
Le preferenze dei lettori di ArtsLife vanno in larga misura a tematiche archeologiche. Fra i più letti anche Biennale di Venezia e aste
Un paradosso? Nel 2022 ArtsLife ha avuto – anche se di poco – meno lettori dei due anni precedenti. Eppure possiamo festeggiare un successo straordinario. Perché? Perché come tutti sanno 2020 e 2021 sono stati anni fortemente segnati dalla tragedia del covid. Che ha costretto tutti a segregarsi in casa, e di conseguenza a passare moltissimo più tempo del normale collegati alla rete. La riprova l’abbiamo con il confronto con il 2019, ultimo anno “normale”: rispetto al quale ArtsLife cresce quasi del 100% in termini di visualizzazioni uniche.

Detto questo, qualche considerazione sulle vostre preferenze. Che in termini generali ci confermano un trend del quale ci stavamo rendendo conto “in progress”. I temi di maggior successo sono tendenzialmente quelli legati all’archeologia. Probabilmente perché scelti da un pubblico trasversale, più largo di quello specificatamente interessato alle arti visive o comunque alla sfera creativa. Fra i 10 articoli più letti nel 2022, ben 4 – anzi 4 e mezzo – riguardano scoperte o ritrovamenti archeologici. Dai bronzi riemersi a San Casciano dei Bagni al rinvenimento effettuato da un contadino a Tarquinia. Dai nuovi studi sulla Maschera di Agamennone ai mosaici trovati in Turchia.

Al primo posto? Gli scheletri di vecchi edifici riapparsi con la siccità da un lago in Lombardia. Non manca l’evento dell’anno, la Biennale Arte di Venezia, con il report sui padiglioni nazionali. E non manca l’articolo sull’asta del secolo, quella della collezione Allen battuta da Christie’s. Curiosità? Al decimo posto c’è una notizia pubblicata nel 2021, ovvero quella della morte di Netta Vespignani. Tanti lettori interessati alla grande gallerista ancora a tanto tempo dalla sua scomparsa? No, la verità è un’altra: la Vespignani era la madre della conduttrice televisiva Veronica Gentili, ed evidentemente sono tantissimi i surfers che battono google cercano notizie della bellissima figlia d’arte…
La nostra top ten
1. Lo spettacolo della natura. Con la siccità riemergono gli “scheletri” del Lago di Carcano
2. Perché la scoperta dei bronzi di San Casciano è così importante? E perché per Sgarbi è “un’eresia” il confronto con i Bronzi di Riace?
3. Botteghe di Tokyo, a Milano una mostra per fare quattro passi in Giappone
4. Arare un campo, e scoprire meraviglie archeologiche etrusche. Accade a Tarquinia
5. I padiglioni da non perdere alla Biennale di Venezia 2022
6. La maschera di Agamennone? “Una burla”. Sarebbe un ritratto di Schliemann
7. Pianta alberi di arance, trova una chiesa del VI secolo. E straordinari mosaici
8. San Carlo alle Quattro Fontane: capolavoro del Borromini a Roma
9. 1 miliardo di dollari. All’asta da Christie’s la megacollezione di Paul Allen
10. È morta Netta Vespignani, per decenni fra le regine della scena artistica romana