E’ on-line il sito mpsart.it dedicato alle collezioni artistiche di Banca Monte dei Paschi. Il progetto fa parte della riorganizzazione dell’archivio delle opere della Banca finalizzato alla salvaguardia e alla manutenzione del patrimonio, che spazia dalla pittura, alla scultura, all’archivistica e che conta oltre 30.000 opere conservate.

Montaperti, Siena, 1486 – Siena, 1551
Sposalizio Mistico di Santa Caterina
1528 circa
La ricchezza della collezione della Banca è il risultato di 5 secoli di cura e attenzione alla cultura. La valorizzazione e la conservazione dei tesori del territorio è stato uno dei principi fondatori della Banca senese che ha fatto del mecenatismo artistico e culturale una parte fondamentale della sua storia.
Al momento della creazione del Monte di Pietà, il territorio senese viveva un periodo di grande fermento artistico e culturale. Commissionare opere d’arte per il proprio palazzo o per la città era un segno di prestigio e dava lustro e fama sia all’artista che al mecenate. La prima opera della collezione fu commissionata dai Conservatori del Monte Pio proprio per celebrare la fondazione del Monte di Pietà avvenuta nel 1472.

Siena ante 23 settembre 1470 – ante 28 giugno 1524
Natività di Gesù con San Giovannino
1508 circa
Molte le opere collocate nelle filiali della Banca su tutto il territorio nazionale, nelle sedi storiche, nelle nuove filiali e negli uffici delle sedi di rappresentanza all’estero. Per questo motivo le collezioni di Banca Monte dei Paschi di Siena sono accessibili al pubblico solo in particolari occasioni e solo per pochi giorni all’anno.
La creazione del sito www.mpsart.it vuole permettere al visitatore virtuale di accedere alle collezioni e di visionare ogni opera e la sua scheda tecnica godendo liberamente di una parte interessante e poco conosciuta del patrimonio artistico italiano.

Siena, 1571 – 1639
San Girolamo sostenuto da due angeli
Datazione 1628
Dimensioni cm 157,5 x 120
Attualmente sono visibili on-line la collezione “San Donato”, che raccoglie dipinti e sculture dal XIII al XIX secolo, e le opere restaurate dell’iniziativa “Ritorno alla luce”, con i lavori provenienti dai depositi della Banca e mai esposti al pubblico. Il progetto prevede la progressiva pubblicazione di tutte le raccolte e la creazione di eventi dedicati per la valorizzazione periodica di particolari opere o periodi storici in modo da dare visibilità a tutti i contenuti.

Siena, 1563 – 1610
Storie della casta Susanna
Datazione1600 circa
Dimensioni cm 75,5 x 139
La nascita del sito dedicato, www.mpsart.it, è un ulteriore passo in avanti per la valorizzazione dell’immenso patrimonio artistico della Banca che, sebbene di natura privata, rappresenta un vero patrimonio pubblico italiano e che grazie a questa innovativa piattaforma è a disposizione di tutti gli appassionati di arte.