Print Friendly and PDF

Campari e l’arte italiana una storia d’amore e d’eccellenza

Famoso come il Teatro alla Scala e come la “Madunina” il Campari è l’aperitivo per antonomasia. Simbolo – nel mondo – di Milano e forse anche dell’Italia intera, bevanda di culto per generazioni di aficionados che annoverano gente come Giacomo Puccini e Arrigo Boito, Ernest Hemingway ed Andy Warhol.

campari

Musicisti, scrittori, artisti e viveur d’ogni epoca: tutti pazzi per l’alcolico color rosso rubino e, in seguito, per la famosissima bottiglia “a cono rovesciato” ideata nel 1932 per la versione “soda” (fatta con aggiunta di seltz) dal genio futurista di Fortunato Depero e diventata, nei decenni, una sorta di icona dell’italian style, a tavola ma non solo.

campari-Depero
Fortunato Depero, “Squisito al Seltz”, 1926

Nella bottiglietta del Camparisoda, ad esempio, non c’è soltanto un drink ma un vero compendio del “saper fare” italiano, che mette assieme beverage, arte, design e comunicazione.

Chissà se Gaspare Campari, quando nel 1860 – in una Milano tormentata da fremiti risorgimentali – trafficando tra erbe, alambicchi e dosatori nel suo piccolo laboratorio di liquorista, s’inventò questa bevanda dolceamara a “media gradazione alcolica”, aveva immaginato che cosa sarebbe stata destinata a diventare. Difficile.

CampariQuel che è certo è che, in principio, lui l’aveva chiamata “Bitter uso Olanda” e che da allora, la formula segreta del Campari (più vecchia di quella della Coca-Cola) i suoi eredi se la sono tenuta ben stretta.

Ancora oggi è custodita gelosamente da un uomo di fiducia dell’azienda e nessun’altro, negli stabilimenti di produzione, è a conoscenza dei dosaggi giusti e di come le erbe aromatiche vadano messe in ordine e miscelate per dare vita al bitter dal gusto impossibile da confondere.1950_marangolo2

Ma se al buon Gaspare va l’indubbio merito d’aver dato al Campari corpo e forma (e, mai come in questo caso, spirito…), è suo figlio Davide che ha scritto le pagine più importanti di questa straordinaria storia italiana.

Lui, del resto, quartogenito della famiglia, era un predestinato: venuto alla luce nello stabile con vista sul Duomo (proprio di fronte all’attuale Camparino aperto nel 1915) che il padre aveva da poco comprato trasferendo casa e bottega, è stato il primo cittadino milanese a nascere nella Galleria Vittorio Emanuele II inaugurata qualche mese prima.

campari
Il Camparino, Galleria Vittorio Emanuele II – Milano – foto Marco Curatolo

A fine ’800, alla morte di Gaspare, Davide prende in mano la Campari inaugura il primo grande stabilimento a Sesto San Giovanni e, nel giro di pochi decenni, la trasforma in un’azienda di respiro internazionale. Portando innanzitutto il suo prodotto di punta in giro per il mondo al seguito dei migranti italiani e poi – con un’intuizione geniale per l’epoca – investendo sulla comunicazione.

Ed è proprio con Davide che prende avvio infatti quel fortunatissimo legame tra Campari e il mondo dell’arte, che comincia con i primi manifesti pubblicitari commissionati ad artisti del tempo come Cappiello, Nizzoli, Dudovich.

campari
Il manifesto di Cappiello per Campari, 1921

Passando per la bottiglietta del Camparisoda di Depero e le locandine del maestro della pop-art Ugo Nespolo. Per continuare la sua fantastica parabola nella “Milano da bere” degli anni ’80 con gli schizzi del grafico americano Milton Glaser (papà del logo “I Love New York”) e gli spot di Federico Fellini che accettó (per la prima volta in carriera) di girare un cortometraggio pubblicitario per la tivù, soltanto perché «alla Campari – disse – mi lega il ricordo di mio padre che, da piccolo, accompagnavo a fare l’aperitivo».

Ma a quel punto, nel mito siamo già entrati da un pezzo, almeno da quando Davide Campari mise in commercio la bottiglia monodose riuscendo a farla diventare uno status-symbol protagonista, oltre che dell’iconografia, anche di canzoni (“Questa è l’ora senza pari/questa è l’ora del Campari”, canta il tenore Fernando Crivel durante il Ventennio), letteratura e cinema.

campari

La cosa curiosa è che mentre Campari détta praticamente mode e tendenze nel rito del drink “fuori casa” e anche nelle arti visive del secolo scorso, la sua dimensione produttiva rimane contenuta e rigorosamente monomarca fino metà anni ’90.
Fino alla svolta voluta dai nuovi manager che hanno rilevato il gruppo dalla dinastia Campari, ormai completamente estinta.

Oggi, ai tempi del Made in Italy fatto a pezzi e comprato un tanto al chilo dai grandi gruppi stranieri, l’azienda con quartier generale a Sesto San Giovanni, è una specie di mosca bianca.

Da vent’anni a questa parte infatti qui si compra, altro che vendere. Il primo marchio a finire in portafoglio è stato Crodino, ma non soddisfatto, il management ha acquistato nell’ordine anche Cynar, Biancosarti, Cinzano, Zedda Piras, Aperol, Riccadonna, Skyy, lo  storico marchio di bourbon Wild Turkey sbarcando sul mercato Usa. L’ultimo acquisto é il brand Averna, uno degli amari più celebri sul mercato.

Oggi della galassia Davide Campari Spa con le sue controllate del Gruppo Campari, fanno parte 50 marchi con 190 paesi distribuiti in tutto il globo.

L’azienda che nasceva 154 anni fa in uno sgabuzzino sotto la Galleria Vittorio Emanuele II, col proposito di vendere liquori e distillati ai milanesi, oggi, in sostanza, è il sesto player al mondo del settore.

Eh sì: da lassù, Gaspare e suo figlio Davide possono dirsi davvero soddisfatti.

Galleria-Campari

Per chi volesse andare alla scoperta di questa storia italiana nello stabilimento Campari di Sesto San Giovanni, ristrutturato dall’archistar Mario Botta, ha sede la Campari Academy, che oltre ad essere un punto di riferimento per barman, bartender e specialisti del settore, conserva circa 3 mila opere d’arte dell’archivio aziendale.

  • La Galleria è visitabile gratuitamente martedì, giovedì e venerdì e il primo sabato di ogni mese fino alle 18,30. Dopo quell’ora si può fare un salto a Villa Campari per un aperitivo o un cocktail, prima di cena.

Commenta con Facebook

leave a reply