
Da Christie’s la settimana di FIAC è iniziata col botto. Il 17 ottobre hanno aperto le danze le avanguardie parigine, con opere dal XIX secolo a oggi. Con un guadagno di 46.354.500 € e un nuovo record a 20 milioni per Nicolas De Staël, la capitale francese si conferma ancora una volta come fondamentale luogo di ritrovo per appassionati e collezionisti.
Dopo l’intensa settimana di Frieze London (3 – 6 ottobre), il mondo dell’arte è volato a Parigi per godersi FIAC (17 – 20 ottobre) e tutti gli eventi ad esso correlati, aste comprese. Christie’s ha iniziato giovedì 17 con una selezione di 45 lotti che spaziavano dai paesaggi surrealisti di Magritte (Paysage avec un homme à cheval (L’Empire des lumières), stimato 1.000.000 – 1.500.000€ e venduto a 2.290.000€) alla Monna Lisa baffuta di Duchamp (venduta al prezzo di 922.000€ contro una stima di 400.000 – 600.000€), fino ad arrivare a pezzi di arte africana, per la prima volta parte della sessione dedicata all’avanguardia, come la Maschera Baule della collezione di Helena Rubinstein, venduta a 946.000€, tre volte il suo prezzo stimato.

Il momento clou della serata è arrivato in corrispondenza del lotto numero 12, quando ad andare all’asta è stato Parc des Princes di Nicolas De Staël (stimato 18.000.000-25.000.000€). Concitata raffigurazione della partita giocata tra Francia e Svezia nel ’52, l’opera segna il culmine del ciclo dedicato da De Staël ai calciatori e al contempo un punto di svolta importante nella sua carriera, cosa che evidentemente è risultata chiara anche agli occhi di chi ha offerto 20.000.000€ per portarsi a casa l’opera, arrivando a stabilire il nuovo record personale del pittore francese.

Altri pezzi forti della serata sono stati poi Peinture 263 x 181 cm, 29 décembre 2007 di Pierre Soulages, stimato 1.500.000 – 2.000.000€ e venduto a 1.690.000€, Mousquetaire, Buste di Picasso (3.464.000€ contro una stima di 3.000.000 – 5.000.000€) e uno Zao Wou-Ki partito da una stima di 1.000.000 – 1.500.000€ e salito fino alla cifra di 2.770.000€.

*
Nicolas de Staël (1914-1955)
Parc des Princes (Les grands footballeurs), 1952
Price realised EUR 20,000,000
Estimate EUR 18,000,000 – EUR 25,000,000