L’arte oltre il confine: Paolo Manazza tra pittura e tecnologia
A quindici giorni dalla scomparsa, un nuovo ricordo del fondatore di ArtsLife Paolo Manazza. Fra pittura, cryptoarte e nuove tecnologie
Leggia cura di Alessandro Brunello
A quindici giorni dalla scomparsa, un nuovo ricordo del fondatore di ArtsLife Paolo Manazza. Fra pittura, cryptoarte e nuove tecnologie
LeggiQueste due citazioni introducono all’installazione, a cura di Stefania Morici, ospitata dal TAM Teatro Arcimboldi che vede come protagonista una statua di marmo con il corpo di Buddha e la testa dai Napoleone, un ossimoro visivo tipico della tradizione Papeschiana.
LeggiLeopoldo D’Angelo, meglio noto con lo pseudonimo Dangiuz, è un artista digitale diventato famoso per la creazione di città, mondi ed universi fantascientifici ispirati all’estetica cyberpunk. Classe 1995, nasce nella Torino travolta dall’innovazione artistica e culturale di quegli…
LeggiCozomo de’ Medici, seguito sui social da centinaia di migliaia di persone e da tutti i cryptoartisti o aspiranti tali non ha mai smesso di portare avanti la sua mission di mecenate, nemmeno nei momenti più bui del mercato. Per il mondo NFT è un simbolo, perchè oltre a collezionare opere di artisti…
LeggiComincia l’anno scolastico e come promesso Data Art riparte con una carrellata di interviste ad artisti che hanno scelto di sperimentare il digitale e il Web3. Senza tanti giri di parole partiamo quindi con Fabiano Speziari. Speziari nasce nel 1977. Dopo la laurea in design, inizia a lavorare…
LeggiDal momento che più se ne sente parlare meno si riesce a capire veramente qualcosa, mi sono deciso a dedicare un articolo di Data Art ad una spiegazione “tecnica per mia nonna” di cosa siano veramente e di quali funzioni abbiano NFT e Metaverso in relazione al mondo della Crypto Arte. JACQUES ATTALI…
LeggiNel contesto attuale, in cui l’arte digitale e, in particolare, la cryptoart stanno guadagnando sempre più rilevanza, si può osservare un momento storico in cui la curatela di queste forme d’arte è ancora in uno stadio immaturo. Mentre la tecnologia e la sua integrazione aprono nuove…
LeggiLa collaborazione tra l’istituto Idrografico della Marina Militare diretto dal Contrammiraglio Massimiliano Nannini, Marco Nereo Rotelli e Maurizio Gregorini per Ocean Light e Hydrography of Enviroment. Lo scopo di DATA ART è approfondire i rapporti tra arte e tecnologia, senza tralasciare di raccontare…
LeggiDopo l’edizione del 2022 al museo LAC di Lugano, Metaforum arriva a Milano dove al Palazzo delle Stelline si è appena conclusa l’edizione 2023, che ha avuto come protagonisti alcune tra le personalità di maggior rilievo del mondo Blockchain e CryptoArte. L’affluenza di un pubblico internazionale…
LeggiSi è conclusa nella notte di domenica 28 maggio la prima edizione di “Pixel at an Exhibition”. La mostra, curata dal Comune di Genova, Maurizio Gregorini e Wrong Theory in collaborazione con il noto collezionista Cozomo de’ Medici, ha portato nel cuore pulsante della città una selezionata produzione…
Leggi