Dal 12 novembre 2016 al 5 febbraio 2017 le sculture di Salvador Dalì invadono il cuore di Pietrasanta per l’esposizione “Tra Sogno e Realtà”. Un’occasione unica, per gli appassionati del maestro surrealista, poter ammirare le sculture bronzee di Dalì immerse in un contesto suggestivo.
. L’esposizione infatti è allestita a cielo aperto: in piazza Duomo e nel chiostro della Chiesa di S. Agostino a Pietrasanta. L’idea dell’esposizione nasce dall’esigenza, del comune di Pietrasanta, di alimentare nuovi flussi di turismo, restando così al centro della scena internazionale. Questo per sostenere un territorio che ha bisogno di vivere tutto l’anno e non solamente d’estate.
Molte delle sculture sono gigantesche come “Space Elephant” alto più di sette metri, il “Rhinoceros Cosmique”, “Woman Aflame”, “Space Venus” e “Surrealistic Piano”. Oltre a queste è presente il famoso orologio molle ”Dance of Time I” e la “Femme Giraffe”.
E’ esposta, insieme alle opere di Salvador Dalì, una sostanziale parte della collezione di cristalli realizzati per la casa di cristallo Daum. La mostra è promossa dal Comune di Pietrasanta e Fondazione Versiliana nell’ambito del progetto di promozione S.t.art.
Salvador Domingo Felipe Jacinto Dalí Domènech è nato a Figueras nel 1904. Nel 1921 si iscrive all’Accademia di belle arti di San Fernando a Madrid, dove stringe amicizia con il poeta Ferdinando Garcìa Lorca. Il 1929 è un anno davvero importante per l’artista perché entra finalmente nel gruppo dei surrealisti, partecipando all’Esposizione internazionale dei surrealisti a Parigi e ad Amsterdam. Il fondatore del surrealismo è stato André Breton. Interessante è il soggiorno statunitense di Dalì degli anni quaranta, seguito dalla moglie e musa Gala Éluard. Durante questi anni si occupa di moda e design. Negli stessi anni contribuisce, con il disegno delle scene, al film di Alfred Hitchcock “Io ti salverò”. Dalì si spegne nel 1989 per un attacco di cuore.
____________
Informazioni utili
Tra sogno e realtà. Salvador Dalì
12 novembre 2016 – 5 febbraio 2017
Comune di Pietrasanta, Lucca
Biglietti
Ingresso gratuito