 settembre le lectio magistralis di critici e storici dell’arte, consulenti, specialisti di investimenti in arte permetteranno di approfondire i temi di maggiore attualità proposti dalla fiera luganese. Anche gli Artist talk faranno conoscere dalla viva voce dei protagonisti internazionali del mercato dell’arte, le loro esperienze e il loro percorso artistico e saranno trasmesse in streaming sul sito della manifestazione (www.wopart.eu)

Courtesy of Robilant + Voena
IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI – AREA VIP LOUNGE
TALK e CONVERSAZIONI
VENERDÌ 2 SETTEMBRE
♦ Ore 12.00 TALK
PRINT MAKING IN CONTEMPORARY THAILAND
Di: Dr. Diego Giolitti – Director of ContiniArtUK
♣ Ore 15.00 CONVERSAZIONE D’ARTE
TREND E OPPORTUNITÀ NEL MERCATO DELLE OPERE SU CARTA
Modera:
Marco Carminati Giornalista de “Il Sole 24 Ore”, responsabile delle pagine di Arte dell’inserto Domenica
Intervengono:
Giovanna Bertazzoni Deputy Chairman Christie’s International
Marco Voena Gallerista
Marco Riccomini Esperto disegni antichi
♦ Ore 17.00 TALK
“Stampe giapponesi, un mercato da riscoprire”
Paolo Manazza intervista il gallerista Giuseppe Piva
♦ Ore 18.45 TALK
Mimmo Di Marzio intervista l’artista contemporaneo Giovanni Ozzola
SABATO 3 SETTEMBRE
♦ Ore 12.00 TALK
“Il Disegno nell’arte contemporanea e nelle Accademie del nuovo millennio”
Paolo Manazza intervista il docente Marco Meneguzzo
♣ Ore 15.00 CONVERSAZIONE D’ARTE
OPERE SU CARTA DA SIRONI A BASQUIAT
Modera:
Mimmo Di Marzio Giornalista, critico e curatore d’arte contemporanea. Responsabile Cultura, Spettacoli e Tempo Libero redazione milanese de “Il Giornale”
Intervengono:
Lia Rumma Gallerista
Elena Pontiggia Storica dell’arte
Massimo Pulini Direttore Biennale del Disegno di Rimini
♦ Ore 17.00 TALK
FLOATING TOWN, una proposta BAG Gallery
Relatori: Andrea Tinterri, direttore BAG Gallery e critico e Gaia Conti curatrice e critico d’arte.
Artisti: Massimiliano Camellini e Giovanni Marinelli.
Lingue: italiano e inglese
♦ Ore 18.30 TALK
“Il ruolo dell’artista nella società contemporanea” una proposta Visarte Ticino
Paolo Manazza intervista l’artista Patricia Jacomella.
DOMENICA 4 SETTEMBRE
♦ Ore 12.00 TALK
“Basta. Il valore estetico delle arti, mostrifici e falsi miti”
Mimmo Di Marzio intervista il critico Marco Vallora
♣ Ore 15.00 CONVERSAZIONE D’ARTE
IL COLLEZIONISMO DELLA FOTOGRAFIA
Modera:
Walter Guadagnini Storico della fotografia. Presidente del Progetto “UniCredit e l’Arte”. Docente all’Università di Bologna. Curatore
Intervengono:
Michele Bonuomo Collezionista, giornalista e direttore di “Arte” e “Antiquariato”
Marta Giani Deputy Director Specialist Contemporary Art Sotheby’s Italia
♦ Ore 17.00 TALK
“Opportunità e limite nell’espressione artistica oggi” una proposta Visarte Ticino
Mimmo Di Marzio intervista l’artista fotografo Matteo Fieni. Interviene Walter Guadagnini Storico della fotografia. Presidente del Progetto “UniCredit e l’Arte”. Docente all’Università di Bologna. Curatore
♦ Ore 18.30 TALK
“Come nasce una grande collezione, tra passione e mecenatismo”
Mimmo Di Marzio intervista il collezionista Giuseppe Iannaccone
LUNEDÌ 5 SETTEMBRE
♦ Ore 12.00 TALK
BELL’ITALIA, una proposta BILDUNG Inc.
Relatori: Andrea Tinterri, direttore BAG Gallery e critico e Gaia Conti curatrice e critico d’arte.
Artisti: Paolo Simonazzi
Lingue: italiano e inglese
♦ Ore 14.30 TALK
“La competenza, la manualità, l’abilità tecnica dell’artista sono ancora elementi imprescindibili nel mondo dell’arte?” una proposta Visarte Ticino
Paolo Manazza intervista l’artista Enzo Pelli

Courtesy Lia Rumma Gallery Milan/Naples
__________________________________
WOPART – Work on Paper Fair
Centro Esposizioni Lugano (via Campo Marzio)
2-5 settembre 2016
Preview:
giovedì 1 settembre dalle 18.30
Orari:
venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 settembre, dalle 11.00 alle 20.00
lunedì 5 settembre, dalle 11.00 alle 16.00
Biglietti:
Preview: 35 CHF
Giornaliero: 18 CHF
Giornaliero ridotto (studenti e over 65): 12 CHF
Abbonamento 4 giorni: 50 CHF
Gruppi (minimo 10 persone): 15 CHF a persona
Persone diversamente abili: 12 CHF, accompagnatore: 12 CHF
Ingresso gratuito per minori di 16 anni se accompagnati da un adulto.