Print Friendly and PDF

“Chi è ancora austriaco?”, una mostra per i 700 anni di Merano tra passato e presente

Runo Lagomarsino: Sea Grammar, 2015 (Dia Projection loop, 80 perforated images in a slide projection carousel with timer,1 original image. Variable projection size). Photocredtis: Andreas Meck and Terje Östling. Courtesy the

“Chi è ancora austriaco?” si chiedeva Robert Musil. Correva l’anno 1916 e il giovane cronista del Tiroler Soldaten Zeitung esordiva con un “Bin ich ein Österreicher? – in un articolo del 20 agosto apparso sul giornale di guerra.

Sonia Leimer, Video still from Pink Lady, 2017. Courtesy the artist
Sonia Leimer, Video still from Pink Lady, 2017. Courtesy the artist

La mostra – dal 29 aprile al 9 luglio 2017 al Merano Arte – parte proprio dalla provocazione dello scrittore, allora sottotenente dell’esercito austriaco nonché direttore del giornale. Nel suo pezzo Musil si domanda di quale nazionalità si stia parlando. 

FORST Beer is exported to Egypt in the Thirties
FORST Beer is exported to Egypt in the Thirties

“Sono austriaco, se ho diritto di cittadinanza a Vienna, Graz, Trieste o Trento?” “Domanda oziosa” mi si ribatterà, “certo che sei austriaco!” Eppure la domanda non è per nulla ingiustificata, perché, cosa strana, il concetto di “Austria” non è fissato espressamente per legge. Quindi, nemmeno i cittadini di quello Stato che legalmente dovrebbe chiamarsi “Austria” si riconoscono di fatto come “austriaci”. Prova a domandare a un contadino in Galizia, a un calzolaio in Carniola, a un avvocato in Boemia, a un maestro di scuola di Vienna, a un sacerdote del Tirolo settentrionale e a un giudice del Tirolo meridionale che cosa siano. Riceverai sicurissimamente come risposta: un polacco, uno sloveno, o forse un carniolano, un boemo-tedesco o un cèco, un basso-austriaco o comunque un austro-tedesco, un tirolese, un italiano. Nessuno, alla tua domanda così semplice, risponderà con altrettanta semplicità: “sono austriaco!” (Sono austriaco? In La guerra parallela, Trento, Reverdito, 1987, p. 23).

Runo Lagomarsino: Sea Grammar, 2015 (Dia Projection loop, 80 perforated images in a slide projection carousel with timer,1 original image. Variable projection size). Photocredtis: Andreas Meck and Terje Östling. Courtesy the
Runo Lagomarsino: Sea Grammar, 2015 (Dia Projection loop, 80 perforated images in a slide projection carousel with timer,1 original image. Variable projection size). Photocredtis: Andreas Meck and Terje Östling. Courtesy the

Per l’esposizione curata da Luigi Fassi, Nicolò Degiorgis, François-Xavier Gbré, Runo Lagomarsino, Sonia Leimer, Renato Leotta s’interrogano sulle mutazioni storiche e sociali della città altoatesina. Ognuno a suo modo mescola passato, identità e integrazione portando il visitatore non solo a scoprire le radici storiche locali ma a dargli una lettura più ampia.

Lo spettro delle impressioni si amplifica, gli echi storici rispondono al presente, le sensazioni portano a nuovi interrogativi. La via sociale passa dai mutamenti storiografici e la Storia è anche quella che scriviamo oggi. La duplice identità meranese, quella italiana e quella tedesca, quella mediterranea e quella mitteleuropea, si (ri)trova a confrontarsi con altre culture. Questo, non solo perché la città è sensibilmente cosmopolita ma anche per via dei flussi di migranti.

