
Monteverde Luigi
Luigi Monteverde (detto il Raffaello dell’uva) (Lugano, 1843 – Lugano, 1923) è stato un pittore svizzero nato a Lugano.
Biografia
Nato in una famiglia numerosa e di umili condizioni, nel 1855 emigrò nell’America del sud (Buenos Aires, Montevideo).
Rimpatriato nel 1862, frequentò lo studio di Antonio Barzaghi-Cattaneo e l’Accademia di Brera (1864) a Milano.
Dopo nuovi soggiorni a Montevideo (1864-65, 1867-68/69), dove aveva avviato un’impresa di pittura, rientrò nel Ticino e proseguì gli studi a Brera (1870-76).
Visse dapprima a Davesco (oggi comume di Lugano), poi a Lugano, dipingendo soprattutto per un pubblico locale, ma partecipando a numerose collettive svizzere ed italiane.
Divenne famoso come pittore di genere di donne vestite alla moda mostrate in varie scene della vita di tutti i giorni.
La sua pittura, influenzata dalla tecnica fotografica, si limitò a una brillante, decorativa e talvolta pedante riproduzione dal vero.
Portrait einer jungen, dunkelhaarigen Frau (1873)
Feudales Interieur mit Geiger und Hund. (1877)
Play Time (1880)
Der Nachwuchs (1881)
The new Arrival (1881)
Au lavoir (1882)
Eine Steintreppe hinabsteigende junge Frau in Tracht (1882)
Stilleben mit Süssigkeiten (1884)
Still Life Grapes (1884)
Natura morta di arance (1885)
The Prank (1885)
Chance Meeting (1886)
La mia tavolozza (1888)
Stilleben mit Weintrauben (1888)
Che significa? (1892)
Tessiner Hofszene (1900)
La fontana di davesco (1902)
Frauenporträt (1908)
Bouquet de fleurs.