Print Friendly and PDF

Macron annuncia la faraonica ristrutturazione del Louvre. Con una sala esclusiva per la Gioconda

Emmanuel Macron al Louvre
Emmanuel Macron al Louvre

Il presidente Macron annuncia un investimento di oltre 700 milioni di euro. La Monna Lisa di Leonardo Da Vinci avrà una sala esclusiva tutta per sé

Il presidente francese, Emmanuel Macron, risponde alle preoccupazioni mosse dal direttore del Louvre, Laurence des Cars sul quotidiano francese Le Parisien, in  cui esprimeva estrema preoccupazione e insoddisfazione per lo stato di degrado del museo e la crescente incapacità di supportare adeguatamente i quasi 9 milioni di visitatori che attrae ogni anno. L’annuncio è stato fatto il 28 gennaio 2025, durante un discorso tenuto davanti al capolavoro di Leonardo Da Vinci.

Come il presidente Macron intende dunque garantire la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico con il nuovo piano di ristrutturazione del Louvre? Il piano annunciato segna una vera e propria rivoluzione per il museo, con un investimento di oltre 700 milioni di euro. Una delle trasformazioni più straordinarie riguarda sicuramente la Monna Lisa di Leonardo Da Vinci: il capolavoro avrà finalmente una sala esclusiva tutta per sé. Attualmente esposto in uno spazio condiviso con altre opere, il dipinto avrà ora uno spazio separato, accessibile solo tramite un biglietto speciale. Non solo, il progetto include anche un nuovo ingresso e la modernizzazione di numerosi spazi interni, rispondendo così alle necessità di conservazione delle opere e alla gestione dei milioni di visitatori che ogni anno affollano il museo.

12 milioni di visitatori

La ristrutturazione punterà dunque a migliorare la conservazione delle opere, che attualmente soffrono per le variazioni di temperatura e l’inadeguatezza di alcune strutture. Il presidente ha confermato che parte dei fondi per la ristrutturazione proverranno dallo Stato, ma anche da sponsorizzazioni private, tra cui il contributo di Louvre Abu Dhabi. Nonostante i finanziamenti esterni, il museo dovrà incrementare il costo dei biglietti per i visitatori non appartenenti all’Unione Europea, al fine di coprire i costi della ristrutturazione.

Macron ha aggiunto che una volta completato il progetto, previsto per il 2031, il Louvre punta a raggiungere 12 milioni di visitatori annuali, con un aumento del 33% rispetto agli attuali numeri, concludendo il suo discordo con l’augurio “lunga vita al nuovo rinascimento del Louvre!“. Tuttavia, il piano non è esente da polemiche. Francesca Caruso, assessore alla cultura della Lombardia, ha sollevato il dibattito sulla restituzione della Gioconda all’Italia, suggerendo che il famoso dipinto dovrebbe tornare nel suo paese d’origine. Nonostante le critiche, il progetto del Louvre sembra destinato a diventare una delle trasformazioni più significative del museo parigino nel prossimo decennio.

 

Commenta con Facebook