Print Friendly and PDF

Pino Pascali, Virginia Ryan e Frédéric Bruly Bouabré a Palermo

Pino Pascali Pino Pascali

Inaugureranno domenica 29 marzo alle ore 12 al Museo Civico di Castelbuono (Palermo) due mostre realizzate in collaborazione con la Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare (Bari). Nella Sala San Giorgio prenderà spazio “Pino Pascali, l’africano”, la prima esposizione mai realizzata in Sicilia dedicata ad uno dei maggiori protagonisti dell’arte italiana del XX secolo. Mentre presso le Ex-Scuderie sarà allestita la doppia personale di Virginia Ryan e Frédéric Bruly Bouabré dedicate alle sirene.

Pino Pascali
Pino Pascali
Africa, 1965
Foto: Mimmo Laera

I progetti, a cura di Laura Barreca, Direttore del Museo e Santa Nastro, per la Fondazione Pino Pascali presentano una parte della produzione di Pino Pascali (1935 – 1968) ispirata al mito del selvaggio e al primitivismo, con l’intento di riattualizzarne la ricerca attraverso il lavoro intimamente legato alla tematica del Mediterraneo e dell’Africa, e alle loro mitologie condivise.

La mostra Pino Pascali, l’africano ricostruisce l’interesse dell’artista pugliese verso la ricerca di origini e di stili di vita più a contatto con la natura, in contrapposizione al mito della società moderna e del progresso tecnologico e industriale degli anni Sessanta, tema che ha suscitato l’attenzione di artisti e intellettuali, come il filosofo Claude Lévi-Strauss. Nel cinema, Tarzan è l’eroe per eccellenza dell’epoca e i film dei quali è protagonista, già in produzione dai primi decenni del Novecento, vengono diffusi e riprodotti a grande richiesta. Pino Pascali, particolarmente sensibile a queste tematiche, amava farsi fotografare abbigliato come un ‘selvaggio’, senza fare mistero di ispirarsi direttamente al personaggio fantastico di Tarzan.

Fa da “contraltare” all’opera di Pino Pascali una doppia personale allestita nelle ex-scuderie del Castello, che coniuga passato e presente, attraverso la relazione con l’Africa e i suoi miti. Sono esposte le grandi sirene dell’artista australiana Virginia Ryan che da diversi anni lavora tra l’Italia e l’Africa, indagando il tema delle migrazioni, della memoria, della perdita e della trasformazione. Durante la sua permanenza tra il Ghana e la Costa d’Avorio la Ryan ha realizzato delle installazioni attraverso le quali la cultura e la spiritualità delle popolazioni indigene vengono rilette in un’ottica legata al vivere contemporaneo.

Dall’acqua come elemento d’origine e distruzione, con cui l’uomo da sempre si confronta trovandovi le proprie metafore esistenziali più intense, emergono le sette sculture di Surfacing, realizzate da Virginia Ryan in ferro e hair exstensions, ritraduzione del mito di Mami Wata (dall’inglese ‘Mammy Water’), con cui i colonizzatori chiamavano le immagini di una divinità mezza donna e mezza pesce delle popolazioni costiere dell’Africa Occidentale. Divinità sovrapponibile, nella sua ambivalenza di potenza seduttiva creatrice quanto distruttiva, al mito mediterraneo della sirena, il cui dolce canto stregava i naviganti. Mare nostrum, elemento e mito ancestrale, teatro di tragedie quotidiane legate all’emigrazione.

Accanto alle grandi code di lunghi capelli neri con cui Virginia Ryan raffigura le divinità africane, come emerse dagli abissi marini e fluttuanti nell’aria, sono esposti alcuni disegni di sirene che Frédéric Brouly Bouabré, il più importante artista ivoriano -scomparso lo scorso anno- ha voluto realizzare per l’artista australiana nel 2010, a testimonianza delle loro affinità elettive. Si tratta di una serie di piccole opere a matita su carta, secondo il tipico formato adottato da Bouabré: una piccola immagine disegnata a penna e matita su una cartolina, circondata da un testo che corre sul bordo.

Con questa stessa tecnica, Bouabré ha realizzato migliaia di “cartes postales” sui quali ha sempre realizzato disegni colorati intorno ai quale corre un testo. Ed è la scrittura “un rimedio che combatte l’oblio” che Bouabré ha utilizzato per raccontarci una storia, un’impressione, per riportarci attraverso la rivelazione dei segni, la conoscenza universale.

__________________________________________

INFORMAZIONI UTILI

Mostre: Pino Pascali l’africano e Sirens di Virginia Ryan e Frédéric Brouly Bouabré

Periodo: 29 marzo 2015 – 28 giugno 2015

In collaborazione con: Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare

A cura di: Laura Barreca e Santa Nastro

Catalogo: progetto di Paolo Di Vita
Edizioni: Kalòs

Indirizzo: Museo Civico di Castelbuono, Castello dei Ventimiglia, P.zza Castello – Castelbuono (Palermo).

Telefono: 0921.671211

Orari: ma-do dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00

Biglietto: intero € 4,00; ridotto € 2,00 (adulti oltre i 65 anni e ragazzi dagli 8 ai 18 anni, scolaresche e gruppi superiori a 12 persone); omaggio per bambini di età non superiore a 7 anni.

Sito web: www.museocivico.eu

Commenta con Facebook

leave a reply