
foto Paolo Di Paolo © Archivio Paolo Di Paolo (foto n.14 courtesy Collezione Fotografia MAXXI)
E’ nel segno della fotografia d’autore l’estate romana 2019. Non mancano però anche le mostre dedicate alla storia e all’archeologia e ai grandi protagonisti dell’arte tra le quali spiccano due gemme preziose come i due focus su Burri e Fontana. Accanto ai grandi appuntamenti proponiamo anche alcune mostre di giovani emergenti particolarmente interessanti per chi ama confrontarsi con linguaggi più sperimentali. L’elenco è in continuo aggiornamento: sono in preparazione nuove mostre quindi ogni tanto tornate a trovarci!
LA FERITA DELLA BELLEZZA – ALBERTO BURRI E IL GRANDE CRETTO DI GIBELLINA
Fino al 9 giugno – Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese
Il progetto espositivo itinerante ruota intorno a una delle pagine più significative dell’arte contemporanea del nostro paese e della vicenda artistica di Alberto Burri: il Grande Gretto di Gibellina, l’opera di Land Art più grande al mondo.
Ingresso gratuito alla mostra e al museo.
Info: Tel 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)

IL TRIONFO DEI SENSI. NUOVA LUCE SU MATTIA E GREGORIO PRETI
Palazzo Barberini – Fino al 16 giugno
Informazioni, immagini e recensioni qui

GIACOMO BALLA- DAL FUTURISMO ASTRATTO AL FUTURISMO ICONICO
Palazzo Merulana – Fino al 17 giugno
Una mostra curata da Fabio Benzi e incentrata sul famoso dipinto Primo Carnera del 1933.
Info cliccando qui

POETI A ROMA- RESI SUPERBI DALL’AMICIZIA
Fino al 23 giugno 2019 – WEGIL (Largo Ascianghi 5, Trastevere)
L’esposizione, a cura di Giuseppe Garrera e Igor Patruno, è il racconto di un’intera stagione, di un momento incantato della città di Roma, tra gli anni ’60 e ’70, quando poeti e scrittori, felici e desiderosi di creare, costituirono una sorta di comunità d’amicizia.
Info: www.wegil.it; info@wegil.it – tel. 334 6841506 (da lun a dom ore 10 -19)

ROBERT MAPPLETHORPE- L’OBIETTIVO SENSIBILE
Gallerie Nazionali di Arte Antica alla Galleria Corsini- Fino al 30 giugno
Recensione, immagini e informazioni qui

Marcus Leatherdale, 1978
35 x35 cm.
© Robert Mapplethorpe Foundation. Used by permission.
LEONARDO DA VINCI- LA SCIENZA PRIMA DELLA SCIENZA
Scuderie del Quirinale – Fino al 30 giugno 2019
Recensione, immagini e informazioni qui

La scienza prima della scienza
Allestimento mostra – Foto ArtsLife
VASARI PER BINDO ALTOVITI. IL CRISTO PORTACROCE
Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini- Fino al 30 giugno 2019
Immagini, informazioni e la nostra recensione qui

L’ARTE DI SALVARE L’ARTE- FRAMMENTI DI STORIA D’ITALIA
Palazzo del Quirinale – Fino al 14 luglio
La nostra recensione e tutte le informazioni qui

Trafugato nel 1988 nella Galleria d’Arte Moderna a Roma e recuperato lo stesso anno
TEX – Settant’anni di un mito
Fino al 14 luglio 2019 al Mattatoio- Testaccio.
Un viaggio per ripercorrere l’epopea di Tex Willer attraverso disegni, fotografie, materiali rari e talvolta mai visti prima.
Info: https://www.arfestival.it/tex/
PARTY POLITICS – L’intrattenimento della politica, la politica dell’intrattenimento
Fondazione Giuliani – Fino al 19 luglio 2019
Un nuovo progetto di Francesco Vezzoli con il contributo speciale di Filippo Ceccarelli. Attraverso l’esplorazione del potere della cultura popolare contemporanea, Francesco Vezzoli continua a occuparsi dell’ambiguità fondamentale del vero, della seduzione del linguaggio e dell’estrema vulnerabilità dei personaggi umani.
Info: www.fondazionegiuliani.org/category/mostre/party-politics/