Nicolò Degiorgis, Untitled, 2017, Photo: Nicolò Degiorgis Courtesy the artist
Nicolò Degiorgis, Untitled, 2017, Photo: Nicolò Degiorgis Courtesy the artist

La rassegna vanta opere nuove realizzate appositamente per questo appuntamento dagli artisti italiani e internazionali che hanno trascorso un periodo di soggiorno ospiti di Merano Arte. Per i loro lavori sono partiti dal territorio con ricerche e progetti ideati esplorando la città, la sua storia, la sua architettura, il paesaggio e il suo ambiente sociale.

François-Xavier Gbré, Otto Huber. Archivio storico di Merano, 2017, Photo: François-Xavier Gbré. Courtesy the artist
François-Xavier Gbré, Otto Huber. Archivio storico di Merano, 2017, Photo: François-Xavier Gbré. Courtesy the artist

Ognuno con la sua prospettiva, dalle foto del francese François-Xavier Gbré – che attraverso giochi di luce scompone i monumenti cittadini – fino al film ‘’Pink lady’’ di Sonia Leimer che raffigura l’Apfelkrone, la monumentale corona di mele. Passando per Niccolò Degiorgis che con una serie di diapositive fotografiche trasforma i volti dei defunti mentre Renato Leotta, con un esercizio formale, registra il mutare delle stagioni. Uno sguardo al passato anche quello di Runo Lagomarsino che intreccia con un frottage su carta e una parete di chiodi le attuali vicende dei migranti con una storia risalente agli anni 10 del secolo, la costruzione di un monumento per la raccolta di fondi per i parenti dei caduti in guerra.

Informazioni utili

CHI È ANCORA AUSTRIACO?

29 aprile  –  9 luglio  2017

Merano Arte – Edificio Cassa di Risparmio

http://www.kunstmeranoarte.org/

Commenta con Facebook

leave a reply

Altri articoli

Losing (Her Meaning), 1988, oil on canvas, 50 x 70 cm, courtesy Pinault Collection. Paris, France- Copyright work and courtesy image: Marlene Dumas. Credits photography: Peter Cox, Eindhoven

01 Ott 2021 7.30 am

Palazzo Grassi annuncia open-end la grande mostra personale di Marlene Dumas. A Venezia da domenica…

Living room Maurizio Pecoraro house, Milan - courtesy Elle Decor Italia, photo: Giovanni Gastel

17 Ago 2015 10.12 am

La bellezza parla un lingua universale che trascende dalla differenza tra le molteplici discipline e…

A 17th-century double portrait of Flemish artists Peter Paul Rubens and Anthony van Dyck was returned after being stolen 40 years ago. The work, an oil on wood painting by another Flemish artist, Erasmus Quellinus II, was reportedly stolen in 1979 while on loan at the Towner Art Gallery in Eastbourne, in southeast England. The work had been in the Devonshire Collections at Chatsworth House in Derbyshire since 1838. Peter Day, a retired librarian at Chatsworth, said in a video that he organized an exhibition in 1978 at a gallery in Sheffield that included the painting. The show was staged again at Towner in 1979, where it was stolen on May 26, 1979 in what Andrew Cavendish, the late 11th Duke of Devonshire, described to Day at the time as a “smash and grab.”

02 Set 2024 4.06 pm

Gustavo Rol e Francesco Federico Cerruti furono l’uno sensitivo e l’altro ragioniere, ma…

The Statements, Exhibition Views

13 Dic 2021 10.31 am

A Palazzo della Ragione di Bergamo fino al 9 gennaio in occasione dell’annuale Festival di Arte Contemporanea…

10 Dic 2020 10.22 pm

Il SUONO DELLA PAROLA, il festival di letteratura e musica prodotto dalla Fondazione Pietà de’ Turchini,…

Kandinsky Composition 8 (Komposition 8) July 1923 Oil on canvas 140.3 × 200.7 cm Solomon R. Guggenheim Museum, New York, Solomon R. Guggenheim Founding Collection, By gift 37.262 © Vassily Kandinsky, VEGAP, Bilbao, 2020

17 Dic 2020 10.20 pm

di Karole P. B. Vail, direttrice, e lo staff della Collezione Peggy Guggenheim Cari Amici, Voglio…