Print Friendly and PDF

Il Mercante di Venezia

Il Mercante di Venezia di Shakespeare è, come sempre nelle opere del massimo autore per il teatro inglese, drammaturgicamente perfetta. L’equilibrio delle parti e degli elementi che compongono la storia dell’ebreo-usuraio Shylock, si incontrano in un testo che mischia ironia e drammaticità sotto il coperchio della denuncia sociale. I giovani attori della Popular Shakespeare Kompany diretti dal bravo regista Valerio Binasco e con un efficace Silvio Orlando nel ruolo di Shylock, in scena al Piccolo Teatro Strehler a Milano fino al 24 novembre, riescono a restituire l’essenzialità e l’equilibrio che ogni drammaturgia shakespeariana racchiude in sé.

La trama è nota: Antonio, Nicola Pannelli, si rivolge all’usuraio ebreo Shylock per prestare 3mila ducati all’amico Bassanio, Andrea Di Casa, che vuole conquistare la bella Porzia, una brava Elena Gigliotti, per portarla a nozze (in quanto la promessa è una nobile e ricca ereditiera in cerca di marito). Antonio infatti non può di sua mano prestare denaro all’amico in quanto i suoi averi sono tutti investiti in bastimenti in giro per i mari per traffici. Sulla fiducia di un ricco ritorno economico dai suoi commerci, Shylock concede il prestito ad una condizione: in caso di mancata restituzione economica dell’ammontare della somma, Antonio deve promettere di ripagare con una libbra della sua stessa carne. Antonio parte alla conquista dell’amata, ma la situazione, già precaria e sul filo del rasoio, precipita quando si riceve la notizia dell’affondamento di entrambe le navi di Antonio. Lo spettacolo abbandona ogni sapore di avventura romantica e intrigante per diventare un vero e proprio dramma sociale: alla conoscenza dell’impossibilità di Antonio di restituire il denaro, Shylock non esita a pretendere immediatamente la libbra di carne umana. Il denaro diventa un simbolo, un motivo di affermazione sociale e di potere: Shylock non ha certo bisogno dei contanti prestati vista la ricchezza accumulata nel tempo, infatti rifiuta l’offerta di riuscire comunque a recuperare la somma grazie ad amici di Antonio. Pretende, di fatto, la sua morte.

Un gioco di ruoli e una competizione ad armi affilate: la partita sembra essere vinta da Shylock, quando la figura femminile di Porzia riesce, con intelligenza e imprevedibilità, a capovolgere la situazione. Ciò che più convince di questo spettacolo, in cui non ci sono momenti fermi, è quanto la scena sia completamente in mano agli attori (oltre a quelli citati: Fabrizio Contri, Milva Marigliano, un’ottima Nerissa, Nicola Pannelli, Fulvio Simone Luglio, Pepe, Barbara Ronchi, Roberto Turchetta, Ivan Zerbinati): non esiste una scenografia particolarmente significativa e l’accompagnamento musicale o delle luci è sempre ben formulato, ma non comporta particolari rese artistiche. La parola (scritta nel Cinquecento) di Shakespeare è il motore e l’ossatura su cui si costruisce e svolge il dramma, e questi attori sono assolutamente in grado di interpretarla. Complimenti particolari alla coppia Porzia-Nerissa, che riesce a dare quella vena di sagace umorismo necessaria a mantenere lo spettacolo attivo e interessante su diversi livelli, dal dramma sociale alla commedia.

 

Piccolo Teatro Strehler,
Largo Greppi, Milano
Orari: martedì e sabato, ore 19.30.
Mercoledì,giovedì e venerdì ore 20.30
(salvo mercoledì 20 novembre, ore 15 e 20.30).
Domenica ore 16. Lunedì riposo.
Prezzi: platea, 33 euro. Balconata, 26 euro.
www.piccoloteatro.org, 848800304

Commenta con Facebook

leave a reply

*