Print Friendly and PDF

Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600 in mostra a Milano

Giuditta con la testa di Oloferne Giuditta con la testa di Oloferne,1596, Galleria Borghese, Roma
Fede Galizia, ‘Giuditta con la testa di Oloferne’,1596, Galleria Borghese, Roma

Palazzo Reale di Milano ospita dal 5 febbraio al 6 giugno 2021 una mostra dedicata alle più grandi artiste vissute tra ‘500 e ‘600 come Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia, Giovanna Garzoni e molte altre

Attraverso il racconto delle loro storie personali, la mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600 presenta l’incredibile vita di 34 artiste, riscoperte attraverso oltre 150 opere. Da ammirare non solo la grandiosa abilità compositiva di queste pittrici, ma anche il loro ruolo rivestito nella società del tempo, il successo raggiunto da alcune presso le grandi corti internazionali, la loro capacità di sapersi relazionare, distinguere e affermare trasformandosi in vere e proprie imprenditrici.

Elisabetta Sirani, Cleopatra Olio su tela, 110x91 cm Collezione Privata
Elisabetta Sirani, ‘Cleopatra’, Collezione Privata

L’esposizione è una testimonianza di un’intensa creatività tutta al femminile, un racconto di appassionanti vite piene di pathos di donne già moderne, messe al confronto con ideali e stili di vita diversi.

In mostra vi saranno artiste più note, ma anche alcune opere esposte per la prima volta: i quadri selezionati per provengono infatti da 67 diversi prestatori, tra cui le Gallerie degli Uffizi, la Pinacoteca di Brera, il Castello Sforzesco, la Galleria nazionale dell’Umbria, la Galleria Borghese, i Musei Reali di Torino, la Pinacoteca nazionale di Bologna, il Musée des Beaux Arts di Marsiglia e il Muzeum Narodowe di Poznan.

 Ginevra Cantofoli, Giovane donna in vesti orientali, seconda metà del XVII secolo Olio su tela, 65x50 cm Museo d’Arte Medievale e Moderna, Padova
Ginevra Cantofoli, ‘Giovane donna in vesti orientali’, seconda metà del XVII secolo, Museo d’Arte Medievale e Moderna, Padova

Le Signore dell’Arte

Tra le eroine in mostra a Palazzo Reale domina per celebrità la figura di Artemisia Gentileschi: figlia di Orazio, icona di consapevolezza e saggezza, la sua arte rivaleggia con quella degli stessi pittori uomini dell’epoca. Il suo successo è un esempio di lotta contro l’autorità paterna e il confinamento riservato alle donne.

A seguire Sofonisba Anguissolacremonese trapiantata in Sicilia – che ricevette in visita Antoon van Dyck nel 1624. Tra le sue opere saranno esposte la Partita e scacchi (1555) e, per la prima volta, la Pala della Madonna dell’Itria (1578). 

E poi Lavinia Fontana figlia del pittore manierista Prospero Fontana – in mostra con 14 opere tra cui l’Autoritratto nello studio (1579), la Consacrazione alla Vergine (1599) e alcuni dipinti di soggetto mitologico di rara sensualità.

Infine Elisabetta Sirani, pittrice bolognese in mostra con potenti tele in cui sono raffigurati il coraggio femminile e la ribellione di fronte alla violenza maschile; Ginevra Cantofoli, con Giovane donna in vesti orientali (seconda metà del XVII); Fede Galizia con l’iconica Giuditta con la testa di Oloferne (1596); Giovanna Garzoni, altra modernissima donna che visse tra Venezia, Napoli, Parigi e Roma, in mostra con preziose pergamene.

 Elisabetta Sirani, Venere e AmoreOlio su tela, 101x85 cm Collezione Privata
Elisabetta Sirani, ‘Venere e Amore’, Collezione Privata

Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600 

5 febbraio – 6 giugno 2021
Palazzo Reale
Piazza del Duomo, 12 – Milano

a cura di Alain Tapié, Anna Maria Bava e Gioia Mori

Biglietti
Open € 16
Intero € 14
Ridotto € 12
Abbonamento Musei Lombardia € 10
Ridotto speciale € 6
Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti € 10 / ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6

catalogo Skira Editore

La mostra, in programma dal 5 febbraio al 6 giugno 2021, si inserisce nel palinsesto I talenti delle donne, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, che fino ad aprile 2021 focalizza l’attenzione sulle donne e sulle loro opere.

www.palazzorealemilano.it

 

Commenta con Facebook