A Castelfranco Veneto, dal 27 ottobre 2017 al 4 marzo 2018, tessuto e pittura si incontreranno nella mostra “Le Trame di Giorgione”, in un susseguirsi di capolavori della storia dell’arte e del costume esposti nel Museo Casa Giorgione.
![trame di giorgione](http://www.artslife.com/wp-content/uploads/2017/10/GIORGIONE-Ritratto-di-giovanemedia-465x590.jpg)
Naturale punto di partenza per l’esposizione sarà la “Pala di Castelfranco”, che guiderà lo spettatore in un percorso affascinante e coinvolgente, ricco di capolavori e di nuove interpretazioni. Una delle chiavi di lettura -offerta dalla curatrice Danila Dal Pos- è quella allegorica, che “consente anche di illuminare diversamente l’opera e la figura del Giorgione, proprio a partire dalla Pala -opera di devozione certo- ma anche potente messaggio politico e allegorico”.
![trame di giorgione](http://www.artslife.com/wp-content/uploads/2017/10/Bernardo-Licinio_Ritratto-di-donna-con-balzo_Gallerie-dell-accademia-di-Venezia-590x555.jpg)
Le trame sono quelle dei vestiti indossati dai personaggi, uomini e donne, del Cinquecento, ritratti dagli artisti dell’area veneta -in particolare quella della Serenissima- come Giovanni Bonconsiglio, lo stesso Giorgione, Tiziano Vecellio, Lorenzo Lotto, Bernardo Licinio e Paolo Veronese.
Nel Cinquecento -come nel Seicento, a cui viene dedicato il secondo nucleo nella mostra- questi abiti erano realizzati con dei tessuti preziosi e costosi -alcuni dei quali esposti in mostra– che rappresentavano, per chi li possedeva, un vero e proprio status symbol.
![trame di giorgione](http://www.artslife.com/wp-content/uploads/2017/10/24_TIZIANO-Ritratto-di-Zuan-Paolo-Da-Ponte.-480x590.jpg)
La terza ed ultima sezione è dedicata al Settecento e alle manifatture tessili veneziane: accanto ai ritratti, viene esibita la prestigiosa collezione tessile del Duomo di Castelfranco, insieme con abiti, corpetti, guanti e borsette dell’epoca.
Dopo la visita al museo il percorso raggiunge i “luoghi di Giorgione” nell’antico centro cittadino della Città Murata: il Duomo, la Torre Civica, lo Studiolo di Vicolo dei Vetri, la Casa Costanzo, la Casa Barbarella. In queste suggestive ambientazioni il pubblico è invitato ad ammirare gli esiti attuali della grande tradizione veneziana della tessitura.
![trame di giorgione](http://www.artslife.com/wp-content/uploads/2017/10/Vincenzo-Catena_Ritratto-di-giovane-gentiluomo-con-spada_Fondazione-Accademia-Carrara-491x590.jpg)
Informazioni utili
Piazza San Liberale, 31033, Castelfranco Veneto (Tv)
Tel. 0423 735626