
Rarissima coppia di vasi in bronzo brunito e bronzo finemente cesellato e dorato al mercurio del celebre bronzista parigino C. GALLE, base in marmo verde antico. Francia. Epoca : Impero. HxLxP : 53x12x12
© Andrea Parisi
Manca poco all’inizio della quarta edizione di AMART, fiera dell’antiquariato meneghina. Dal 19 al 23 ottobre al Museo della Permanente sono in mostra le migliori opere di 67 gallerie antiquarie provenienti da tutt’Italia
Il motto che anima questa quarta edizione di AMART è la celebre frase di Giuseppe Verdi “Torniamo all’antico e sarà un progresso!”. La fiera si riallaccia infatti alla grande tradizione dell’antiquariato e del collezionismo milanese ma guarda anche al contemporaneo, in particolare all’architettura e al design come fonte di ispirazione e destinatari della propria proposta artistica. Leggi qui un approfondimento sulla fiera.
Ecco una selezione degli highlight che si possono trovare tra gli stand:

Vaso, porcellana con smalti policromi su fondo nero (particolare). Cina, Dinastia Qing, fine secolo XVIII inizi XIX. H 78 cm

Francesco Cavrioli: Bocca di fontana, Marmo, Venezia, Circa 1640, H 38 cm

Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato: La Madonna, Olio su tela cm 49,8 x 38,2

Bottegantica
Gaetano Previati: Tre testine leggenti, 1884-1885, Acquarello su carta, 250 x 180 mm

Gio Ponti: Consolle composta da una mensola semicircolare retta da una colonna rastremata e da una specchiera terminante a lunetta, Milano, 1940ca. Legni diversi bordati e impiallacciati, riquadri e fasce rivestiti in pergamena, cm 80x200x35.

Henry Fratin: Bestiario composto da nove animali in miniatura, primo quarto XIX secolo
Legno rivestito in pelliccia, basi in noce, cm 35 x 9 x 40,5 (senza base), cm 40 x 11 x 40,5 cm (con base)

Maschera di Shiva. Argento massiccio ad alta caratura finemente lavorato a sbalzo e bulino.
Tardo XVIII secolo, Sud India, H 37 cm

Intagliatore romano. Tavolo a console, 1670 ca. Legno di pioppo intagliato, dorato e dipinto a finto marmo verde; piano impiallacciato in breccia corallina e verde antico, cm. 88x92x46

Francesco Rustici, called Il Rustichino: Salome with the Head of John the Baptist
Oil on canvas, 93. × 63⅜ in (237.5 × 161 cm)

Galleria Daniela Balzaretti
Giovani Battista Galizzi: La Circe, 1923, olio su tela, h. cm. 180×150

Rarissima coppia di vasi in bronzo brunito e bronzo finemente cesellato e dorato al mercurio del celebre bronzista parigino C. GALLE, base in marmo verde antico. Francia. Epoca : Impero. HxLxP : 53x12x12
© Andrea Parisi

Angelo annunziante, XIV secolo, ultimo quarto. Legno intagliato e policromato, cm 77 × 22 × 22

Hidenao 秀尚 (Giappone, periodo Meiji 1868-1912), Gru della manciuria
Argento, mixed metal, smalto, base in legno, cm. 33 x 31 x 8 (senza base), cm. 40 x 55 x 22 (con la base)

Francesco Hayez: Il Doge Francesco Foscari obbligato dai tre capi del Consiglio de’ Dieci a rinunciare al Dogato, 1838. Olio su tela, 54 x 73 cm

Antonio Ligabue: Lince che esce dalla foresta, III° periodo 1953-1955. Olio su tavola di compensato, cm 33×41,3

Artigianato artistico veneziano della metà del XVIII secolo. Pappagallo in legno laccato in policromia su anello, poggiante su base in legno, Altezza cm 55,5

Andrea Mantegna: La Battaglia degli Dei Marini, (parte sinistra), ca. 1480, mm 280 x 411

Silvestro Lega: Quattro Tavolette dal «Cofanetto Tommasi», (1884), Luigi Tommasi in giardino, olio su tavoletta, cm. 7×14,5

Domenico Induno: La suonatrice di ghironda, 1849, olio su tela, cm 156×121

Caffettiera: Manifattura di Antonio Maria Coppellotti, Lodi 1740 circa. Maiolica decorata a policromia a gran fuoco, cm 20 x 16,5 x 13
Ph: Fabrizio Stipari

Giulio Cesare Procaccini: Putti musici, 1615 circa. Olio su tela, cm 127×103

Specchiera in legno intagliato e dorato con specchi incisi, Venezia, Luigi XV (prima metà del XVIII secolo), cm 130 x 205h

Sano Di Pietro attr.: Madonna col Bambino, 1450-1460, olio su tavola, fondo oro, cm 40,7

Giovan Francesco Caroto: L’Annunciazione, 1528. Olio su tela, cm 170 x 156

Maschera ritratto, Baule, Costa d’Avorio, XIX secolo, Legno e caolino, 29 cm
AMART – Quarta edizione
19-23 ottobre 2022
MILANO, Museo della Permanente
Via Turati 34