Installation view presso Fondazione Giuliani, Roma, aprile 2019. Foto: Roberto Apa
LUCIO FONTANA- TERRA E ORO
Fino al 28 luglio- Galleria Borghese
Tutte le info QUI

Concetto spaziale, 65×81, olio, oro e vetri su tela, 1961, Collezione Merlini
Copyright: Fondazione Lucio Fontana by SIAE 2019
MOSTRE IN MOSTRA
Roma contemporanea dagli anni Cinquanta ai Duemila / 1
TITINA MASELLI, GIULIO PAOLINI, LUCIANO FABRO, CARLO MARIA MARIANI, JAN VERCRUYSSE, MYRIAM LAPLANTE e un omaggio a Sergio Pucci.
Palazzo delle Esposizioni- fino al 28 luglio
Intento della rassegna a cura di Daniela Lancioni è dare voce alla pluralità delle figure e dei luoghi che a Roma, dalla metà del secolo scorso in poi, hanno saputo rinnovare, ogni volta in maniera diversa, la vocazione contemporanea della Città. L’iniziativa verrà ripetuta ogni anno al Palazzo delle Esposizioni con approfondimenti su protagonisti e spazi espositivi diversi.
In questa prima edizione verranno riproposte, nelle sale che ruotano intorno alla rotonda, sei mostre di rilievo che si sono tenute a Roma nei singoli decenni tra gli anni Cinquanta e gli anni Duemila.
Info e prenotazioni: Singoli, gruppi e laboratori d’arte tel. 06 39967500; www.palazzoesposizioni.it

SI ALZA IL VENTO (LE VENT SE LÈVE)
Accademia di Francia a Roma – Villa Medici – Fino al 18 agosto
La mostra – curata da Hou Hanru e Evelyne Jouanno,- riunisce le realizzazioni dei pensionnaires di Villa Medici che operano nel vasto campo della creazione e in discipline varie come le arti visive, il design, l’architettura, la musica, il cinema, la letteratura e la storia dell’arte. L’insieme dei progetti presentati è il frutto delle loro ricerche e attività durante la loro residenza di un anno a Villa Medici.
Info: T +39 06 67611
www.villamedici.it

DREAM- L’ARTE INCONTRA I SOGNI
Chiostro del Bramante – Fino al 25 agosto
Recensione e informazioni qui

Opera di Hansel Kiefer
foto ArtsLife-
PAOLO DI PAOLO. MONDO PERDUTO
Maxxi – Prorogata al 1 settembre
Un racconto inedito e malinconico di un’Italia che rinasceva dalle ceneri della Seconda Guerra Mondiale. Una mostra che unisce alla bellezza artistica delle immagini, il valore di un inedito documento della storia contemporanea del nostro paese.
Info:https://www.maxxi.art/events/paolo-di-paolo-mondo-perduto

foto Paolo Di Paolo, © Archivio Paolo Di Paolo (foto n.2 courtesy Collezione Fotografia MAXXI)
ROMA NELLA CAMERA OSCURA. FOTOGRAFIE DELLA CITTA’ DALL’OTTOCENTO A OGGI-
Museo di Roma a Palazzo Braschi – Fino al 22 settembre
In mostra al Museo di Roma le fotografie della città dall’Ottocento a oggi In occasione dei 180 anni dalla nascita della fotografia una straordinaria selezione di immagini provenienti dall’Archivio Fotografico.
Info: www.museodiroma.it/it/didattica/roma-nella-camera-oscura

stampa ai sali d’argento
DONNE. CORPO E IMMAGINE TRA SIMBOLO E RIVOLUZIONE
Galleria d’Arte Moderna Comunale- Fino al 13 ottobre
Una riflessione sulla figura femminile attraverso la visione di artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse correnti artistiche, fino ai nostri giorni. A impreziosire la mostra, si susseguiranno nel tempo i contributi di tre grandi protagoniste al femminile: Marina Abramović, Carla Accardi, Mirella Bentivoglio, Maria Lai e Titina Maselli. Info: www.galleriaartemodernaroma.it/

