Negrar: scoperto tesoro archeologico sotto le vigne
Riportata alla luce parte della pavimentazione e delle fondamenta della Villa romana scoperta dagli studiosi un secolo fa nelle vicinanze di Negrar di Valpolicella
LeggiNotizie su ricerca e studio dell’arte nel mondo antico
Riportata alla luce parte della pavimentazione e delle fondamenta della Villa romana scoperta dagli studiosi un secolo fa nelle vicinanze di Negrar di Valpolicella
LeggiDurante la primavera 2019, nei pressi degli scavi di Ostia, è stato riportato alla luce un sarcofago. Nel video del MiBACT l’archeologa Barbara Roggio ci racconta di questa misteriosa scoperta. Il sarcofago rettangolare di terracotta, ricoperto da un coperchio di tegole, conteneva i resti di…
LeggiLa più grande battaglia della seconda guerra punica tra Romani e Cartaginesi, avvenuta il 2 agosto 216 A.C. a Canne, nell’attuale territorio di Barletta in Puglia, è il soggetto del nuovo video della Direzione regionale Musei Puglia disponibile per la campagna la cultura non si ferma sul canale…
LeggiContinuano le magnifiche visite virtuali ai magnifici patrimoni artistici italiani sul canale YouTube del MiBACT. E’ il turno del Parco Archeologico di Paestum. Il direttore del sito archeologico, Gabriel Zuchtriegel, fa una mini lezione di architettura. Il Parco Archeologico di Paestum partecipa…
LeggiIl Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo anima la Tomba delle Melagrane. E’ possibile addentrarsi nella tomba grazie al video realizzato dal MiBACT per la campagna La cultura non si ferma. Il MiBACT continua ad offrire validissimi contenuti digitali per rendere fruibili…
LeggiIl sarcofago di Rapolla, una delle testimonianze più vivide dell’età imperiale romana del II secolo d.C., accoglie il visitatore all’interno del castello Normanno-Svevo della di Città di Melfi. E’ proprio qui che nel 1231 Federico II di Svevia promulgò le Costitutiones Augustales,…
LeggiIl mare protagonista di una mostra, con l’attenzione rivolta non alla sua superficie, romantica e infinita, ma alle sue profondità, agli abissi, al non visibile, a quei tesori che ha custodito per secoli, a volte millenni. Epicentro di questa esposizione dal titolo, Thalassa, meraviglie sommerse…
LeggiCittà, per città, tutte le mostre più interessanti dedicate all’archeologia da vedere in Italia a febbraio AMELIA Germanico Cesare… a un passo dall’Impero Museo Archeologico di Amelia – prorogata fino al 24 maggio Germanico Cesare moriva il 10 ottobre del 19 d.C. e a 2.000…
LeggiScoperta la più antica copia di quello che viene chiamato il primo “libro illustrato” al mondo Risale a 4.000 anni fa e si tratta del “Libro dei due modi”, un’antica guida egiziana dell’aldilà considerata un precursore del “Libro dei morti”. Il testo precede…
LeggiCon la mostra Roads of Arabia oltre 400 tesori archeologici dell’Arabia Saudita arrivano a Roma E’ stata inaugurata dal ministro Dario Franceschini e dal suo omologo saudita Il Principe Badr Bin Abdullah Bin Mohammed Bin Farhan Al-Saud la mostra “The Roads of Arabia – Tesori archeologici…
Leggi