
Tv Frogs 1979-1995
televisore e videoregistratore con cassetta video originale cm 16×13,5×13
rane di pietra cm 23x20x23 e cm 13x12x8
autentica su foto dell’artista con dedica a Emily Harvey autentica dell’artista su diapositiva
esposizione: Camogli, Fondazione Remotti, 2013 (immagine dell’invito della mostra)
bibliografia: Nam June Paik in Italia, a cura di Silvia Ferrari, Silvana Editoriale pag.121
provenienza: The Emily Harvey Foundation, New York-Venezia; Collezione privata, Genova
stima € 40.000/45.000
Il 25 ottobre l’appuntamento per i collezionisti è a Genova con l’asta autunnale di Arte Moderna, Contemporanea e Fotografia della maison Boetto. Una vivace sezione Fluxus apre la prima parte del catalogo con lavori di Ben Patterson, Robert Filliou, Serge III, Philip Corner e un’importante installazione di Nam June Paik (Tv Frogs 1979-1995 televisore e videoregistratore con videocassetta originale cm 16×13,5×13 € 40.000/45.000 ) per citarne alcuni.
Segue la sezione By Italy che presenta due importanti pezzi di Emilio Isgrò (Renaato, 1972 china su libro tipografico cm 40×60 € 25.000/30.000), una notevole opera di Giacomo Balla, un’intera parte dedicata al variegato linguaggio di Alighiero Boetti (Formazione di forme (Territori occupati da Israele) 1967 matita e penna su carta (ricalco), pagina di giornale cm 58×40 (cad.) cm 58×80 € 80.000/90.000), al pop italiano di Mario Schifano (Schifano 62 Propaganda 1975-76 smalto su carta applicata su tela cm 120×90 € 80.000/90.000) e ai Reticoli di Piero Dorazio (Ex Tempore VI 1963 olio su tela cm 42×33,5 € 35.000/40.000; Doric III 1971 olio su tela cm 200×50 € 60.000/70.000)

Calendario 1975,1978,1980,1981,1983,1985,1990,1993 collage di calendari (dimensioni varie)
firmati e dedicati
autentiche su foto dell’Archivio Alighiero Boetti provenienza:Collezione Rinaldo Rossi, Genova
stima € 60.000/70.000

smalto su carta applicata su tela cm 120×90
firmato, datato e titolato sul retro
Archivio Generale dell’Opera di Mario Schifano a cura di Monica Schifano N.01754100717
Schifano 62 Propaganda 1975-76
enamel on paper laid on canvas 47,24×35,43 in
signed, dated and titled on the reverse
Archivio Generale dell’Opera di Mario Schifano curated by Monica Schifano n.01754100717
stima € 80.000/90.000
Non mancano i grandi nomi italiani protagonisti a livello internazionale come Lucio Fontana (Concetto Spaziale, Ellisse 1967 legno laccato blu elettrico cm 173x72x10 € 350.000/400.000) e Enrico Castellani (Superficie Bianca 2009 acrilico su tela cm 100×100).

legno laccato blu elettrico cm 173x72x10
firmato sul retro
sul retro: etichetta della Galleria Sant’Erasmo, Milano; etichetta della Alexander Iolas Gallery, New York
autentica su foto a cura dell’Archivio Lucio Fontana n.301/22 esposizioni: Roma, Galleria Marlborough 1967
Bruxelles, 1968
bibliografia: Lucio Fontana, a cura di Enrico Crispolti,
Electa N.67 EL 13
provenienza: Galleria d’Arte Marlborough, Roma;
Alexander Iolas Gallery, New York;
Galerie Françoise Mayer, Bruxelles
Galerie Mathias Fels, Parigi
stima € 350.000/450.000
La parte internazionale “Worldwide” presenta importanti opere di George Condo (Who am I, where am I and who are they 1991 olio su tela cm 82×65 € 45.000/50.000), Wifredo Lam, Max Bill e Sebastian Matta.
Per la sezione fotografica, emergono lavori di Tazio Secchiaroli degli anni ’60 e ’70 e del giapponese Nobuyoshi Araki (Geisha stampa ai sali d’argento 39,5×58,5 cm € 3.000/3.500). L’asta si conclude con una fresca sessione di multipli e opere su carta.
PER SFOGLIARE IL CATALOGO COMPLETO, CLICCA QUI