Il Dubbio (particolare)
1907-1908
Olio su carta
Galleria d’Arte Moderna
MORTALI IMMORTALI, TESORI DEL SICHUAN NELL’ANTICA CINA
Fino al 18 ottobre 2019 – Mercati di Traiano
Un percorso nella vita sociale e nel mondo spirituale dell’antico popolo Shu, che proprio su questa terra nel sud-ovest della Cina ha creato una civiltà unica. Saranno esposte eccezionali opere in bronzo, oro, giada e terracotta – databili dall’età del bronzo (II millennio a.C.) fino all’epoca Han (II secolo d.C.) – provenienti da importanti istituzioni cinesi.
Info: www.mercatiditraiano.it

CLAUDIO IMPERATORE. MESSALINA, AGRIPPINA E LE OMBRE DI UNA DINASTIA
Fino al 27 ottobre -Museo dell’Ara Pacis
Un’esposizione con opere di grande interesse storico e archeologico provenienti da importanti prestiti nazionali e internazionali che porterà i visitatori alla scoperta della vita e del regno di uno dei più controversi imperatori romani, dalla nascita a Lione nel 10 a.C. fino alla morte a Roma nel 54 d.C.
Info: 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
www.arapacis.it

ROMANCE
Latifa Echakhch alla Fondazione Memmo – Fino a 27 ottobre 2019
l titolo della mostra, Romance, riassume lo spirito dell’intervento di Latifa Echakhch volto a rappresentare la stratificazione architettonica, culturale e geologica della città, in cui si intrecciano differenti periodi storici e si mescolano molteplici linguaggi e registri espressivi.
Info: www.fondazionememmo.it

Courtesy Image Fondazione Memmo
ART FACES – Ritratti d’artista nella Collezione Würth (Capena)
Art Forum Würth Capena- Fino al 14 marzo 2020
Alle porte di Roma una mostra dedicata al grande ritratto d’artista, da Matisse a Basquiat.
Ingresso gratuito
Leggi la nostra recensione qui

Fotografia 82,5 x 62,5 cm
Coll. Würth, Inv. 7055
GALLERIE
DAVID LACHAPELLE
Fino al 18 giugno – Galleria Muciaccia
Leggi la nostra recensione qui

HELEN FRANKENTHALER-Sea Change: A decade of paintings, 1974–1983
Fino al 19 luglio – Gagosian
Tutte le informazioni e la nostra recensione qui

MOSTRE MULTIMEDIALI
CIRCO MASSIMO EXPERIENCE
Ingresso da viale Aventino
Un progetto unico e innovativo per rivivere la storia del Circo Massimo attraverso realtà aumentata e virtuale. Il percorso di visita è itinerante e articolato in 8 tappe.
Info: Call center 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00) – www.circomaximoexperience.it

Courtesy Image Zetema
VIAGGI NELL’ANTICA ROMA
Foro di Augusto e Foro di Cesare – Fino al 3 novembre
Dopo i successi degli scorsi anni torna lo straordinario progetto curato da Piero Angela e Paco Lanciano che, attraverso due appassionanti ed innovativi spettacoli multimediali, racconta e fa rivivere la storia del Foro di Cesare e del Foro di Augusto.
Info: www.viaggioneifori.it / contact center +39 060608 (aperto tutti i giorni ore 9.00-19.00 al costo di una telefonata urbana)

Courtesy Image Zètema