Print Friendly and PDF

Senza il Corpo non ci sarebbe Arte. Dall’Abramovic a Nan Goldin, una mostra racconta il Corpo nell’Arte dagli anni ’50 a oggi

Abramovic Abramovic
Woodman
Woodman

LOOK AT ME! Il Corpo nell’Arte dagli anni ’50 a oggi, Fondazione Ghisla Art Collection, Locarno. 8 settembre 2019 – 5 gennaio 2020

Locarno. Il Corpo nell’Arte approda sulle rive del lago Maggiore, lato svizzero: una lettura traversale dell’arte, dal dopoguerra a oggi, attraverso il tema del corpo in fotografia, nei lavori di artisti e fotografi internazionali. Un’immagine del grande americano Irving Penn, datata 1949-1950, introduce la mostra, curata da Angela Madesani e Annamaria Maggi, che sarà aperta al pubblico dall’8 settembre al 5 gennaio 2020.

Abramovic
Abramovic
David Lachapelle, The Kingdome Come (2009), Ed 3/3Print on aluminium, 143 x 122 cm Courtesy: Collezione Martine e Pierino Ghisla-Jacquemin
David Lachapelle, The Kingdome Come (2009), Ed 3/3Print on aluminium, 143 x 122 cm
Courtesy: Collezione Martine e Pierino Ghisla-Jacquemin

Look at me: un’articolata indagine attraverso il mezzo fotografico, che, dai lavori socialmente impegnati degli anni Sessanta e Settanta, porta ai grandi autori della fotografia degli anni Ottanta e giunge sino alla contemporaneità.

I lavori, cronologicamente collocati fra i Sessanta e i Settanta, sono quasi sempre testimonianza di azioni performative come nel caso di Marina Abramovic, di Vito Acconci, di Urs Lüthi, di Ana Mendieta, di Fabio Mauri, di Bruce Nauman, di Denis Oppenheim e di Gina Pane. Vengono quindi proposte opere di grandi fotografi, che hanno posto il corpo, al centro delle loro ricerche, come Robert Mapplethorpe con le immagini di nudo maschile, in chiave perlopiù sadomaso e omoerotica.

Spencer Tunick, Aletsch Glacier, Switzerland (2007), Fujicolor crystal archive print, 120 x 150 cm. Courtesy: Collezione Martine e Pierino Ghisla-Jacquemin
Spencer Tunick, Aletsch Glacier, Switzerland (2007), Fujicolor crystal archive print, 120 x 150 cm. Courtesy: Collezione Martine e Pierino Ghisla-Jacquemin

Moda, pubblicità, sono il fulcro del lavoro di uno dei più irriverenti autori della fotografia degli ultimi trent’anni, David Lachapelle: le sue immagini dai colori molto forti presentano soggetti talvolta provocatòri, come nell’opera in mostra.

Donne in pose inequivocabilmente erotiche sono ritratte dall’artista-fotografo giapponese Nobuyoshi Araki. Della stessa nazionalità è anche Izima Kaoru, che alle giovani modelle che fotografa, chiede in che circostanza desidererebbero morire e come vorrebbero essere vestite. Immagini di grande eleganza, in aperto contrasto con quelle dure, esplicite dell’americana Nan Goldin. Eros e thanatos è anche il soggetto delle immagini in mostra dell’americano Andres Serrano, in cui vecchiaia e giovinezza sono poste a confronto.

Woodman
Woodman

Delicati, struggenti sono gli autoritratti di Francesca Woodman, suicida a poco più di vent’anni. Autoritratti sono anche quelli di Cindy Sherman, che sin dai primi passi in ambito artistico, ha utilizzato il travestitismo e il trasformismo. Così come Luigi Ontani, che dagli anni Settanta si autoritrae in diverse fogge.

L’opera degli anni Novanta dell’inglese John Coplans è costituita da autoritratti dell’artista da vecchio in cui sono posti in evidenza i segni del passare del tempo.

Bettina Rheims, Causes perdues, (2009)Stampa fotografica, 152 x 82 cm. Courtesy: Collezione Martine e Pierino Ghisla-Jacquemin
Bettina Rheims, Causes perdues, (2009)Stampa fotografica, 152 x 82 cm. Courtesy: Collezione Martine e Pierino Ghisla-Jacquemin

Donne, anche in declinazioni erotiche e voyeuristiche, sono i soggetti delle immagini della francese Bettina Rheims.

Soggetti delle fotografie di grandi dimensioni di Spencer Tunick sono gruppi di persone nude ritratti in contesti spiazzanti, come nel lavoro in mostra, che ha come sfondo il grande ghiacciaio dell’Aletsch in Svizzera.

In mostra anche un grande lavoro di Vanessa Beecroft, una delle più importanti artiste del panorama contemporaneo italiano, ideatrice e regista da oltre vent’anni di performance, in cui giovani donne danno vita a tableaux vivants di diversa natura.

Il corpo, il suo, è il fulcro dei lavori dell’iraniana Shirin Neshat, tesi a sottolineare la complessità delle condizioni esistenziali della donna nella cultura iraniana e del suo rapporto con i maschi.

Collage costituiti da fotografie di membra umane sono il soggetto di Study for a portait di Peter Welz, in cui il corpo assume una valenza del tutto diversa dalle altre opere in mostra.

Same Same But Different sono due foto molto grandi di Stefano Scheda, allestite una di fronte all’altra, in cui i corpi di due uomini nudi, uno bianco e uno nero spuntano dal mare e si salutano alzando il braccio. Un’opera che invita a riflettere, ad andare oltre le apparenze, in un momento storico in cui la paura del diverso sembra diventata la parola d’ordine.

Commenta con Facebook

leave a reply

*